<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono 3 mesi esatti che ho.... | Il Forum di Quattroruote

Sono 3 mesi esatti che ho....

Tempestali di telefonate perchè si attaccano a tutto.
Io ho dovuto dare la disdetta per la casa di una parente e si sono attaccati al fatto che nella lettera di disdetta non mi ero definito erede (anche perchè non lo ero) della defunta.
Senza contare poi che ho dovuto reperire da solo il fac simile della lettera di disdetta perchè gli operatori col cavolo che ti dicono che pretendono una forma precisa.
E nel frattempo continuano ad emettere bollette.
 
Io ancora ripenso e rido (per non piangere) alla celeberrima sparata di Luca Luciani, durante un celeberrimo addestramento "brainstorming"

Incentrato sulla figura di Napoletone, e dei sui grandi successi, cinque minuti di panegirico sul più grande successo di Napoleone, a Waterloo.

Con un dirigente di quel livello, TIM non avrebbe potuto andare meglio :D :D

 
Scommetti che quella che arrivera' per il 7 Dicembre* e' l' ultima che pago
??
* l' ultima bolletta era datata 7 Novembre

Io al posto tuo non pagherei nemmeno se continuassero ad emetterne.
Perchè se non le paghi e poi si accorgono che tu la disdetta l'avevi fatta correttamente (sono sbadati può succedere) annullano le bollette non dovute e finisce li.
Ma se le paghi per riavere i soldi indietro si apre una filippica che nemmeno i trattati di pace dopo la seconda guerra mondiale.
Nel mio caso le bollette erano domiciliate su un conto postale quindi hanno continuato a prendere soldi non dovuti,nonostante le Poste fossero state avvertite della disdetta.
 
Lo faccio dopo aver pagato la prossima bolletta che arrivera' con pagamento
( immagino, vista la precedente al 7 Novembre )
al 7 Dicembre
Farai bene a fare come credi; tuttavia le osservazioni di Zinzan le trovo ragionevoli.
Ad una mia conoscente che doveva pagare tramite bollettini postali diversi arretrati (addebiti corposi per servizi mai richiesti) dissi di non pagare nulla, e spedii una lettera di sentite rimostranze mettendo in indirizzo anche un paio di associazioni di consumatori.
"Fecero pippa" (*) e non insistettero più per niente.





(*) come si dice qui al paesello: stettero zitti
 
Io al posto tuo non pagherei nemmeno se continuassero ad emetterne.
Perchè se non le paghi e poi si accorgono che tu la disdetta l'avevi fatta correttamente (sono sbadati può succedere) annullano le bollette non dovute e finisce li.
Ma se le paghi per riavere i soldi indietro si apre una filippica che nemmeno i trattati di pace dopo la seconda guerra mondiale.
Nel mio caso le bollette erano domiciliate su un conto postale quindi hanno continuato a prendere soldi non dovuti,nonostante le Poste fossero state avvertite della disdetta.


Poiche' non ho voglia proprio di invischiarmi con un " ente "
molto piu' forte di me,
considerato che hanno un mese di tempo per il distacco
che e' gia' scaduto il 7 Novembre....
....Paghero' anche un mese in piu', proprio per mettermi dalla parte della ragione;
dopo di che, do' la disdetta alla Banca.*
Che e' immediata.
Gia' fatto con ENI quando mi mando' una bolletta sui 200 Euro dopo che avevo segnalato loro che la casa era vuota e il contatore chiuso.

*Anche perche' non ho altri abbonamenti cosi' da fare la parte del fesso e pagarne 2 in sovrapposizione.
Ho solo il cellulare ( da 7,99 Euri il mese )
 
Farai bene a fare come credi; tuttavia le osservazioni di Zinzan le trovo ragionevoli.
Ad una mia conoscente che doveva pagare tramite bollettini postali diversi arretrati (addebiti corposi per servizi mai richiesti) dissi di non pagare nulla, e spedii una lettera di sentite rimostranze mettendo in indirizzo anche un paio di associazioni di consumatori.
"Fecero pippa" (*) e non insistettero più per niente.

(*) come si dice qui al paesello: stettero zitti


vedi post 11
 
Poiche' non ho voglia proprio di invischiarmi con un " ente "
molto piu' forte di me,

Mal che vada gli dovrai qualche euro di mora.
Comunque capisco benissimo il tuo ragionamento,alla fine per evitare di pagare 50 euro non dovuti rischi di rimetterci una quantità infinita di tempo e di farti venire la gastrite.
Il problema è che le compagnie grosse come Tim se ne approfittano perchè sanno che 9 persone su 10 pagheranno,anche sapendo che non dovrebbero,pur di chiudere la faccenda.
Io personalmente inizio a sentire mal di stomaco ogni volta che sono costretto a telefonare al servizio clienti perchè so già che per ottenere qualcosa di semplice e far valere un mio diritto dovrò come minimo insistere se non addirittura litigare.
Mi è capitato poco tempo fa' con un altro operatore di fare una cessazione.
Il servizio clienti mi diceva una cosa,il negozio un'altra.
Per il servizio clienti la cessazione si poteva fare a costo zero andando in uno dei negozi,per il gestore di uno di questi negozi invece loro non potevano fare nulla ma bisognava o lasciare tutto così e lasciar scadere la sim oppure fare una raccomandata.
Alla fine ho usato la pec,che almeno non costa 10 euro,e ci hanno messo più di un mese ma l'hanno capita.
Il tutto ovviamente senza mandare un sms o una mail di risposta per dirti "Ok abbiamo ricevuto hai vinto tu".
 
Ultima modifica:
Dovete fare tutto con la PEC, dall'invio della disdetta a ogni comunicazione successiva, è tutto registrato e vale come prova legale.
 
Il problema è che molti clienti che hanno una linea fissa Tim sono abbastanza anziani,magari sono clienti da quando si chiamava ancora Sip.
E magari non sanno nemmeno che cosa sia la pec.
Così c'è una ragione in più per non disdire perchè se devi fare una raccomandata costa tempo e soldi.
 
Back
Alto