<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritirata Tipo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ritirata Tipo

Non mi fido molto di questi 3 cilindri di piccola cilindrata e turbo.
Magari li metteranno tutti e due.
Il firefly aspirato dovrebbe garantire un interessante miglioramento rispetto all'attuale, sia alla voce consumi che prestazioni e anche alla voce manutenzione grazie alla catena di distribuzione.
 
Non mi fido molto di questi 3 cilindri di piccola cilindrata e turbo.
Ormai sono in vendita da anni, il 900 renault c'è dal 2012, ormai se avessero avuto grandi rogne sarebbero di dominio pubblico.
Sono a 83mila km con un mille aspirato del 2015, e non è una macchina che si muove ogni giorno. Credo ce ne siano molte, di tutte le marche e con motore turbo, ben oltre i 150mila.
A quest'ora, se avessero difetti, sarebbe facilissimo trovarli sul web. Vedi cosa si legge coi diesel, anche con poche decine di migliaia di km.
 
Non penso che per europa monteranno più motori aspirati a parte per panda/pandypsilon/500 base sui 70 cv, come del resto fanno tutti a parte mazda, col turbo si rientra meglio nei limiti eu.
Tipo cmq qualche adas ce l'ha, anzi in rapporto al prezzo/categoria ne ha più di giulia:)
Peccato però i consumi penosi del 1000 t3 120cv.
 
La produzione del Fire dovrebbe essere alla fine, quindi mi aspetto che sulla Tipo restyling arrivi o 1.0 turbo 3 cilindri o il 1.3 4 cilindri aspirato da circa 100/105cv.

Secondo me monteranno i Firefly turbo, 4 cilindri e fino a 150 cv. Il 3 cilindri per una “C” mi sembra un po’ piccolo. Anche il 180 cv in una eventuale versione sportiva ci starebbe bene. Questo almeno è quello che penso io, non so cosa frulli nelle teste di Francoise e Gorlier.
 
Secondo me monteranno i Firefly turbo, 4 cilindri e fino a 150 cv. Il 3 cilindri per una “C” mi sembra un po’ piccolo..
Beh il 3 cilindri ce l'hanno quasi tutte le C, moltissime anche 1000 vedi la bestseller golf restyling di ieri o la focus con ecobost 1000 da anni o a livello più bassa ultima astra solo a 3 cilindri o la nuova skoda scala.
Su questa non so nulla, ma direi 1000 t3 90/100cv, 13 t4 130cv e diesel 1600 120cv o magari anche 100cv il 1300 mjet dovrebbe morire causa e6D.
Si spera solo che miglioreranno i consumi osceni dell'attuale versione del 1000 t3, poi chissà spunta un 1300 4 cilindri aspirato che costa poco da produrre e per cui miracolosamente stanno dentro col euro 6D non temp.
Vedremo.
 
Ultima modifica:
Si, anche il 3 cilindri turbo potrebbe starci nella Tipo, anche se magari ce lo vedo meglio nella 2 volumi.
Il T3 ha 120 cv, che non sono pochi in effetti, equivalgono a quelli dell'attuale 4 cilindri T-Jet.

C'è anche da dire che, a quanto dichiarato di recente dall'ing. Maria Grazia Lisbona, responsabile della Powertrain Engineering per l’area EMEA, i motori Firefly turbo sono ovviamente omologati 6D-Temp, ma sono già pronte le versioni 6D-Final.
 
Ultima modifica:
Per una segmento C, sia pure senza ADAS e non modernissima, mi sembra un buon prezzo. Comunque pare che nel 2020 con il restyling "turco" arriveranno anche nuove motorizzazioni, gli ADAS e un nuovo sistema uconnect......


Direi ciò che è indispensabile per stare sul mercato. Per colpa di connettività ed adas secondo me qualche potenziale cliente lo hanno lasciato per strada.... Anche se vende bene comunque ma in prospettiva...
 
Direi ciò che è indispensabile per stare sul mercato. Per colpa di connettività ed adas secondo me qualche potenziale cliente lo hanno lasciato per strada.... Anche se vende bene comunque ma in prospettiva...
Adas ne ha tipo, i clienti li ha persi per strada a favore di auto senza adas e connettività come duster o cmq suvvini tipo tcross o ecosport, 500x cala invece anche lei.
 
Beh il 3 cilindri ce l'hanno quasi tutte le C, moltissime anche 1000 vedi la bestseller golf restyling di ieri o la focus con ecobost 1000 da anni o a livello più bassa ultima astra solo a 3 cilindri o la nuova skoda scala.
Su questa non so nulla, ma direi 1000 t3 90/100cv, 13 t4 130cv e diesel 1600 120cv o magari anche 100cv il 1300 mjet dovrebbe morire causa e6D.
Si spera solo che miglioreranno i consumi osceni dell'attuale versione del 1000 t3, poi chissà spunta un 1300 4 cilindri aspirato che costa poco da produrre e per cui miracolosamente stanno dentro col euro 6D non temp.
Vedremo.
Penso che il 3 cilindri turbo sulla Tipo possa essere molto piu' efficiente, perche' grazie al minor peso e alla migliore aerodinamica potra' permettersi rapporti al cambio piu' lunghi per abbassare i consumi (la 500X 1.0 T3 a 130km/h gira addirittura a 3350 giri !!).
 
Penso che il 3 cilindri turbo sulla Tipo possa essere molto piu' efficiente, perche' grazie al minor peso e alla migliore aerodinamica potra' permettersi rapporti al cambio piu' lunghi per abbassare i consumi (la 500X 1.0 T3 a 130km/h gira addirittura a 3350 giri !!).
In ogni caso il T3 consuma come o più di suv e ripeto suv più grandi, pesanti e potenti di 500x/renegade e con motori di cilindrata 1500/2000.
Da prove di quattroruote
Peccato perché alla mia ragazza piace molto la renegade.
 
Siamo OT da un po' di msg, ma vorrei dire, in risposta agli ultimi, che risulta molto strano che un motore progettato con determinate caratteristiche, proprio per i presunti risparmi sui consumi, sia in realtà meno efficiente di motori progettati prima e senza il sistema "multiair".
Che il vantaggio maggiore risieda nelle basse emissioni?

Qui una interessante analisi tecnica del propulsore Firefly turbo (T3 e T4).
https://www.autotecnica.org/jeep-renegade-3-cilindri-tutta-unaltra-musica/

L'articolo si chiude con questa osservazione:
"Infine, dal punto di vista delle emissioni i nuovi motori da 1.0 litri e 1.3 litri, che pesano rispettivamente 93 kg e 110 kg, sono pienamente conformi alla normativa Euro 6D, misurata secondo il nuovo ciclo di omologazione WLTP e il nuovo test su strada reale RDE. Un risultato reso possibile in primis grazie all’adozione del GPF (Gasoline Particulate Filter), il filtro antiparticolato obbligatorio per i nuovi motori benzina a iniezione diretta, e in secundis potendo contare su un ottimo lavoro svolto da tutti gli ingegneri nella verifica e nel collaudo di questi motori su un range di funzionamento a 360°."

Non escluderei che per massimizzare il contenimento delle emissioni si finisca per penalizzare i consumi.
 
Io ho Tipo da 3 anni e BEN 20.000 km...si non la uso molto, vado principalmente in moto...ma secondo me in FCA continuano a sbagliare una cosa: la Tipo, essendo un'auto di SOSTANZA, devono mettere motori risparmiosi, quindi io la venderei solo diesel, GPL o metano tutte potenze simili, da scegliere in relazione al tipo di uso.
Non escluderei l'uso dell'ibrido anche...

Un tjet da 120 cv benzina non ha senso: consuma tanto e non va nemmeno "forte"
 
Back
Alto