<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi son comprato l'avvitatore ad impulsi | Il Forum di Quattroruote

Mi son comprato l'avvitatore ad impulsi

Oggi dalla Lidl, è dato per 400 Nm dal costo di 69.9€, (in Italia 59.9€) l'ho appena provato che dire efficacissimo, ma sbullonato i dadi dell'auto molto rapidamente, c'è da dire che non ho usato le bussole date in dotazione ma la mia composta in acciaio al cromo molibdeno più resistente, e dire che qualche mese fa m'ero comprato una Makita data per 190 Nm che ha fatto solo il solletico ai dati, acquistata e venduta direttamente. Questa della Lidl non è certo cosa per professionisti ma per me che l'utilizzo per fare il cambio ruote in inverno e poi in primavera è più che onesta...

visseuse-a-chocs-20v-lidl-parkside-passk-400nm-3000cpm-2300rpm-boulonneuse-test-avis-notice.jpg
 
Cazzarola ad averlo saputo prima invece di fare l'inversione oggi pomeriggio svitando e avvitando a mano i bulloni venivo a trovarti.
Un po' fuori mano però...:emoji_grin:
 
Io devo assolutamente prendere un cric a carrello perchè coi due cric a manovella è veramente una rottura.
Per il resto i bulloni non erano serrati esageratamente e mi sono imposto di non stringerli troppo,anche se una vocina nella mia testa mi dice sempre di dargli un altro mezzo giro.

La cosa che mi preoccupa di quegli utensili è la batteria,considerando che per allentare e serrare di dadi consumeranno parecchia energia avrei paura a distanza di qualche anno di ritrovarmi costretto a mettere in carica l'avvitatore prima di ogni utilizzo.
Anche se le batterie moderne dovrebbero soffrire meno gli acciacchi dell'età.
 
Oggi dalla Lidl, è dato per 400 Nm dal costo di 69.9€, (in Italia 59.9€) l'ho appena provato che dire efficacissimo, ma sbullonato i dadi dell'auto molto rapidamente, c'è da dire che non ho usato le bussole date in dotazione ma la mia composta in acciaio al cromo molibdeno più resistente, e dire che qualche mese fa m'ero comprato una Makita data per 190 Nm che ha fatto solo il solletico ai dati, acquistata e venduta direttamente. Questa della Lidl non è certo cosa per professionisti ma per me che l'utilizzo per fare il cambio ruote in inverno e poi in primavera è più che onesta...

visseuse-a-chocs-20v-lidl-parkside-passk-400nm-3000cpm-2300rpm-boulonneuse-test-avis-notice.jpg
Non di rado questi Parkside sono i prodotti delle vecchie serie professionali Bosch, Makita, Hitachi, ecc... prodotti su licenza.
Un amico usa un avvitatore Parkside in officina, ed ha accessori e batteria intercambiabili con l'utensile professionale (non ricordo la marca) che ha da molti anni.

Il problema è che o conosci già il prodotto o non sai quando si tratta di un utensile costruito su licenza e quando è una "cineseria" da pochi euro...va un pò a fortuna, perchè a tutti è assegnato lo stesso marchio (del supermercato). Non sempre hanno costruzione orientale, anche questo aiuta.
 
Io devo assolutamente prendere un cric a carrello perchè coi due cric a manovella è veramente una rottura.
Per il resto i bulloni non erano serrati esageratamente e mi sono imposto di non stringerli troppo,anche se una vocina nella mia testa mi dice sempre di dargli un altro mezzo giro.

La cosa che mi preoccupa di quegli utensili è la batteria,considerando che per allentare e serrare di dadi consumeranno parecchia energia avrei paura a distanza di qualche anno di ritrovarmi costretto a mettere in carica l'avvitatore prima di ogni utilizzo.
Anche se le batterie moderne dovrebbero soffrire meno gli acciacchi dell'età.

Come cric ho proprio quello a carrello della Michelin.
Per quanto riguarda la ricarica della batteria prevedo in futuro comprarne una seconda così vado tranquillo, comunque per non stringere in modo esagerato i bulloni ti consiglierei una chiave dinamometrica (che non ho) per essere rassicurati.
 
Come cric ho proprio quello a carrello della Michelin.
Per quanto riguarda la ricarica della batteria prevedo in futuro comprarne una seconda così vado tranquillo, comunque per non stringere in modo esagerato i bulloni ti consiglierei una chiave dinamometrica (che non ho) per essere rassicurati.

Eh ne ho vista una online a un prezzaccio ma sono arrivato secondo...
 
Non di rado questi Parkside sono i prodotti delle vecchie serie professionali Bosch, Makita, Hitachi, ecc... prodotti su licenza.
Un amico usa un avvitatore Parkside in officina, ed ha accessori e batteria intercambiabili con l'utensile professionale (non ricordo la marca) che ha da molti anni.

Il problema è che o conosci già il prodotto o non sai quando si tratta di un utensile costruito su licenza e quando è una "cineseria" da pochi euro...va un pò a fortuna, perchè a tutti è assegnato lo stesso marchio (del supermercato). Non sempre hanno costruzione orientale, anche questo aiuta.

Probabilmente è un prodotto cinese ma generalmente alla Lidl vendono prodotti abbastanza affidabili, il mio ha una garanzia di 3 anni per cui non mi preoccupo più di tanto, in caso contrario si tratta d'appena 69.9€, non so se durerà ma per efficacia lo consiglio.
 
Comprai il martello demolitore anni fa, ci ho fatto di tutto, tant'è che ho finito i carboncini del motore.
Sono riuscito a contattare il produttore (in Olanda o Germania) e ho potuto acquistare per pochi euro i ricambi, spediti a casa.

Il bello della loro "garanzia" è che basta presentarsi con lo scontrino e ti fanno il reso.
 
Coincidenza, giusto oggi a pranzo oarlavo con un collega che ha preso proprio questo avvitatore, lui ha fatto una prova con la dinamometrica su un bullone già chiuso con l'attrezzo e da quanto mi ha detto il primo scatto l'ha fatto a 190nm.
Non sono proprio i 400 pubblicizzati, ma ormai é così nella normalità dei prodotti, sicuramente insistendo un attimo si possono superare i 250, considerando che per le gomme si sta tra i 100 e i 120 di solito il suo mestiere lo fa tranquillamente.
 
Ah...sai com'è...se usi celle che possono buttare fuori una certa corrente massima di picco e invece per risparmiare ce ne mettono che il picco diventa una cima spuntata va da se che la cella...
069.gif
e il trapano diventa un ottimo fermaporte. A me poi piace pensare male e credo che taluni non rispettino neanche le specifiche di ricarica e per farle caricare più in fretta te le sfondano, tanto micca te le scrivono le specifiche delle batterie
a_smilies_22.gif

L'ideale sarebbe rinunciare alle batterie nel trapano e attaccarci un bell'alimentatore switching di quelli tosti, ok hai il filo in mezzo ai piedi ma non avrai mai problemi, e soprattutto non si scaricherà mai lasciandoti a piedi a metà lavoro.

In principio non dovrebbe lasciati "a piedi" per il fatto che possiede un indicatore di carica, e come scritto prima basta aver 2 batterie e ti togli il pensiero.
 
Io certi utensili li farei col cavo e senza batteria.
Tanto nel 99% dei casi lo tieni in garage e li lo usi.
Poi se uno vuole tenerlo in auto e usarlo in caso di foratura è un altro paio di maniche,ma io vedo gli utensili a batteria di mio padre.
Uno per l'altro hanno le batterie che ormai non tengono e vengono usati o in casa,o in cantina,o in garage,o in negozio.
Cioè in luoghi dove c'è sempre una presa di corrente a portata di mano.
E' vero che senza filo tutto è più comodo,ma specie per gli utensili datati la batteria pesava parecchio e quindi secondo me erano più scomodi da maneggiare.
 
L'ideale sarebbe rinunciare alle batterie nel trapano e attaccarci un bell'alimentatore switching di quelli tosti, ok hai il filo in mezzo ai piedi ma non avrai mai problemi, e soprattutto non si scaricherà mai lasciandoti a piedi a metà lavoro.

Perfetto, così spendi un tot per l'utensile a batteria e poi lo usi attaccato alla presa.... lo prendi direttamente a 220V, costa la metà e tira di più, a questo punto..... Secondo me gli utensili a batteria hanno senso se e solo se sono di ottima qualità (e costo conseguente) e per usi dove servono sul serio, un martello tassellatore o un avvitatore a batterie mi sembrano dei controsensi al litio. Anche per una questione ambientale, quante batterie vengono prodotte inutilmente per utensili che andrebbero meglio "alla spina"?
 
Back
Alto