<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notizie scientifiche di interesse per la salute | Il Forum di Quattroruote

Notizie scientifiche di interesse per la salute

Sono iscritto alla newsletter della rivista scientifica online "Galileo" (che è abbastanza divulgativa, leggibile da chiunque) e mi sembra interessante segnalare gli ultimi articoli riguardanti la salute.

Per i moderatori: spero di non violare alcuna norma del regolamento del forum.
Chiarisco che sono solo un lettore occasionale di "Galileo" e che non ho alcun tornaconto personale nel segnalare alcuni articoli in essa contenuti.
Carne rossa, mangiarne di meno fa veramente bene alla salute?

Troppo sport affatica il cervello e ci rende più impulsivi

Usa: cresce la preoccupazione per la sindrome da svapo

Più frutta secca, meno chili sulla bilancia. Perché?

Per quanto riguarda la seconda, qualcuno già saprà che sono un fan dello sport praticato e cerco di essere costante (per quanto posso), ma non ho mai fatto agonismo e riconosco che tutti gli eccessi fanno male, anche di quelle cose che normalmente fanno benissimo.

Per quanto riguarda l'ultima, mangiando tutti i giorni frutta secca (più corretto però chiamarla "frutta a guscio") in quantità rilevanti, pur essendo molto calorica di per sé, non posso che confermare!
 
Mi sembra una rivista piuttosto generalista. In generale, do' poca attenzione a questo tipo di siti. Dicono poco e male, portando l'utente poco compentente ad avere idee molto distorte.
Per me fanno più male che bene.
 
Certo che è generalista, ma sempre orientata alle notizie più o meno scientifiche.
Ne sai consigliare di migliori, online?
 
Se si parla di scienza legata all'alimentazione non posso che consigliare il nostrano Dario bressanini, chimico di professione fa sia video divulgativi su youtube ( mantenendo i contenuti comprendibili ma non distorcendo o semplificando eccessivamente ) sia su altre piattaforme.

Mai come oggi peró credo sia di moda dire che questo alimento fa bene, quello fa venire il cancro, quello ti fa staccare un braccio eccetera. Di solito dó veramente poco peso a questi articoli, la solita ed ormai collaudata dieta varia mi va più che bene.
 
Concordo: Bressanini su tutti. Inizia a guardare tutti i suoi video (anche "Scienza in cucina", che è il suo canale parallelo) e inizierai non solo a saperne di più sull'alimentazione, ma anche a saper discernere meglio il vero dal falso dal "non si sa".
Leggi anche i suoi libri: "Pane e bugie", per dirne uno.
 
carne rossa carne bianca vino caffè banane e noccioline...
ma come si può pensare che un campione statistico (una ricerca scientifica qualunque) possa regolare poi nel concreto la dieta di un individuo ?
Per occuperasi seriamente di dieta esistono solo due modi :
un'osservazione personale ed accurata della propria alimentazione sul medio-lungo periodo in relazione a cause ed effetti,
e un'indagine medica
Si tratta di capire cosa tolleriamo e non tolleriamo noi, non un campione statistico.
Gli scienziati ancora non si son messi d'accordo sull'aspirina...
 
Beh certo, questo al netto delle intolleranze alimentari.
Però ci saranno delle cose che valgono un po' per tutti, visto che apparteniamo alla stessa specie e "funzioniamo" più o meno allo stesso modo.
 
di base, tutti siamo intolleranti al cianuro... ma se già pensiamo ad una semplicissima pasta al pomodoro, o a una pera veniamo al nocciolo della questione.
Mi spiace ma il mito di una dieta sana ed equilibrata buona per tutti è, appunto, solo un mito.
La macchina biologica umana è incredibilmente complessa e variegata e lo sono altrettanto le interazioni con l'ambiente in relazione all'età.
 
di base, tutti siamo intolleranti al cianuro...

salvocatania_paracelso__3.jpg


....non era così, più o meno?
 
Cop
di base, tutti siamo intolleranti al cianuro... ma se già pensiamo ad una semplicissima pasta al pomodoro, o a una pera veniamo al nocciolo della questione.
Mi spiace ma il mito di una dieta sana ed equilibrata buona per tutti è, appunto, solo un mito.
La macchina biologica umana è incredibilmente complessa e variegata e lo sono altrettanto le interazioni con l'ambiente in relazione all'età.

Hai ragione, io ho scoperto che alcuni cibi e altri in associazione mi provocano una forte stitichezza, mentre per altri sono innocui.
 
Da "svapatore" conosco i problemi che la sigaretta elettronica sta creando in America... dopotutto è un "mezzo" nuovo... non ci sono ancora certezze matematiche sull'utilizzo prolungato.
Ma... è possibile, ma non auspicabile, svapare lo sciroppo per la tosse, solo che poi ne paghi le conseguenze... la sigaretta digitale è molto meno dannosa di quella analogica, ma non puoi svaparci l'olio di cannabis direttamente...
 
Back
Alto