<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ora legale per sempre o mai più ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ora legale per sempre o mai più ?

Io sono stato due settimane per lavoro nell'insediamento abitato più a Nord del mondo, Ny Ålesund (a circa 79 °N)... sole 24 ore (non il giornale), tanto che mi ritrovavo ad andare in laboratorio a lavorare all'1 e mezza di notte...

Beh, per rendersi conto basta vedere il film (anzi, i film) "Insomnia", sia l'originale (norvegese) che il remake di Nolan, ambientato in Alaska.
 
Lo 0W30 è un lubrificante eccezionale per i trubodiesel, che lavora molto meglio del 5W30 non solo a freddo ma anche alle alte temperature e potresti tranquillamente raddoppiare le scadenze manutentive rispetto al 5W30.
I suoi fari si erano opacizzati di brutto nelle lenti interne (ringraziamo le bioplastiche)
Mah! Io non mi fido. Non sono più nel campo lubrificanti da tempo, ma 0w30 per me in Italia è troppo invernale. Quanti agli intervalli poi io vado a polpastrello. Azz ai fari in plastica proprio non pensavo, i miei sono di vetro
 
Come 0w30 ?? Non è troppo morbido no? Io farei anche 10Mm... fari ? Te l’hanno data senza?
0W30 è la gradazione espressamente richiesta da Subaru madre, 10 sono veramente pochi nelle mie condizioni di utilizzo, se andassimo a gasolio consumato, meglio indicativo del lavoro svolto, stare anche sopra i 20... del resto tutto il libretto, velocità dei cambi marcia compresi, traduce le miglia in km con il corretto coefficiente, tranne che per la manutenzione dove gli intervalli di 15mila miglia si traducono in 15mila km, caso strano eh? Che poi sarebbero anche 24Mm, invece che 15... ogni 6 mesi mi pare abbastanza o no? Inoltre i fari si sono opacizzati (dopo 200Mm) ed ho dovuto camprarne altri nuovi al prezzo di un rene ciascheduno... vabbè... i fari in policarbonato Hella della Volvo erano perfetti dopo 280Mm... e all'epoca pigiavo di più...P.S. da quando uso i lubrificanti Castrol come consigliato tra gli altri da Subaru Australia, ho diminuito i consumi, migliorato l'erogazione e la scorrevolezza della trasmissione.
 
Lo 0W30 è un lubrificante eccezionale per i trubodiesel, che lavora molto meglio del 5W30 non solo a freddo ma anche alle alte temperature e potresti tranquillamente raddoppiare le scadenze manutentive rispetto al 5W30.
I suoi fari si erano opacizzati di brutto nelle lenti interne (ringraziamo le bioplastiche)
Un grazie sentito al mio biografo ufficiale... era opacizzato anche il trasparente esterno, dentro la poliellissoidale è difficile da valutare ma indubbiamente meno trasparente una volta accesa... per lo 0W30 concordo, è proprio un'altra cosa sia a freddo che a caldo, numeri alla mano e risposta al piede... sul raddoppiare le scadenze non vorrei infrangere il sogno di raddoppiare il kmaggio attuale, di circa 204Mm... sgratsgrat...
 
Nel senso che tu lo tieni acceso sempre,giorno e notte?
tu hai un uso originale del termostato
io, il mio, non lo tocco mai, sempre quello e'.
se la temperatura scende sotto il valore diurno, si accende, altrimenti si spegne, idem di notte.
non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello, di modificarlo a mano tutti i giorni.
e se mi cambi l'ora, sposto l'orologio, ma non il programma.
 
tu hai un uso originale del termostato
io, il mio, non lo tocco mai, sempre quello e'.
se la temperatura scende sotto il valore diurno, si accende, altrimenti si spegne, idem di notte.
non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello, di modificarlo a mano tutti i giorni.
e se mi cambi l'ora, sposto l'orologio, ma non il programma.

Si io lo uso praticamente come un timer e non come un termostato.
Avrebbe sia il programma eco (sempre spento di regola ma se scende sotto una certa temperatura si accende) o il programma confort (il contrario sempre acceso finchè non raggiunge una certa temperatura).
Però i consumi in modalità confort sono molto maggiori.
Ovviamente avendo una temperatura stabile tutto il giorno si sta meglio ma io preferisco partire al mattino da 18,5 gradi e arrivare alla sera a 20 gradi circa.
 
ma non e' "sempre acceso" o "sempre spento"
si accende o si spegne in base alla temperatura, e hai una temperatura bassa (eco) ed una normale (comfort).
quindi mi sa che hai un termostato, non un cronotermostato.
i termostati permettono di regolare una temperatura, e quella mantengono.
i cronotermostati, hanno la regolazione della temperatura in base all'orario.
 
quindi mi sa che hai un termostato, non un cronotermostato.

Non è così.
Un cronotermostato,come il mio,è un termostato che oltre alla temperatura permette di impostare 5 diversi programmi e suddividere la giornata in 48 mezze ore e scegliere per ciascuna se il riscaldamento deve essere acceso o spento.
Questo è un termostato,con la sola rotella che regola la temperatura (sotto quella temperatura acceso,sopra spento e nulla di più).
shopping

Questo è un cronotermostato che in pratica è un termostato con orologio incorporato che permette all'utilizzatore di impostare il riscaldamento sia in base all'ora,che in base alla temperatura,sia in base ad entrambe allo stesso tempo.

C46A.jpg

Io lo uso come se fosse un timer perchè imposto la temperatura minima molto bassa e quella massima molto alta,perchè voglio che il riscaldamento si accenda solo nelle ore che ho stabilito e non in base alla temperatura.
Inoltre una cosa comoda del mio cronotermostato è che si può intervenire manualmente in qualsiasi momento senza modificare il programma.
Se io oggi ho particolarmente freddo perchè ho la febbre (facciamo le corna :emoji_metal:) anche se la temperatura è quella stabilita posso farlo stare acceso quanto voglio premendo un pulsante.
Idem se invece ho troppo caldo perchè ho fatto attività fisica anche se la temperatura è sotto quella impostata posso farlo stare spento per 1 ora o 2 o 3...fino a 10 giorni.
Dopo di che il termostato torna al solito programma impostato.
E' una cosa utile se si va in vacanza,così puoi lasciare il riscaldamento spento evitando di riscaldare la casa vuota ma fare in modo che si accenda qualche ora prima del tuo ritorno,evitando di trovare la casa gelata.
Oggi ovviamente ci sono i cronotermostati wifi che si controllano a distanza con lo smartphone ma 20 anni fa il mio cronotermostato era il top sul mercato.
E ora che ci penso aveva già la predisposizione per collegarlo alla linea telefonica fissa e controllarlo a distanza attraverso il telefono.
 
Ultima modifica:
L'anno scorso aveva iniziato a darmi problemi,il relè al suo interno a volte non funzionava (non faceva il classico click) e quindi o non accendeva oppure non spegneva il riscaldamento.
L'ho smontato,dalla staffa a muro (cosa comoda quando si imbianca) ho pulito i contatti e poi l'ho rimontato.
E da allora non mi ha più dato problemi.
Volevo prenderne un altro touchscreen,per dare un tocco di modernità alla casa,ma l'equivalente del mio cronotermostato attuale con le stesse funzioni costava un botto.
Ne avevo visto un altro più economico ma permetteva di suddividere la giornata solo in finestre da 1 ora e la cosa non mi garbava perchè specialmente quando non fa molto freddo mezz'ora di riscaldamento per volta basta e avanza per far salire la temperatura di 0,5-0,7 gradi.
 
Ultima modifica:
so cos'e' un cronotermostato, te l'ho scritto sopra :p.
continuo a pensare che usi molta fantasia, per far fare una cosa, ad un oggetto, che e' pensato per farne un'altra.
oltretutto hai anche speso parecchio, per non usarlo.
quando ti si rompe, levalo e mettici un interruttore:D
 
so cos'e' un cronotermostato, te l'ho scritto sopra :p.

Ne sono sicuro,però mi hai dato l'assist per scrivere un bel commento esteso non poteva lasciarmela scappare...:emoji_smirk:

continuo a pensare che usi molta fantasia, per far fare una cosa, ad un oggetto, che e' pensato per farne un'altra.

Beh essendo figlio di mio padre non poteva essere altrimenti.

oltretutto hai anche speso parecchio, per non usarlo.
quando ti si rompe, levalo e mettici un interruttore

Ci avevo pensato,nella malaugurata ipotesi in cui il cronotermostato dovesse rompersi (con la fortuna che mi ritrovo capiterebbe in un giorno festivo in modo da non poter correre a comprarne un altro).
Però al mattino non si accenderebbe da solo,durante la giornata passi potrei sempre farlo inserire a mano.
 
Back
Alto