<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito per ingegneri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quesito per ingegneri

MSP1213514b273cdh401db6a0000657101794335ig0i

graficamente... grazie a Youmath e Wolfram|Aplha
 
Grazie ma giocavo in casa, e non avrei dovuto essendo per ingegneri, io povero fisico, comuneue grazie a Youmath e Wolfram|Aplha
 
Grazie ma giocavo in casa, e non avrei dovuto essendo per ingegneri, io povero fisico, comuneue grazie a Youmath e Wolfram|Aplha
Veramente ho scritto per ingegneri et similia intendendo tutti coloro che hanno studiato materie scientifiche.
Quindi nel gruppo c'eri anche tu.
Ed non potevo certo sapere se fosse stato più "facile" per un fisico o matematico o ingegnere
 
Sicuramente meglio un matematico, meglio se analista, di un fisico, peggio se il fisico è pure un sperimentale come me... ma eravamo migliori a fare i conti in pizzeria, e me la cavavo pure a poker, specie nei tempi morto la gran sasso o al cern, mi è uscita qualche colazione o qualche pizza...
 
Qui andiamo al di là di ogni mia residua reminiscenza matematica... :emoji_frowning2:

(ricordo che dopo l'esame di Analisi 2 abbandonai i miei studi universitari...)
io al primo tentativo di analisi venni bocciato all'orale.. la cosa per me traumatizzante fu che passai brillantemente lo scritto completando correttamente tutti gli esercizi.
All'orale non mi aspettavo di dover portare una cinquantina di teoremi a memoria comprensivi di dimostrazione.
Al secondo giro preparai solo la parte teorica che credo di aver dimenticato la sera stessa dell'esame :D
 
io al primo tentativo di analisi venni bocciato all'orale.. la cosa per me traumatizzante fu che passai brillantemente lo scritto completando correttamente tutti gli esercizi.
All'orale non mi aspettavo di dover portare una cinquantina di teoremi a memoria comprensivi di dimostrazione.
Al secondo giro preparai solo la parte teorica che credo di aver dimenticato la sera stessa dell'esame :D

Io invece l'unico esame che dovetti ripetere 2 volte a Ingegneria fu quello di Fisica 1. Incredibile, all'orale mi "impappinai" con l'analisi delle oscillazioni del pendolo, che avevo preso decisamente sottogamba pensando che fosse una cavolata...
Ma parliamo di ben 33 anni fa...
 
io al primo tentativo di analisi venni bocciato all'orale.. la cosa per me traumatizzante fu che passai brillantemente lo scritto completando correttamente tutti gli esercizi.
All'orale non mi aspettavo di dover portare una cinquantina di teoremi a memoria comprensivi di dimostrazione.
Al secondo giro preparai solo la parte teorica che credo di aver dimenticato la sera stessa dell'esame :D

Anche io bocciato all’orale (studiavo troppo poco). Poi decisi di cambiare con Economia aziendale, frantumando il sogno di progettare automobili o motori......
Era il lontanissimo 1975. Mi rifeci un paio di anni dopo iniziando a fare il “gentleman driver”....
 
Sono due cose differenti, anche non mutuamente esclusive per molti

Si certo, diciamo che la mia passione è sempre stata a 360 gradi, ovvero sia per la tecnica automobilistica che per il pilotaggio.

Però alla fine avrei preferito fare il pilota professionista piuttosto che l’ingegnere.

Non ho fatto nessuna delle due cose, ma la passione come si vede l’ho sempre coltivata.
 
Back
Alto