<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Problemi condominiali: parere degli amici Forumisti. NOVITA' da C.C.

Non si applica al caso vostro, perché il giardino non è “destinato” a servire i condomini in maniera diversa. Per “destinato” si intende costruito o posizionato in modo tale da essere a servizio solo di una parte ben individuata del condominio, ad esempio la porta basculante del garage che di affaccia nel cortile condominiale, cortile parte indivisa di tutto il condominio e invece il garage solo per alcuni enti.
Tra l’altro, è da verificare se questo benedetto giardino ed i vialetti costituiscano un condominio o più banalmente una comproprietà.

I vialetti sono, uno dei 4 proprietari Nord e l' altro di quelli del Sud*
Il giardino e' di tutti e 8
Non sono espressi millesimi in nessun scritto relativo alla vendita

* dalla mappa catastale
 
Ultima modifica:
I vialetti sono uno dei 4 proprietari Nord e l' altro di quelli del Sud*
Il giardino e' di tutti e 8
Non sono espressi millesimi in nessun scritto relativo alla vendita

* dalla mappa catastale

Inoltre a proposito di giardino
Penultimo paragrafo

https://www.assicurazionecondominio.com/blog/giardini-e-cortile-definizione-e-spese

Parla di chi ha la disponibilta* del giardino....
-I Sudisti attraversano il vialetto e ci sono sopra Talvolta ci mettono pure 2 ruote dell' auto
-I Nordici non hanno nemmeno le chiavi
( per entrare dal cancello del vialetto stesso )

* Che e' quello che deve pagare
 
-I Nordici non hanno nemmeno le chiavi
( per entrare dal cancello del vialetto stesso )
Per “incuria” dei nordici... (scusa se faccio il leguleio del diavolo). D’altra parte, visto che ti piace cercare brocardi, “tolleranza non vale titolo”.
Per ora rimango fermo su quello schemino che avevo fatto un po’ di messaggi fa (non chiedermi il numero perché da mobile non si vedono i numeri dei post)
 
Ciao Ari, vivo anche io in condominio, ti capisco benissimo ma su queste spiacevoli situazioni forse meglio dar retta alla saggia moglie. Parlare di avvocati, amministratore o altre “ritorsioni” non ha senso per la modesta cifra di cui si parla.
Forse meglio invece trovarsi tutti e 8 davanti ad un buon aperitivo e spiegare ai nuovi come ha sempre funzionato per 35 anni.
Magari i nuovi manco sanno che voi non avete le chiavi del giardino. Hanno visto che il giardino è di tutti e quindi è giusto che tutti paghino la potatura delle piante.
Provate prima il dialogo, iniziare a discutere per così poco non ha senso imho, alla fine oltre che ai soldi, ci si mangia anche il fegato, meglio evitare.
 
Per “incuria” dei nordici... (scusa se faccio il leguleio del diavolo). D’altra parte, visto che ti piace cercare brocardi, “tolleranza non vale titolo”.
Per ora rimango fermo su quello schemino che avevo fatto un po’ di messaggi fa (non chiedermi il numero perché da mobile non si vedono i numeri dei post)

Ci mancherebbe
( bisogna valutare tutti gli aspetti per essere sicuri di avere ragione ).

Non cerco brocardi.
Vado a logica e buon senso.
C'e' un accordo di comodato d' uso* che va avanti da 35 anni.
Lo vogliamo abolire
??
I Sudici ci chiedono di sedersi ad un tavolo con loro....
( Ma da domani: dalla prossima potatura ).
Non, ci mettono una lettera di richiesta per 180 euri.

* per altro puo' essere anche solo verbale e senza registrazione obbligatoria.
In sintesi: Lo godono, lo pagano.
Fine primo paragrafo.

https://www.laleggepertutti.it/190777_il-comodato-duso-va-registrato
 
Ciao Ari, vivo anche io in condominio, ti capisco benissimo ma su queste spiacevoli situazioni forse meglio dar retta alla saggia moglie. Parlare di avvocati, amministratore o altre “ritorsioni” non ha senso per la modesta cifra di cui si parla.
Forse meglio invece trovarsi tutti e 8 davanti ad un buon aperitivo e spiegare ai nuovi come ha sempre funzionato per 35 anni.
Magari i nuovi manco sanno che voi non avete le chiavi del giardino. Hanno visto che il giardino è di tutti e quindi è giusto che tutti paghino la potatura delle piante.
Provate prima il dialogo, iniziare a discutere per così poco non ha senso imho, alla fine oltre che ai soldi, ci si mangia anche il fegato, meglio evitare.

E' quello che ho scritto piu' volte....
Ma visto che sono i Sudisti che vogliono cambiare le regole dovevano proporsi loro per un dialogo....
Invece
( trincerandosi dietro un avvocato che fa sempre impressione ),
hanno preso la strada piu' rapida,
hanno chiesto semplicemente i soldi....
E' in cambio
??
 
Insisto: il diritto è quello che ti viene illustrato dal leguleio per accapparrarsi il cliente, a differenza dell'Avvocato che prima di assumere l'incarico valuta la possibilità di provare i fatti in discussione.
I comodati immobiliari non registrati non sono opponibili a nessuno, questo è un punto fermo a dispetto da qualsiasi laleggepertutti. Il fatto che non avete le chiavi è soplo ed unicamente vostra incuria, così come l'assenza di qualsiasi scrittura probatoria. Rimane fermo che una stretta di mano tra due persone per bene vale più di qualsiasi contratto scritto fatto dal miglior legale del mondo.
Detto questo, se non è possibile risolvere la questione con una chiacchierata a voce, va affrontata in altri modi, sia per i lpresente sia soprattutto per il passato.
Scorciatoie non ne esistono.

Detto questo, alzo le mani perché ne ho già abbastanza di questioni condominali (no per te, ma per la quasi decina di enti che mi tocca seguire)
 
E' quello che ho scritto piu' volte....
Ma visto che sono i Sudisti che vogliono cambiare le regole dovevano proporsi loro per un dialogo....
Invece
( trincerandosi dietro un avvocato che fa sempre impressione ),
hanno preso la strada piu' rapida,
hanno chiesto semplicemente i soldi....
E' in cambio
??

Scrivo anch'io l'ultimo post, ti vedo molto carico, ma ti ripeto che a volte fermarsi un attimo e contare fino a 10, ti fa risparmiare tante rogne e tanti soldi...

Hai detto che 3 su 4 degli "infedeli" sono nuovi, quindi non sanno nulla del passato.
Se il quarto non ha il coraggio di spiegare loro come funziona, ma si fa trascinare nella mischia per recuperare i soldi della potatura, allora hai ragione ad arrabbiarti.

Dopotutto se il giardino è di tutti e 8, ti toccherà pagare, daglieli almeno in monete da un centesimo...
:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:

In bocca al lupo per tutto :emoji_thumbsup:
 
Sicuramente il modo in cui hanno agito non è corretto dal punto di vista dell'educazione.
Se la spesa deve essere divisa tra tutti allora deve essere approvata da tutti,non approvata da 4 e addebitata a 8.
Capisco che girino le scatole ed essendo una spesa straordinaria penso che legalmente parlando non possa nemmeno essere decisa in autonomia.
So che gli amministratori possono fare interventi straordinari senza consultare i condomini,ma non so se i singoli condomini o parte dei condomini possano fare altrettanto.

Come hanno scritto praticamente tutti per quella cifra non vale la pena aprire un contenzioso.
Però se il consiglio è quello di pagare vale anche il suggerimento di stabilire una volta per tutte che se tutti sono chiamati a pagare tutti hanno diritto di godere del giardino e che prima di fare dei lavori e quindi addebitare delle spese tutti devono essere consultati.
 
Scrivo anch'io l'ultimo post, ti vedo molto carico, ma ti ripeto che a volte fermarsi un attimo e contare fino a 10, ti fa risparmiare tante rogne e tanti soldi...

Hai detto che 3 su 4 degli "infedeli" sono nuovi, quindi non sanno nulla del passato.
Se il quarto non ha il coraggio di spiegare loro come funziona, ma si fa trascinare nella mischia per recuperare i soldi della potatura, allora hai ragione ad arrabbiarti.
Dopotutto se il giardino è di tutti e 8, ti toccherà pagare, daglieli almeno in monete da un centesimo...
:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:


In bocca al lupo per tutto :emoji_thumbsup:

-A me starebbe, non dico tutto, ma quasi

-Siamo rientrati adesso....
Purtroppo non sono capace di cancellare le targhe....
Ma, GIURO, sul vialetto Sud, ci sono 3 auto posteggiate con 2 ruote sul giardino
( che ho ovviamente fotografo, per un domani, ssssamai )
e pagare, per la cura del giardino di questi 4 personaggi di pessimo genere....
Mi fara' fare la notte insonne

-Crepi....

Notte Patrizio
 
Ultima modifica:
Tentata truffa vuol dire che tu Sud hai i diritti che ritieni....
??
Basta col fai da te....

Proponi una riunione fra gli 8 proprietari,
in cui il risultato deve essere quello di mettere un amministratore.
Sara' lui a stabilire chi paga cosa .

E NON....METTI LETTERE nella cassetta postale DOVE CHIEDI SOLDI....
( senza, tra l' altro, allegare uno straccio di preventivo )


Sono aspetti diversi. Un conto è lamentarsi del malo comportamento di chi scrive lettere e chiede soldi senza chiedere un incontro o mostrare almeno un preventivo. Ed un conto è il fatto che quelli SUD abbiano buon diritto (a quanto scrivi) a chiedere il vostro contributo per mantenere una proprietà comune della quale vi siete sempre disinteressati ma, pagandoci le tasse, non abbastanza. Il punto non è se dovete contribuire o meno (vi tocca). Il punto è come uscite dalla situazione e dall'equivoco affinché ci sia chiarezza in futuro.
O prendete le chiavi e ne godete anche voi oppure mollate la proprietà. Qui è il vostro focus non nelle cattive maniere di tizio o caio.
Non lasciate che i soliti problemi di dialogo e comunicazione mettano in discussione quei pochi punti fermi che avete.
 
Ultima modifica:
Non faccio il mio solito pistolotto sui condomini e relativa maledizione da essi rappresentata, ma mi limito a osservare un dettaglio: mentre i sudisti, hanno l'avvocato in casa, i nordisti devono procurarselo, e conoscendo - per fortuna solo superficialmente - la categoria, i 180 euro a salire di ordine di grandezza ci mettono il tempo di suonare il campanello dello studio legale. Suggerirei di cercare di risolvere il presente con le buone e mettere giù quattro righe per il futuro, con l'auspicio (improbabile) che nel frattempo l'avvocato tritazebedei si cerchi casa da un'altra parte. Good luck, Arizona.....
 
Sono aspetti diversi. Un conto è lamentarsi del malo comportamento di chi scrive lettere e chiede soldi senza chiedere un incontro o mostrare almeno un preventivo. Ed un conto è il fatto che quelli SUD abbiano buon diritto (a quanto scrivi) a chiedere il vostro contributo per mantenere una proprietà comune della quale vi siete sempre disinteressati ma, pagandoci le tasse, non abbastanza. Il punto non è se dovete contribuire o meno (vi tocca). Il punto è come uscite dalla situazione e dall'equivoco affinché ci sia chiarezza in futuro.
O prendete le chiavi e ne godete anche voi oppure mollate la proprietà. Qui è il vostro focus non nelle cattive maniere di tizio o caio.
Non lasciate che i soliti problemi di dialogo e comunicazione mettano
in discussione quei pochi punti fermi che avete.


Ringrazio anche te del tempo che ho fatto perdere....
Ma proprio non riesco a farmi ragione della cosa....

Ammesso che sono comproprietario di questo giardino....
Possibile il fatto che
-non si sia mai pagato in 35 anni
-il giardino sia stato trasformato in parco giochi senza informarci
-e nel posteggio per mezze auto*
-il Sud basta che attraversi il vialetto e puo' godere del giardino

....il Nord debba pagare alla pari dopo
tutti questi abusi
tutte queste facilitazioni
tutte le utilita' del solo Sud

??

Non e' menefreghismo, sono solo accordi che han funzionato per 35 anni.
Poi e' arrivato l' avvocato ( combinazione, e' lui che ha il figlio ).
Quindi noi 3 del Nord non vedo perche' avremmo dovuto ( spesso**) uscire di casa,
andare sulla pubblica strada, aggirare il lato Nord e finalmente arrivati davanti il lato Sud e controllare*** se stesse facendo delle mascalzonate

* ieri sera ne ho fotografate ben 3
** non e' che ci vuol tanto a montare altalena e porte
*** magari si applica " l' abuso di creduloneria popolare "
 
Ultima modifica:
Non faccio il mio solito pistolotto sui condomini e relativa maledizione da essi rappresentata, ma mi limito a osservare un dettaglio: mentre i sudisti, hanno l'avvocato in casa, i nordisti devono procurarselo, e conoscendo - per fortuna solo superficialmente - la categoria, i 180 euro a salire di ordine di grandezza ci mettono il tempo di suonare il campanello dello studio legale. Suggerirei di cercare di risolvere il presente con le buone e mettere giù quattro righe per il futuro, con l'auspicio (improbabile) che nel frattempo l'avvocato tritazebedei si cerchi casa da un'altra parte. Good luck, Arizona.....


Non e' un codominio;
c'e' solo la comproprieta' di questo ( inutile ) giardino.
 
Back
Alto