<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guidatori giovani e recidivi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Guidatori giovani e recidivi

Solo una piccola nota, quella non è una strada a scorrimento veloce, è una strada che ha più corsie per senso di marcia ma presenta incroci con semafori e marciapiedi paralleli, in quel breve tratto ha i guarda rail perché ci sono gli svincoli che scendono dalla tangenziale. Purtroppo nelle grandi città quando si hanno strade larghe a più corsie il tutto viene preso per giustificare un aumento della velocità

Quindi limite 50?
 
Cito un aneddoto.
Quando avevo 19 anni un compagno di scuola come me aveva appena preso la patente e come me non aveva un'auto tutta sua ma usava quella dei genitori.
Il che significava dover chiedere ai genitori di poter usare l'auto se a loro non serviva e dover anche dire loro dove intendeva andare.
I suoi si assentarono per un weekend e gli proibirono di usare l'auto in loro assenza.
Lui la usò lo stesso,non capitò nulla ma ovviamente i genitori si erano segnati quanti km indicava l'odometro quindi lo beccarono.
Non guidò per non so quante settimane.
E tutto sommato non aveva fatto nulla di così grave,aveva guidato si ma senza bere ne causare incidenti ne farsi sospendere la patente.
Ecco io penso che un ragazzo di 20 anni che si fa sospendere la patente oppure guida dopo aver bevuto o fumato dovrebbe dimenticarsi la parola automobile per un bel po' di tempo,almeno finchè non dimostra a chi gli ha pagato l'auto di aver perso le cattive abitudini.
 
Beh da un ragazzo che a 20 anni ha già avuto la patente sospesa e fa uso di droghe e alcol non ci si può aspettare che diventi responsabile in un colpo solo.
Se ha una casa sua e si paga da solo la macchina,le benzina e i vizi cavoli suoi.
Ma se invece a sovvenzionarlo sono i genitori meglio che siano questi ultimi a impedirgli di ammazzarsi e di ammazzare il prossimo piuttosto che lasciarlo libero di fare di testa sua.
Poi intendiamoci ho scritto che il ragazzo affronterà delle conseguenze legali meritatissime,la responsabilità è la sua,ma penso che anche altre persone avrebbero potuto fare qualcosa per evitare che ammazzasse le due ragazze.

Permettimi una cosa Zinzambr... mi pare che spesso ti soffermi a dare giudizi morali sugli altri; a me in genere non piace, e soprattutto in assenza di un esito giudiziario certo e definitivo mi asterrei. Questione di stile. Ciò che comunque è certo è che si tratta di una tragedia per tutti.
 
Permettimi una cosa Zinzambr... mi pare che spesso ti soffermi a dare giudizi morali sugli altri; a me in genere non piace, e soprattutto in assenza di un esito giudiziario certo e definitivo mi asterrei. Questione di stile. Ciò che comunque è certo è che si tratta di una tragedia per tutti.

Non sto dando alcun giudizio morale.
Sto solo dicendo che se un ragazzo di 20 anni beve e si mette alla guida è meglio togliergli le chiavi della macchina prima che si ammazzi o che ammazzi qualcuno.
Magari qualche tragedia in meno ci sarebbe.
A me personalmente dell'esito giudiziario della vicenda non importa nulla,sono morte 2 ragazze e 1 altro ragazzo di pochi anni più grande le ha sulla coscienza.
Il ragazzo era recidivo penso che si potesse fare qualcosa per prevenire quanto è accaduto.

Quanto allo stile lasciamo stare.
 
Ultima modifica:
Permettimi una cosa Zinzambr... mi pare che spesso ti soffermi a dare giudizi morali sugli altri; a me in genere non piace, e soprattutto in assenza di un esito giudiziario certo e definitivo mi asterrei. Questione di stile. Ciò che comunque è certo è che si tratta di una tragedia per tutti.

Se si è alla guida con un tasso alcolico di 1.4 non credo si faccia moralismo a dire che probabilmente una maggiore attenzione era dovuta, cocaina e oppiacei per ora lasciamoli fuori perché dalle prime analisi che si fanno non si è in grado di risalire al periodo di assunzione, ma per l'alcol è tutto accettato con certezza, del resto il magistrato ha disposto gli arresti domiciari, basta leggere le motivazioni di questa misura cautelare per capire che probabilmente quella persona non doveva essere alla guida in quel momento,poi le indagini potranno dimostrare anche altri aspetti della vicenda ovviamente
 
Ultima modifica:
Si, il limite è di 50,pero essendo una via per 3 corsie per senso di marcia si interpreta questo come un motivo per andare molto più veloce e non per smaltire il traffico

Si è un classico nelle grandi città,ma lo sarebbe anche in quelle piccole se ci fossero viali a più corsie.
Ricordo la prima volta che ho guidato a Milano,non so quale viale fosse ma era a 3 corsie molto ampio.
Io andavo a 50 e mi tenevo a destra mentre tutte le altre vetture sfrecciavano a velocità molto maggiori.
 
Senza fare moralismi il senso di questo topic,che purtroppo parte da un fatto di cronaca tragico ma non insolito,è che secondo me il problema dell'uso,o abuso,di alcol abituale da parte degli automobilisti,e in particolare degli automobilisti più giovani,sta diventando preoccupante.
Non ho trovato dati più aggiornati del 2017 ma se il numero di morti in incidenti stradali diminuisce (merito sicuramente dei progressi fatti dai costruttori che hanno reso le auto sempre più sicure) aumentano le infrazioni per guida in stato di ebbrezza e sale la percentuale di vittime di incidenti legali all'alcol.
Restano una minoranza,si parla del 10% degli incidenti e meno del 7% per quanto riguarda le vittime di incidenti legati all'uso di alcol o droga.
Ma si parla comunque di centinaia di vittime all'anno.
Ora quello che dico io è che bisogna trovare il modo di impedire a chi ha l'abitudine di bere o usare stupefacenti di mettersi alla guida.
Inasprendo le sanzioni o la durata del ritiro/sospensione della patente,sensibilizzando i più giovani nelle scuole,facendo più controlli,imponendo l'obbligo dell'etilometro a bordo o all'uscita dai locali,sensibilizzando i genitori a stare più attenti e monitorare le abitudini dei loro figli e a intervenire ai primi segnali di problemi legati al consumo di alcol...non lo so.
Ma gli incidenti stradali restano la prima causa di morte tra i giovani e al di la dei numeri io penso che moltissimi giovani abbiano l'abitudine di assumere alcol e poi guidare.
Probabilmente per 1 che viene beccato da un controllo o finisce sulla pagine di cronaca ce ne sono 10 che la passano liscia e arrivano a casa sani e salvi grazie alla buona sorte.
Si può fingere che il problema non esista oppure ammettere che c'è bisogno di misure efficaci.
 
Si può fingere che il problema non esista oppure ammettere che c'è bisogno di misure efficaci.
Mi pare che ci siano sia le misure che i controlli.
Forse non abbastanza e con ancora pochi etilometri.
Ora c'è anche l'omicidio stradale.

Ti garantisco che non sono pochi ad avere problemi. Conosco almeno un paio di colleghi che per aver bevuto fuori a cena un bicchiere (direi più di uno) di troppo hanno salutato la patente per un po' di tempo con annessi esami di controllo per lungo periodo successivo.

Chiaro che se non è successo nulla tutti a gridare all'eccessiva severità al contrario quando accade qualcosa. Ma questa è l'Italia. In tutto.

Cosa proponi? l'ergastolo? il controllo a tappeto di tutti i guidatori?
Il problema degli alcolizzati al volante è grave in tutto il mondo e non da oggi. A parte le auto con etilometro intergrato :rolleyes: non vedo soluzioni definitive all'orizzonte.
 
Anche io credo che questo evento metta in luce alcuni problemi e comportamenti non corretti che si hanno sulle strade sia come automobilisti che come pedoni, approccio alla guida, perché se si continua a farlo dopo aver bevuto tantissimo, e capita a molti, il problema sta anche nel modo in cui si concepisce la guida, utilizzo di alcol e altre sostanze che sta aumentando in maniera vertiginosa, capacità di guida perché spesso non si hanno le fondamenta per evitare un incidente, in questo caso anche il modo in i pedoni utilizzano le strade perché almeno per quello che si legge le vittime hanno commesso un imprudenza nel attraversando.
Credo che questi siano punti in cui anche noi appassionati di automobilismo dovremmo porre l'accento e cercare di migliorare le cose, gli aspetti giudiziari lasciamoli invece a chi di dovere
 
Mi pare che ci siano sia le misure che i controlli.
Forse non abbastanza e con ancora pochi etilometri.
Ora c'è anche l'omicidio stradale.

Ti garantisco che non sono pochi ad avere problemi. Conosco almeno un paio di colleghi che per aver bevuto fuori a cena un bicchiere (direi più di uno) di troppo hanno salutato la patente per un po' di tempo con annessi esami di controllo per lungo periodo successivo.

Chiaro che se non è successo nulla tutti a gridare all'eccessiva severità al contrario quando accade qualcosa. Ma questa è l'Italia. In tutto.

Cosa proponi? l'ergastolo? il controllo a tappeto di tutti i guidatori?
Il problema degli alcolizzati al volante è grave in tutto il mondo e non da oggi. A parte le auto con etilometro intergrato :rolleyes: non vedo soluzioni definitive all'orizzonte.
Secondo me maggiori controlli sarebbero opportuni. E maggior severitá nelle pene anche.... tipo la prima volta che ti becco ti lascio 3 medi senza patente, la seconda 6 ecc ecc.
Ovviamente non in caso di incidenti.
 
Back
Alto