<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio innesti frontali 695! Come funziona?! | Il Forum di Quattroruote

Cambio innesti frontali 695! Come funziona?!

Ciao a tutti,
è da tempo che mi sto chiedendo come funzioni il cambio della biposto 695 ad innesti frontali.
In particolare mi riferisco a come deve essere azionato: ho notato che il pedale della frizione è sempre presente come in una qualsiasi altra auto con cambio manuale.
Però non riesco a capire come vada azionata la leva; all'inizio avevo letto che fosse come il cambio di una moto ovvero la leva è ferma sempre in una posizione e può essere mossa verso l'alto o verso il basso per scalare o aumentare la marcia.
Invece questo dice che è un innesti frontali ad H, quindi per cambiare devo sempre fare il classico movimento che farei su un normale cambio manuale tirando anche la frizione?
Non riesco a capire!
Chi può aiutarmi?
Grazie in anticipo
Christian
 
Copio e incollo da un forum di rally che faccio prima...


- i cambi stradali (manuali) sono tutti sincronizzati
- alcuni cambi da gara sono sincronizzati
- la maggior parte dei cambi da gara sono ad innesti frontali, e si distinguono dai precedenti essenzialmente per l'assenza dei sincronizzatori

i cambi ad innesti frontali si distinguono in:
- manuali, più propriamente detti ad H (selezione dei rapporti simile ai cambi "di serie")
- sequenziali, con la selezione dei rapporti in sequenza, esattamente come succede sulle moto

in termini pratici, per chi non ha mai usato un cambio a innesti frontali, il sequenziale è un grosso cambio da moto con le stesse caratteristiche peculiari (l'innesto "secco" e spesso rumoroso del rapporto dovuto all'assenza dei sincronizzatori e l'estrema rapidità di utilizzo) ed il manuale ad innesti frontali differisce solamente per la diversa posizione dei rapporti e per la possibilità di saltare una o più marce (classico esempio quarta---> seconda)

il vantaggio di questo tipo di cambio è proprio l'assenza dei sincronizzatori, i quali necessitano di un lasso di tempo per funzionare correttamente, che li rende molto più veloci e precisi (se usati con sufficiente perizia e decisione)

gli svantaggi sono la maggiore necessità di manutenzione, ovvero la minore durata dei componenti, la rumorosità ed il minore comfort di utilizzo, che ne impediscono di fatto l'utilizzo stradale
 
Copio e incollo da un forum di rally che faccio prima...


- i cambi stradali (manuali) sono tutti sincronizzati
- alcuni cambi da gara sono sincronizzati
- la maggior parte dei cambi da gara sono ad innesti frontali, e si distinguono dai precedenti essenzialmente per l'assenza dei sincronizzatori

i cambi ad innesti frontali si distinguono in:
- manuali, più propriamente detti ad H (selezione dei rapporti simile ai cambi "di serie")
- sequenziali, con la selezione dei rapporti in sequenza, esattamente come succede sulle moto

in termini pratici, per chi non ha mai usato un cambio a innesti frontali, il sequenziale è un grosso cambio da moto con le stesse caratteristiche peculiari (l'innesto "secco" e spesso rumoroso del rapporto dovuto all'assenza dei sincronizzatori e l'estrema rapidità di utilizzo) ed il manuale ad innesti frontali differisce solamente per la diversa posizione dei rapporti e per la possibilità di saltare una o più marce (classico esempio quarta---> seconda)

il vantaggio di questo tipo di cambio è proprio l'assenza dei sincronizzatori, i quali necessitano di un lasso di tempo per funzionare correttamente, che li rende molto più veloci e precisi (se usati con sufficiente perizia e decisione)

gli svantaggi sono la maggiore necessità di manutenzione, ovvero la minore durata dei componenti, la rumorosità ed il minore comfort di utilizzo, che ne impediscono di fatto l'utilizzo stradale

Quindi se non ho capito male quello della 695 biposto è simile ad un cambio manuale classico con frizione comoresa, ma senza sincronizzatori, giusto?
Non vedo però il motivo di essere un accessorio da 10 mila k!
Mi son perso qualcosa?
Christian
 
detto da quel che ho capito mentre nel cambio normale la forcella agisce sul manicotto esterno del sincronizzatore e l'innesto della marcia avviene per lo scorrimento del suddetto che scorre assialmente sull'albero andandosi ad ingranare con la dentatura corrispondente dell'ingranaggio della marcia selezionata e rendendolo solidale all'albero- invece nell'altro caso la forcella agisce su di un manicotto che si innesta non coassialmente ma "frontalmente" con l'ingranaggio della marcia selezionata. Quindi in modo più diretto e in taluni casi usi la frizione solo per partire e stop
 
Quindi se non ho capito male quello della 695 biposto è simile ad un cambio manuale classico con frizione comoresa, ma senza sincronizzatori, giusto?
Non vedo però il motivo di essere un accessorio da 10 mila k!
Mi son perso qualcosa?
Christian


Penso che di fatto sia cosi
 
detto da quel che ho capito mentre nel cambio normale la forcella agisce sul manicotto esterno del sincronizzatore e l'innesto della marcia avviene per lo scorrimento del suddetto che scorre assialmente sull'albero andandosi ad ingranare con la dentatura corrispondente dell'ingranaggio della marcia selezionata e rendendolo solidale all'albero- invece nell'altro caso la forcella agisce su di un manicotto che si innesta non coassialmente ma "frontalmente" con l'ingranaggio della marcia selezionata. Quindi in modo più diretto e in taluni casi usi la frizione solo per partire e stop

Capito...spiegazione molto esaustiva e precisa!
Grazie mille!
 
Però non riesco a capire come vada azionata la leva; all'inizio avevo letto che fosse come il cambio di una moto ovvero la leva è ferma sempre in una posizione e può essere mossa verso l'alto o verso il basso per scalare o aumentare la marcia.
Invece questo dice che è un innesti frontali ad H, quindi per cambiare devo sempre fare il classico movimento che farei su un normale cambio manuale tirando anche la frizione?

Si, è così. Ax-80 però ha aggiunto una nota sul funzionamento "tecnico", e perchè è più veloce di un cambio normale e sincronizzato.

Quando per cambiare la leva va solo avanti e indietro il cambio si chiama "sequenziale".

Nota: l'Abarth 695 Biposto non è più in produzione, quindi può essere acquistata solo usata.
 
....................................................................................................................................................................

Nota: l'Abarth 695 Biposto non è più in produzione, quindi può essere acquistata solo usata.

E da qui non potrà che rivalutarsi sul mercato..
 
L'unica Biposto con questo tipo di cambio che ho visto vendere è salita sul carro attrezzi un mese dopo col cambio spaccato. Vi risparmio i commenti del proprietario dell'auto.
Assolutamente inutile nell'uso giornaliero stradale come è inutile la Biposto allo stesso scopo : niente sistema blu&me, niente condizionatore, molti invece i soldi da sborsare. Forse è la versione più "Abarth" tra tutte le versioni della 500 ma oltre 40000 euro sono davvero troppi per le limitazioni che devi subire con pochi cavalli in più rispetto ad una Competizione. Se poi ti accontenti dell'estetica allora è la più bella.
 
L'unica Biposto con questo tipo di cambio che ho visto vendere è salita sul carro attrezzi un mese dopo col cambio spaccato. Vi risparmio i commenti del proprietario dell'auto.
Assolutamente inutile nell'uso giornaliero stradale come è inutile la Biposto allo stesso scopo : niente sistema blu&me, niente condizionatore, molti invece i soldi da sborsare. Forse è la versione più "Abarth" tra tutte le versioni della 500 ma oltre 40000 euro sono davvero troppi per le limitazioni che devi subire con pochi cavalli in più rispetto ad una Competizione. Se poi ti accontenti dell'estetica allora è la più bella.

Anch'io penso che se chi la compra (ovviamente usata) non è avvezzo ai cambi da corsa è meglio che scelga quella col cambio "normale" (che è comunque un buon cambio, abbastanza veloce). Si rischia di rompere un gingillo da 10.000 euro.

Il costo è così elevato non tanto per le caratteristiche tecniche, ma perchè è un cambio artigianale, progettato e realizzato "ad hoc" e costruito a mano, ovviamente in pochi esemplari.
 
Back
Alto