<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Situazione Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Situazione Italia


1)
il link 4 righe sopra
2)
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...nda-settimana-lavorativa-da-4-giorni/4144073/
Ma ce ne sono altri....

Prova da li' a scrivere su google....Tipo
-Lavoratori Europa a confronto
o
-ore lavorate in Europa....
Cosi' vediamo 2 verita'....

D' altro canto
in Italia si dice che il MES aiuta la Germania
Il Franckfurter Allgemeine dice che aiuta l' Italia....

Dovro' morire senza sapere la Verita'....
Quella con la V maiuscola
 
.....
Poi vorrei fare una domanda, quale laureato e che tipo di laureato va a pulire i bagni e perché potrebbe essere costretto a farlo......

C'è anche da dire che alcune lauree oltre alla (magra) soddisfazione personale, offrono ben poche possibilita' dal punto di vista professionale : psicologia, filosofia e beni culturali per esempio, con quest'ultima che rappresenta l'ennesimo paradosso in Italia.

p.s. : ciao a tutti, ho dovuto rieffettuare l'iscrizione in quanto con il vecchio profilo ho fatto un macello......
 
Non farci caso,dasca aksis é un Maestro del Sapere di tutto e tutti.
Per lui gli italiani che vanno all estero sono solo di Secondo grado.Noi che siamo ….all estero lo sappiamo che quelli che restano sono i migliori di fatto si vedono i risultati......
Io mi baso su persone che conosco e su informazioni e testimonianze che si leggono e vedono anche, evidentemente da te sono tutti nobel gli immigrati italiani.
 
Tanti ragazzi vanno a raccogliere frutta e verdura in Australia...

....e non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi, come raccogliere bicchieri sporchi........ ho fatto anch'io lavori simili da giovane.
Mi viene solo il dubbio che trattandosi di un paese "affascinante " che attrae i giovani, si accetti tutto.
Aggiungo che a Sindey e Melbourne un'appartamento in zona centrale ( se esci devi avere un'auto ) di due locali in affitto costa 1000 dollari a settimana..........
Sia le guide turistiche che i camerieri ( non raccogli bicchieri ) non possono permettersi di tornare in Italia spesso, costa troppo per loro.
 
....e non ci sarebbe nulla di cui vergognarsi, come raccogliere bicchieri sporchi........ ho fatto anch'io lavori simili da giovane.
Mi viene solo il dubbio che trattandosi di un paese "affascinante " che attrae i giovani, si accetti tutto.
Aggiungo che a Sindey e Melbourne un'appartamento in zona centrale ( se esci devi avere un'auto ) di due locali in affitto costa 1000 dollari a settimana..........
Sia le guide turistiche che i camerieri ( non raccogli bicchieri ) non possono permettersi di tornare in Italia spesso, costa troppo per loro.

Bisognerebbe capire il perché un paese affascina e attrae di più un giovane rispetto al nostro, io alcune risposte, personali, le ho anche se ormai da 40 enne non credo di essere più un giovane che conosce i giovani. Per me il nostro non è un paese per giovani, e non mi riferisco solo dal punto di vostra professionale, da tempo ormai abbiamo messo da parte l'interesse verso i giovani, non li facciamo partecipi della comunità, li bolliamo come fanfaroni e siamo avari nelle attrattive(culturali e sociale) che gli mettiamo a disposizione, per tutto questo alcuni prendono altre destinazioni cercando di trovare quello che qui difficilmente si trova.
Aggiungo solo un altra considerazione che scrivendo mi era passata di testa, la nostra è una societa che appare molto ingessata nelle classi sociali, stati uniti ed Australia al contrario trasmettoni quel principio per cui nasci camerieri ma con le capacita e l'impegno può ambire ad altro
 
Ultima modifica:
1)
il link 4 righe sopra
2)
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...nda-settimana-lavorativa-da-4-giorni/4144073/
Ma ce ne sono altri....

Prova da li' a scrivere su google....Tipo
-Lavoratori Europa a confronto
o
-ore lavorate in Europa....
Cosi' vediamo 2 verita'....

D' altro canto
in Italia si dice che il MES aiuta la Germania
Il Franckfurter Allgemeine dice che aiuta l' Italia....

Dovro' morire senza sapere la Verita'....
Quella con la V maiuscola
Scusami Marco.ma in Italia le ore dei senza Lavoro vencono sottratti alle ore di quelli che lavorano? forse tutto ad un tratto finirebbe che gli italiani non lavorono per niente.
Quarda io non ho letto il link gia avedere 1371 ore e le 28 ore settimanali perche il 28 é riferito alle ore settimanali non ho voluto leggere piu avanti....
Cmq. : Nel 1970 la mia settimana lavorativa era formata di 5 giorni lavorativi e 8 ore giorno che messi assieme sono ore 40x52=2080 ore - -20 di ferie=160, 2080-160=1920 ore negli anni 90, si cambio da 40 ore settimanali a 37,5x52=1950 ore annui ma solo 7,5 ore giorno.Nello stesso tempo aumentavano le giornate di ferie dipendeva dall eta´ e in quale categoria lavoravi che variava da 22-27 giorni facciamo una media grossolana cosi di giorni 24 x 7,5=180 ore, quindi 1950-180=1770. Queste sono le ore che oggi l operaio tedesco dovrebbe lavorare mancano 7 giorni festivi che possono divendare 8 oppure 6 dipende come cadono. puoi togliere le 70 ore e rimancono 1700ore non so come questi arrivano a 1371ore?
Questa é la contabilitá di chi lavora da Lunedi a Venerdi.
 
Può darsi tu abbia ragione.......ma io ho qualche dubbio.


Non e' che lo dico io,
perche' mi sono alzato stamane per il gusto di dirlo....
Lo dico per i tanti che pur lavorando prendono 600 / 800 Euri il mese....
E chi non ci e' passato,
diversamente dal sottoscritto,
pare non riesca, non sei l' unico infatti, ad immedesimarsi nella parte
 
Ultima modifica:
..........esatto ed proprio qui il punto............trovano all'estero quello cercano ?....oppure si accontentano ( ovviamente non vale per tutti ).

Scusa ho aggiunto un altra considerazione che mi era sfuggita mentre scrivevo ed in parte risponde a quanto tu domandi,da noi la percezione è che cameriere nasci e da cameriere muori, professionalmente parlando, altrove invece si ha la percezione che nulla è precluso e quindi si comincia con una professione ma poi impegno e costanza ti faranno crescere.

Che poi al estero trovino quello che cercano non è detto, però è anche giusto tentare se si vuole provare a cambiare
 
Scusami Marco.ma in Italia le ore dei senza Lavoro vencono sottratti alle ore di quelli che lavorano? forse tutto ad un tratto finirebbe che gli italiani non lavorono per niente.
Quarda io non ho letto il link gia avedere 1371 ore e le 28 ore settimanali perche il 28 é riferito alle ore settimanali non ho voluto leggere piu avanti....
Cmq. : Nel 1970 la mia settimana lavorativa era formata di 5 giorni lavorativi e 8 ore giorno che messi assieme sono ore 40x52=2080 ore - -20 di ferie=160, 2080-160=1920 ore negli anni 90, si cambio da 40 ore settimanali a 37,5x52=1950 ore annui ma solo 7,5 ore giorno.Nello stesso tempo aumentavano le giornate di ferie dipendeva
dall eta´ e in quale categoria lavoravi che variava da 22-27 giorni facciamo una media grossolana cosi di giorni 24 x 7,5=180 ore, quindi
1950-180=1770. Queste sono le ore che oggi l operaio tedesco dovrebbe lavorare mancano 7 giorni festivi che possono divendare 8 oppure 6 dipende come cadono. puoi togliere le 70 ore e rimancono
1700ore non so come questi arrivano a 1371ore?
Questa é la contabilitá di chi lavora da Lunedi a Venerdi.

Penso che tutti i link al riguardo siano impostati sugli stessi identici parametri.
E comunque il numero 1 dei sociologi italiani....
https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_De_Masi
Dice quanto sopra, ma bisognerebbe leggere i suoi libri o sentirlo direttamente quando lo invitano in TIVVI
Di link non ce ne sono, o meglio ci sono, ma dato l' argomento si entra in politica
 
1)

D' altro canto
in Italia si dice che il MES aiuta la Germania
Il Franckfurter Allgemeine dice che aiuta l' Italia....

Dovro' morire senza sapere la Verita'....
Quella con la V maiuscola
Beh se é per questo la Germania é convinta che mantiene l Italia almeno da 40 anni.
Purtroppo il che non é risparmiato nemmeno a me e me lo devo assorbire:emoji_pensive:
 
Back
Alto