<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morire per uno scambio.... | Il Forum di Quattroruote

Morire per uno scambio....

Purtroppo l'errore umano o un problema tecnico ci saranno sempre.
Impensabile che tutto funzioni sempre alla perfezione.

Naturalmente per errore umano intendo quello non dovuto a incuria come per il deragliamento di Pioltello di due anni fa. Qui ci sono colpevoli che dovrebbero pagare per i danni ( ed i morti) che hanno provocato.
 
ragazzi io sono sconvolto. Ho un senso di disagio diffuso, dopo aver letto questa notizia.

Uso abbastanza spesso il freccia rossa anche in quel tratto. Ultima volta prima di natale per andare a bologna...

spero si faccia chiarezza.
 
Diciamo che il fatto che il primo convoglio transitato sullo scambio dopo la manutenzione sia volato via in quel punto genera un sospetto piuttosto consistente che la manutenzione si sia conclusa in modo non corretto.

Purtroppo noto che spesso c'è poca coscienza di quello che si sta facendo anche dove si dovrebbe andare con doppi piedi di piombo.
737 Max docet.
 
Diciamo che il fatto che il primo convoglio transitato sullo scambio dopo la manutenzione sia volato via in quel punto genera un sospetto piuttosto consistente che la manutenzione si sia conclusa in modo non corretto.

Purtroppo noto che spesso c'è poca coscienza di quello che si sta facendo anche dove si dovrebbe andare con doppi piedi di piombo.
737 Max docet.
scusa, non confondiamo le cose, nel caso del 737 max ci sono gravi mancanze da parte di vari enti, boeing in primis poi faa per mancati controlli, probabilmente si andrà nel penale e a livello economico nella serrata gara airbus-boeing avrà grosse ripercussioni. In questo caso bisognerebbe conoscere le procedure, ma se errore umano incolpevole è, va catalogata come disgrazia, spiace per i morti, per i feriti, ma anche per il manutentore che non si dimenticherà del fatto mai più, nemmeno per un attimo, per il resto della vita.
 
ragazzi io sono sconvolto. Ho un senso di disagio diffuso, dopo aver letto questa notizia.

Uso abbastanza spesso il freccia rossa anche in quel tratto. Ultima volta prima di natale per andare a bologna...

spero si faccia chiarezza.

Figurati io, che ho un fratello che fa su e giù da Milano tutte le settimane...
 
scusa, non confondiamo le cose, nel caso del 737 max ci sono gravi mancanze da parte di vari enti, boeing in primis poi faa per mancati controlli, probabilmente si andrà nel penale e a livello economico nella serrata gara airbus-boeing avrà grosse ripercussioni. In questo caso bisognerebbe conoscere le procedure, ma se errore umano incolpevole è, va catalogata come disgrazia, spiace per i morti, per i feriti, ma anche per il manutentore che non si dimenticherà del fatto mai più, nemmeno per un attimo, per il resto della vita.

Hai ragione in quello che scrivi.
Molti errori umani generalmente sono inconsapevoli e per questo proprio per proteggere le situazioni critiche si usano procedure di sicurezza. Procedure che evidentemente sono state disattese.
Non ho mai avuto il "dispiacere" di lavorare nel comparto ferroviario ma garantisco che il livello di sicurezza richiesto per le apparecchiature (specie di gestione scambi) è veramente impegnativo.
Quindi penso di essere nel giusto a pensare non si tratti di "un singolo errore umano" ma di una sequenza di mancanze che ha portato alla tragedia.

Sequenze che in genere sono provocate da poca coscienza nell'esecuzione del proprio compito o da un rilassamento perché il singolo perde l'importanza della propria prestazione: se quando tu progetti un pezzo sai che l'onere della sicurezza di tutto l'assieme dipende dal tuo lavoro in genere hai un livello di attenzione superiore rispetto alla progettazione di un pezzo di cui non sai la destinazione e che sarà a carico di un altro valutare se idoneo o meno.

La mia impressione è che oggi si tenda a deresponsabilizzare le basse gerarchie per ridurre i costi mentre dall'alto le alte gerarchie sono manager che hanno perso la percezione del problema tecnico.
Così a spanne eh senza pretese per quel che noto in giro come "progettista". In questo tiravo in ballo il 737max.

Tu cosa vedi invece? nel tuo ambito la guardia è sempre ben alta?
 
ragazzi io sono sconvolto. Ho un senso di disagio diffuso, dopo aver letto questa notizia.

Uso abbastanza spesso il freccia rossa anche in quel tratto. Ultima volta prima di natale per andare a bologna...

spero si faccia chiarezza.


Stamane, ore 11,00 sentivo, che oltre lo scambio riposizionato male dopo la manutenzione....
Ci sarebbe un secondo difetto.
Ovvero il sistema di controllo non ha/avrebbe segnalato che lo scambio in funzione del treno in arrivo non era nella posizione giusta.
Cioe' il sistema e' organizzato avere sotto controllo tutta la rete zonale e quindi si predispone per tenere la linea aperta del treno in arrivo....
Insomma si doveva accendere una spia che diceva
" errore, scambio aperto binario x, km y ".
 
Per Bumper e Bortolo




Per lo stesso motivo per cui muore piu' gente con l' influenza
che con
il coronavirus....
Ma il primo non se lo " fuma " nessuno,
mentre
il secondo rischia di bloccare mezzo mondo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Il mezzo più pericoloso rimane l'auto. Quando si sentono incidenti mortali qualcuno smette di andare in auto?
No....per cui perchè uno dovrebbe smettere di viaggiare col FR?

E' vero, ma le nostre paure di solito sono irrazionali.
L'aereo a quanto pare è il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto, eppure quando devo prenderlo non sto tranquillissimo al 100%... ho sempre quella leggera ansia che non ho mai quando guido l'auto, che statisticamente è parecchie volte più pericolosa.
Qualche settimana fa mia moglie è partita per due giorni per l'Olanda, con l'aereo... beh, ora mi sento uno stupido, ma per quei due giorni non potevo fare a meno di farmi dei film mentali: e se succede qualcosa? E se non la rivedo mai più?
 
E' vero, ma le nostre paure di solito sono irrazionali.
Neanche troppo: siamo animali terrestri.
Non siamo fatti ne per volare ne per viaggiare in mare (galleggiamo per un po' ma di base alla lunga anneghiamo).

Quindi il nostro DNA è fatto per muoverci a contatto della terra.

Quanto ai virus, fortunatamente l'influenza generica ha una percentuale di mortalità nettamente più bassa. Altri virus invece altamente letali giustamente creano allarme.

Certo che poi con tutto l'amianto che circola ed altrettanto letale, tutti invece quasi se ne freghino è altrettanto vero.
 
Back
Alto