<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tossicodipendenza : iter per salvare i nostri figli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tossicodipendenza : iter per salvare i nostri figli

Purtroppo alcuni genitori lavorano tantissimo e poi come si fa a conoscere tutti gli amici dei figli? Dovremmo seguirli con un drone h24
Lavorano tantissimo?evito di replicare,ho lavorato per 46 anni oltre 10 ore al gg e ho due figli che mi hanno dato grandi soddisfazioni,anche mia moglie ha lavorato presso un grande ente e dava pure una mano a me,ma i nostri figli non sono mai stati abbandonati a se stessi.
Noto spesso genitori che manco sanno di avere figli.....solo disprezzo
 
Lavorano tantissimo?evito di replicare,ho lavorato per 46 anni oltre 10 ore al gg e ho due figli che mi hanno dato grandi soddisfazioni,anche mia moglie ha lavorato presso un grande ente e dava pure una mano a me,ma i nostri figli non sono mai stati abbandonati a se stessi.
Noto spesso genitori che manco sanno di avere figli.....solo disprezzo


Non posso che concordare
 
Io credo che un errore che dovremmo evitare sia quello di valutare tutto in base alla nostra esperienza, ossia di trasformare noi stessi in metro di valutazione. Io partirei da semplici considerazioni: quello di genitori è un mestiere difficile? Secondo me sì. Siamo tutti uguali ? Non credo. Le variabili che ci sono nei singoli individui sono infinite, come quelle nelle famiglie e nei figli. Io penso che a volte basti veramente poco perché un giovane smarrisca la strada. Eccessiva sensibilità, delusioni, amicizie, difficoltà nel relazionarsi et cetera possono spingerlo verso alcool, droghe, gioco patologico... L'uomo è fragile. Su questo , credo, siamo d'accordo. Mi chiedo se oggi vengano adottate le migliori strategie per recuperare chi si smarrisce. A me non sembra, purtroppo
 
Back
Alto