<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pensione ? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

In pensione ?

Senza sapere i problemi o le semplici situazioni che possono avere quelli delle altre 7 pagine....
Sparare nel mucchio definendo sciocche le visioni di vita altrui, mi sembra come minimo, un pelino azzardato.
L' atteggiamento da vecchio saggio sul finale....Dispensatore di buoni consigli....Poi....
Saluti
Vedi Marco , potevo dirti che i tuoi problemi sono i tuoi o quelli miei sono mie o quelli di un altro sono di un altro, ma di certo nessuno di noi puo pretendere che tutti gli altri facciano la stessa Cosa. Cmq il mio consiglio finale , non é certo trovato o inventato ma ci sono milioni di persone che aggiscono in quel modo e poi maledire i figli o nipoti che non si prendono cura di loro... e non venirmi a raccontare che di queste storie non ne conosci nemmeno una.
 
Vedi Marco , potevo dirti che i tuoi problemi sono i tuoi o quelli miei sono mie o quelli di un altro sono di un altro, ma di certo nessuno di noi puo pretendere che tutti gli altri facciano la stessa Cosa. Cmq il mio consiglio finale , non é certo trovato o inventato ma ci sono milioni di persone che aggiscono in quel modo e poi maledire i figli o nipoti che non si prendono cura di loro... e non venirmi a raccontare che di queste storie non ne conosci nemmeno una.


Potevi, ma non lo hai fatto, hai generalizzato come sempre....
Anzi, nell' occasione ci hai messo anche il carico da 11....
....Quando hai scritto:
" letto 8 pagine.... ho capito....piu' cose sciocche che cose giuste....".

Saluti
 
Ultima modifica:
Anche se manca ancora qualche anno, come pensate di organizzarvi per la pensione?
Restare nella casa di proprietà dove già abitate?
Mollare la casa in affitto in città e comprare la villetta a schiera in periferia in campagna?
Multiproprietà in Sardegna o Cervino?
Scappare a Tenerife?
Vendere tutto e comprare un camper gigantesco o una barca a vela?

Posso dire quello che ho fatto io, già 2 anni prima di andare in pensione. Ho lasciato la città (Catania) per andare a stare in un paesino alle pendici dell'Etna, dove ho tutto "a portata di piede" e dove si vive con tranquillità e silenzio.

La casa è di mia madre, utilizzata da me e la mia compagna in comodato (i figli sono sposati o comunque autonomi). E' carina, a 2 piani, con un grande garage, cui si accede dalla scala di casa. La casa di CT l'ho data prima a mio figlio, poi l'abbiamo venduta e il ricavato lo userà quasi tutto mio figlio come acconto per una nuova casa.

Non ho vicino nè mari nè fiumi (fortunatamente).............però c'è l'Etna.........

PS: pensavo che fosse un post nuovo, invece è di settembre e ci sono un sacco di pagine. Va beh, ho letto solo la prima pagina.
 
Posso dire quello che ho fatto io, già 2 anni prima di andare in pensione. Ho lasciato la città (Catania) per andare a stare in un paesino alle pendici dell'Etna, dove ho tutto "a portata di piede" e dove si vive con tranquillità e silenzio.

La casa è di mia madre, utilizzata da me e la mia compagna in comodato (i figli sono sposati o comunque autonomi). E' carina, a 2 piani, con un grande garage, cui si accede dalla scala di casa. La casa di CT l'ho data prima a mio figlio, poi l'abbiamo venduta e il ricavato lo userà quasi tutto mio figlio come acconto per una nuova casa.

Non ho vicino nè mari nè fiumi (fortunatamente).............però c'è l'Etna.........
Io sarei andato lontano.....il giorno che s'incazza seriamente.....:emoji_fearful:
 
Io sarei andato lontano.....il giorno che s'incazza seriamente.....:emoji_fearful:

A questa età (quasi 66) sono disposto a correre questo rischio. Non mi sarebbe dispiaciuto trasferirmi in un posto di montagna, magari in piemonte, dove era nato mio padre, ma non avrei visto quasi mai le nipotine e sarebbe anche stato complicato (cercare casa, pagare l'affitto, ecc.).

Poi se succedesse quello che paventi, ne risentirebbe almeno mezza Italia, quindi meglio che non accada.
 
Ultima modifica:
A questa età (quasi 66) sono disposto a correre questo rischio. Non mi sarebbe dispiaciuto trasferirmi in un posto di montagna, magari in piemonte, dove era nato mio padre, ma non avrei visto quasi mai le nipotine e sarebbe anche stato complicato (cercare casa, pagare l'affitto, ecc.).

Poi se succedesse quello che paventi, ne risentirebbe almeno mezza Italia, quindi meglio che non accada.
Oddio...la lava mica arriva a coprire tutta la Sicilia.:emoji_grimacing:A parte questo, da quando sono andato in pensione non mi sono spostato e mai sarei riuscito ad andare in un piccolo paese. Mi sarebbe piaciuto tornare ad abitare a Como ma "grazie a G.Clooney i prezzi sono saliti troppo.
Preferisco una cittadina come quella in cui sono e, sebbene non mi piaccia il gran casino, mi piace ancora andare in centro a chiaccherare con amici, vedere negozi e vedere gente. Chè, come diceva Bukowski, la gente è il più grande spettacolo del mondo ed è gratis.
D'estate vado al lago, il Garda.
 
Torino - mare sono un paio d’ore In auto ( e almeno cinque in treno, ma siamo su un forum di automobilisti )
Una casa sul fiume qui, un all’oggetto sul mare la, di mondo ne abbiamo già visto molto ( ma non tutto ) dove potrei andare?
Anni fa pensavo al sud-est asiatico ma oggettivamente oggi non avrebbe più senso per noi
 
Oddio...la lava mica arriva a coprire tutta la Sicilia.

Non si tratta di questo, ma del fatto che sotto la Sicilia est potrebbe formarsi un mega-vulcano, e un altro nei pressi di Napoli (campi flegrei). Ci sono tanti altri latenti mega-vulcani in giro per il mondo (un altro bacino di lava, enorme, è sotto il parco di Yellowstone).
Se uno solo di questi mega-vulcani esplodesse, farebbe danni giganteschi, a livello continentale e addirittura anche mondiale.

L'Etna ogni tanto erutta lava, che poi nel 90% dei casi si versa nella "Valle del Bove". Finchè fa così va benissimo perchè sfoga un pochino alla volta, sfiata un po', lanciando anche lunghe colonne di fumo e terriccio nero (a volte il terriccio me lo ritrovo sul terrazzo di casa). Sarebbe peggio che non sfogasse, perchè "monterebbe" dentro.

Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, io abito in un paese di 8.000 abitanti, ma a 4 km c'è un mega centro-commerciale ("I Portali", dove c'è anche un cinema multisala di 9 sale) e Catania è a 20 minuti di macchina, come spostarsi dentro Catania stessa come tempo. Quindi non ho alcun problema.
 
Ultima modifica:
Non si tratta di questo, ma del fatto che sotto la Sicilia est potrebbe formarsi un mega-vulcano, e un altro nei pressi di Napoli (campi flegrei). Ci sono tanti altri latenti mega-vulcani in giro per il mondo (un altro bacino di lava, enorme, è sotto il parco di Yellowstone).
Se uno solo di questi mega-vulcani esplodesse, farebbe danni giganteschi, a livello continentale e addirittura anche mondiale.
...
Se è per questo ce ne sono ancora un altro paio di vulcani, di cui ora non ricordo i nomi, siti fra Sardegna, Sicilia e Calabria (costa tirrenica) di cui uno considerato oramai inattivo mentre l'altro giudicato invece fra i potenzialmente più pericolosi a livello mondiale!
 
Anche se manca ancora qualche anno, come pensate di organizzarvi per la pensione?
Restare nella casa di proprietà dove già abitate?
Mollare la casa in affitto in città e comprare la villetta a schiera in periferia in campagna?
Multiproprietà in Sardegna o Cervino?
Scappare a Tenerife?
Vendere tutto e comprare un camper gigantesco o una barca a vela?
La domanda è pertinente e interessante , la risposta (mia) alquanto vaga : boh ?

Non perchè manchino troppi anni , che ahimè l'età avanza , ma proprio perchè non lo so . Non so quanto prenderò . L'inps mi ha fatto avere solo i conteggi di quanto ho versato e più non ho domandato , perchè non voglio un verdetto troppo duro...:)

Certo è bello che l'idea di pensione sia il regno del desiderio : Vado in Portogallo , dove pago meno tasse ? In una casetta sul mare ? Però i miei figli in quel caso li vedrei poco e pure l'anziana madre che spero viva sino a 100 anni .

Viaggio tanto ? Ma alla fine anche il tanto viaggiare stufa , se non si cambia dentro e poi i migliori scrittori di avventure come Salgari hanno scritto tutto fra le quattro mura di uno studio e pure Conrad non si è mai mosso molto dall'Inghilterra .

Alla fine credo che cercherò di lavorare più a lungo possibile , che più vado avanti , più mi piace il mio lavoro , cercando di togliermi qualche soddisfazione in più...
 
La domanda è pertinente e interessante , la risposta (mia) alquanto vaga : boh ?


Alla fine credo che cercherò di lavorare più a lungo possibile , che più vado avanti , più mi piace il mio lavoro , cercando di togliermi qualche soddisfazione in più...
per la serie che chi fa il lavoro che ha scelto non lavora.
 
Ultima modifica:
Certo è bello che l'idea di pensione sia il regno del desiderio : Vado in Portogallo , dove pago meno tasse ? In una casetta sul mare ? Però i miei figli in quel caso li vedrei poco e pure l'anziana madre che spero viva sino a 100 anni .

Il problema è quello, penso un po' per tutti, tranne chi ha i figli che lavorano fuori. Poi c'è da dire che, nonostante alluvioni, terremoti e cose simili, il clima italiano (soprattutto al sud) resta uno dei migliori del mondo.
 
Ho diversi esempi, tra i conoscenti, di persone/famiglie che, all’atto della pensione (del secondo coniuge se lavoravano in due), mollano tutto e comprano una casa in una città diversa da quella dove vivevano e lavoravano
Al momento probabilmente anche io ritornerei a "casa" cioè dove sono cresciuto da bambino. 90 km più ad est di dove sono da 15 anni a questa parte.
Mi piacerebbe anche prendermi una barchetta e andare a pesca in laguna come facevo (raramente) da piccolo quando qualcuno ci dava un passaggio.
Quello che è certo è che valuterò se sia possibile andare in pensione un po' prima dei 67 attualmente previsti rinunciando ad una parte di reddito mensile e integrando con un fondo pensione che mi scade a 61 anni più un altro che ho attualmente attivo su cui verso mensilmente.
Ecco se riuscissi ad andarci a 62 o 63 anni sarebbe l'ideale in modo da godermi un po' sta pensione :D
 
Al momento probabilmente anche io ritornerei a "casa" cioè dove sono cresciuto da bambino. 90 km più ad est di dove sono da 15 anni a questa parte.
Mi piacerebbe anche prendermi una barchetta e andare a pesca in laguna come facevo (raramente) da piccolo quando qualcuno ci dava un passaggio.
Quello che è certo è che valuterò se sia possibile andare in pensione un po' prima dei 67 attualmente previsti rinunciando ad una parte di reddito mensile e integrando con un fondo pensione che mi scade a 61 anni più un altro che ho attualmente attivo su cui verso mensilmente.

Ecco se riuscissi ad andarci a 62 o 63 anni sarebbe l'ideale in modo da godermi un po' sta pensione :D

Se ti ritroverai con almeno 42 anni di contributi,
credo non ci saranno problemi
 
Back
Alto