<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lamentarsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
Piccolissimo estratto dal libro succitato:

"Lamentarsi prolunga il problema. Fintanto che continui a lamentarti di quello che va storto nella tua vita, non ci sarà spazio per niente di buono. È così che funziona la vita. Non puoi focalizzarti sulla soluzione quando ti stai lamentando del problema. Non puoi fare entrambe le cose allo stesso tempo. Scegli quella che ti avvicina a dove vuoi essere nella vita. Mentre ti lamenti ti avvicini al successo? Lamentarti ti fa migliorare la tua relazione? Davvero lamentarti ti rende più felice? Ti fa sorridere? Seriamente, hai mai visto qualcuno lamentarsi e sorridere allo stesso tempo? La risposta ovviamente è che lamentarti non ti farà avvicinare a dove vuoi essere. Lamentarti farà semplicemente rimanere il problema più a lungo. Non ti farà sorridere. E credimi, non ti farà accattivare la simpatia degli altri."

A me sembra che sia un po' superficiale.
Ci sono casi (e sono tanti) in cui non si può fare niente per migliorare la situazione, perché forse è troppo grande per le proprie forze. Che si fa? Si smette di lamentarsi? Se si smette allora si accetta la situazione, ma se invece uno continua a lamentarsi, forse si riesce a far capire il problema (per chi è disposto ad ascoltare) e forse un giorno le cose potranno davvero cambiare, oppure semplicemente un amico può farti stare meglio in situazioni di sconforto.
Cosa dovrei fare altrimenti? Porgere l'altra guancia? Sorridere dopo che mi hanno pestato a sangue?
Il problema di queste discussioni spesso è invece il PERCHE' ci si lamenta, ma siccome nessuno ha più voglia di ascoltare, è molto più sbrigativo pensare che lui è un lamentoso, fatti suoi. Così non ti devi nemmeno dispiacere per lui.
E scusate il lamento.
 
Secondo me è cambiato il modo di lamentarsi.
Prima una persona aveva un problema e si lamentava a casa coi familiari oppure al bar con gli amici.
E la volta dopo toccava a lui/lei ascoltare le lamentele di amici e parenti quando capitava a loro di avere un problema.
Mentre oggi le lamentele si fanno col megafono rivolgendole a tutti sui social.
Oppure anche di persona ma spesso senza rendersi conto di cosa e con chi ci si sta lamentando.

Magari chi ha una difficoltà piccola così finisce per lamentarsi con chi ne ha di molto più serie.

Se si parla di soldi poi non ci sono limiti.
A me è capitato di sentire persone che si lamentavano ed erano quasi inferociti.
Chi si lamentava perchè gli avevano decurtato 50 euro dalla pensione e scendeva da una Bmw 330 Touring appena comprata.
Chi si lamentava di aver dovuto pagare 7000 euro di imu e possedeva non so quanti ettari di terreni e quanti immobili che gli rendevano bene.
E poi una signora che dopo il matrimonio della figlia con un giovane rampollo di una famiglia nobile si lamentava perchè la famiglia di lui era stata taccagna e aveva voluto spendere "solo" 1.000.000 di euro per regalare ai ragazzi la casa in cui vivere e invece avrebbero potuto spendere 1.100.000 e regalare loro anche la barca.

Per carità ognuno si lamenta dei casi suoi però se l'interlocutore è messo molto peggio di te forse converrebbe trattenersi.
Mai come stavolta mi sono sentito più in sintonia con te, caro Zinzan.
E si che é accaduto spesso, eh.
Ho evidenziato due frasi che trovo particolarmente significative.
Ma concordo con tutte le tue riflessioni.
 
A me sembra che sia un po' superficiale.
Ci sono casi (e sono tanti) in cui non si può fare niente per migliorare la situazione, perché forse è troppo grande per le proprie forze. Che si fa? Si smette di lamentarsi? Se si smette allora si accetta la situazione, ma se invece uno continua a lamentarsi, forse si riesce a far capire il problema (per chi è disposto ad ascoltare) e forse un giorno le cose potranno davvero cambiare, oppure semplicemente un amico può farti stare meglio in situazioni di sconforto.
Cosa dovrei fare altrimenti? Porgere l'altra guancia? Sorridere dopo che mi hanno pestato a sangue?
Il problema di queste discussioni spesso è invece il PERCHE' ci si lamenta, ma siccome nessuno ha più voglia di ascoltare, è molto più sbrigativo pensare che lui è un lamentoso, fatti suoi. Così non ti devi nemmeno dispiacere per lui.
E scusate il lamento.

Sì, capisco benissimo che può sembrare superficiale, ma questo perché è solo un piccolissimo estratto.
In verità il libro dice molto molto di più, e ovviamente non posso riportarlo tutto!
 
Ecco, però voglio aggiungere una cosa a questo argomento: è vero che ci sono lamentosi che ingigantiscono i problemi, ma a volte, specialmente sui forum, dove non si capisce il reale stato d'animo di una persona, sono gli interlocutori stessi a ingigantire la cosa. Del tipo che uno si lamenta di una sciocchezza, ma lo fa con leggerezza e simpatia. Però qualcuno ti risponde in maniera aggressiva e ti accusa di essere un lamentoso, allora tu rispondi infastidito e così via, in una spirale crescente di aggressività.
Questo capita anche nelle discussioni normali, perché non è così semplice capirsi. E capita spesso con i miei figli, perché non sanno ancora giudicare la gravità dei problemi. Così succede che a volte i problemi, quelli piccoli, insignificanti,è meglio nasconderli, perché si sgonfieranno da soli e si estingueranno naturalmente.
 
una che persino si lamentava perché non voleva mai usare auto con cambio manuale perché lo considerava una rottura di scatole.

La mia ex si lamentava sempre perchè la sua auto aveva i sedili in tessuto,con una trama molto sottile che attirava la polvere e le piume dei giubbotti imbottiti.
Anche se onestamente non l'ho mai vista in due anni pulire una sola volta l'auto quindi non ho ben capito il motivo delle lamentele.
Diceva che fosse stato per lei l'avrebbe presa coi sedili in pelle.
Ma a caval donato non si guarda in bocca.
 
Però qui sul forum siamo quasi tutti uomini,quindi nella battaglia per avere l'ultima parola si ha qualche possibilità di vincere.
Mentre se la stessa discussione avviene altrove,magari in casa e in minoranza numerica,allora è molto più saggio rinunciare in partenza essendo consapevoli che mogli,fidanzate,madri e figlie hanno un arsenale di parole a loro disposizione che è impossibile eguagliare...:emoji_grin:

Io ho passato la mattinata a sistemare i quadri alle pareti.
Alla fine non dico di averla avuta vinta però sono riuscito almeno a pareggiare.
Ma è stata quasi una vittoria di Pirro perchè avendo una decina di quadri da spostare le possibili combinazioni erano potenzialmente infinite.
E me le ha fatte provare tutte prima di acconsentire a sistemarli più o meno come avevo proposto io,che poi non ci voleva molto perchè non c'erano molti compromessi possibili per conciliare l'estetica e la gestione dello spazio che era piuttosto limitato.
 
La mia ex si lamentava sempre perchè la sua auto aveva i sedili in tessuto,con una trama molto sottile che attirava la polvere e le piume dei giubbotti imbottiti.
Anche se onestamente non l'ho mai vista in due anni pulire una sola volta l'auto quindi non ho ben capito il motivo delle lamentele.
Diceva che fosse stato per lei l'avrebbe presa coi sedili in pelle.
Ma a caval donato non si guarda in bocca.
Quella la, secondo me, non ha nemmeno i soldi per un'auto come piace a lei.
 
Back
Alto