<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP di Singapore | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP di Singapore

Ad ora, nella prossima decade, vedo 4 piloti pronti a contendersi vittorie e allori (pacifico che l'auto faccia, come sempre, il 90% del lavoro):

Leclerc
Norris
Russel
Verstappen

Elencati in rigoroso ordine alfabetico!

Forse potremmo aggiungere Albon, ma è molto presto per dirlo.
 
Ultima modifica:
Ferrari?

Riesci a postare il link? Perché questo sarebbe effettivamente molto interessante e spiegherebbe perché in un circuito così con curve e ripartenze più da trazione che da efficienza aero la Ferrari abbia fatto questo balzo!

Diciamo che Singapore ha molti tratti assimilabili al famigerato settore 3 di Barcellona (dove eravamo un disastro) ma è un pò differente dall'Hungaroring dove oltre a trazione e motricità serve tanto carico verticale, quindi aspetterei almeno altri 2/3 GP per capire se si è trovato un modo di eliminare/risolvere anche quei problemi.

Con la trazione e con il sottosterzo sembrerebbe si sia trovata qualche soluzione, vedremo a Sochi dove ancora saranno due fattori molto importanti.

3 vittorie di fila ci han dato aria, morale, entusiasmo, ottimismo... E pensare che potevano arrivare anche nella prima parte della stagione 2/3 vittorie... Peccato!

La modifica più importante ha riguardato l'aria che passa sotto il piccolo musetto anteriore, e il modo in cui viene indirizzata. Credo che sia stata una modifica di significativa entità come risultato in pista.
 
La modifica più importante ha riguardato l'aria che passa sotto il piccolo musetto anteriore, e il modo in cui viene indirizzata. Credo che sia stata una modifica di significativa entità come risultato in pista.
Verissimo, anche se la Mercedes in tutti questi anni ci ha insegnato che fai 1/2 modiche evidenti e visibili e altrettante sottopelle (flussometro, fric, olio, pressioni, mozzi soffiati, ecc...).

Quindi voglio sperare che sia lo stesso per noi! :D

Ormai mi conosci, sai che sono un "logico ottimista", figurarsi dopo tre inni italiani in fila!
 
Un articolo per me condivisibile. Lo condivido con voi. Peccato che non si legga il nome dell'autore.

http://www.fuoritraiettoria.com/4-r...M_en3WWSfUZJLfZO4CkG8waxZvqlsA0Gd2KaIk3YSH6Ys

Anche io avevo notato la sua pacatezza nella vittoria ed anche io mi ero domandato come mai.
Credo che l'articolo abbia centrato il motivo. é proprio vero che spesso, il peggior nemico è la mente di ognuno di noi.
Bell'articolo!!

Verissimo, anche se la Mercedes in tutti questi anni ci ha insegnato che fai 1/2 modiche evidenti e visibili e altrettante sottopelle (flussometro, fric, olio, pressioni, mozzi soffiati, ecc...).

Quindi voglio sperare che sia lo stesso per noi! :D

Ormai mi conosci, sai che sono un "logico ottimista", figurarsi dopo tre inni italiani in fila!

A me questa cosa stupisce/affascina!!! Non riesco a capacitarmi come degli interventi marginali possano stravolgere il comportamento di un'auto. Mi stupisce che queste auto abbiano tale sensibilità.
Probabilmente è così dato che si lavora ormai sulla micro aerodinamica. Basta guardare com'è elaborato l'estrattore con tutte quelle bandelle, probabilmente per creare un effetto minigonna aerodinamicamente!
 
Un articolo per me condivisibile. Lo condivido con voi. Peccato che non si legga il nome dell'autore.

http://www.fuoritraiettoria.com/4-r...M_en3WWSfUZJLfZO4CkG8waxZvqlsA0Gd2KaIk3YSH6Ys
l'autore: Stefano Nicoli http://www.fuoritraiettoria.com/author/fuoristenic/

Bizzarro come un sito amatoriale, perché tale pare essere, abbia dei "fondi" più sensati di tante testate acclamate.

L'atteggiamento di Vettel è quello di chi sa di aver fatto un buon lavoro ma che esso ripara solo in parte i pasticci precedenti e che la sua posizione è quella del vecchio campione. Come Niki nell'84
 
A me questa cosa stupisce/affascina!!! Non riesco a capacitarmi come degli interventi marginali possano stravolgere il comportamento di un'auto. Mi stupisce che queste auto abbiano tale sensibilità.
Probabilmente è così dato che si lavora ormai sulla micro aerodinamica. Basta guardare com'è elaborato l'estrattore con tutte quelle bandelle, probabilmente per creare un effetto minigonna aerodinamicamente!
Considera che toccare il muso in genere comporta rivedere tutto il fondo.
 
Anche io avevo notato la sua pacatezza nella vittoria ed anche io mi ero domandato come mai.
Credo che l'articolo abbia centrato il motivo. é proprio vero che spesso, il peggior nemico è la mente di ognuno di noi.
Bell'articolo!!



A me questa cosa stupisce/affascina!!! Non riesco a capacitarmi come degli interventi marginali possano stravolgere il comportamento di un'auto. Mi stupisce che queste auto abbiano tale sensibilità.
Probabilmente è così dato che si lavora ormai sulla micro aerodinamica. Basta guardare com'è elaborato l'estrattore con tutte quelle bandelle, probabilmente per creare un effetto minigonna aerodinamicamente!

Attenzione però che la parte più critica sono sempre le gomme: se le sfrutti "in finestra" le consumi, per assurdo, meno e meglio pur andando molto più forte mentre se lavori fuori da questa finestra ne accorci la vita e ne diminuisci grip e prestazione.

E' proprio a quello che dovrebbero servire le modifiche (oltre a ribilanciare un po' alcuni aspetti dinamici dell'auto tipo sotto-sovrasterzo o stabilità in appoggio/cambio direzione): se Ferrari con questi update riesce a far rendere un po' meglio le gomme è il pacchetto completo che ne trae giovamento e i piloti possono spingere un po' di più.

Queste modifiche però non sono "micro-aerodinamica" ma è stato cambiato il muso nella parte più importante (naso e passaggio flussi sotto la vettura), il fondo in maniera completa (per gestire il nuovo flusso d'aria sotto la vettura) e soprattutto il diffusore senza il quale tutto il lavoro fatto davanti e sotto l'auto non avrebbe avuto senso.

Poi che sia tutto un fiorire e sparire di alette, pinnette, micro-deviatori questo si vede (e dev'essere terribile a livello di progettazione/costi) ma queste novità sono tante e molto articolate.

Vediamo a Sochi cosa se ne ricava, se anche qua facciamo più bella figura di Hungaroring e Barcellona allora significa che davvero abbiamo capito quali fossero i problemi di base (ottimo e necessario in ottica 2020).
 
Dico magari delle fesserie eh.. però a me non torna il discorso del poco carico nelle piste lente.
é stato sempre fatto passare il concetto che la Ferrari generi poco carico SOLO alle basse velocità. Ma se ne genera poco alle basse, penso, che quasi sicuramente ne genera poco anche alle alte, con conseguente ridotta velocità di percorrenza in curva.

Altra cosa che non mi torna.. il concetto che se hai poco carico usuri maggiormente le gomme.
Ma se non hai carico verticale la gomma credo abbia meno grip.
Forse è più corretto dire che la gomma lavora meno bene, magari più slittamenti con conseguente usura anomala della stessa

Perdonate la digressione :emoji_sweat_smile:
 
Ultima modifica:
Riguardo al carico non è detto: a velocità diverse si formano turbolenze diverse, non solo più potenti. Quindi reagiscono con i deflettori e gli alettoni in maniera diversa, non semplicemente aumentando e diminuendo in modo lineare.
Riguardo alle gomme posso ipotizzare che poco carico verticale porti le gomme a scivolare troppo, ma su questo mi astengo dal dare un parere sensato.
 
Back
Alto