<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ha senso il ritorno di Simca come low cost? | Il Forum di Quattroruote

Ha senso il ritorno di Simca come low cost?

Anni fa si vociferava questa operazione da parte del Gruppo PSA, proprietaria del marchio Simca, come concorrente di Dacia. Ma avrebbe senso oppure no?
 
Da chiedersi come mai a Dacia non si sia contrapposto realmente nessuno a parte FIAT e FORD con qualche modello sporadico in breve scomparso (Ka+?).

Il tentativo Skoda con la Rapid è naufragato nel giro di due anni con la riedizione meglio rifinita e 2 volumi. Le versioni Active anche di Fabia ed altri modelli sono scomparse dal listino. Scelta di marketing o di mancate vendite?
 
Cerco di rispondere a tutti. Creare un marchio "vergine", già è stato un mezzo flop per PSA, con la DS.
Panhard, come giustamente scritto, non era un marchio low cost, ma fin troppo originale, tecnicamente raffinato e purtroppo costoso.
Talbot, se escludiamo le ultime Simca rimarchiate, era un marchio di un certo prestigio e sportivo.
Non voglio azzardare, ma credo che proprio Fiat abbia inaugurato il filone delle low cost col marchio Innocenti, vendendo le Mille (Uno mk1), Mille Clip (Uno mk2) ed Elba (Duna SW, che comunque in Brasile era chiamata Elba; la berlina invece Premio). Resta il mistero del perché non abbiano continuato.
Poi, sono d'accordo che PSA faccia la sua low cost, anche se in passato ci sono state auto che si sono avvicinate come la C3 Classic, 206 Plus e 207 Plus.
Per quanto riguarda la Skoda, c'è da dire che da noi le seg. B/C con la coda, non fanno grossi numeri, anzi. Ecco perché la bella Rapid berlina è durata solo 2 anni, insieme alla Toledo; idem la Fabia Sedan, ma abbiamo anche la Seat Cordoba, Citroën C-Elisee ed Opel Astra Sedan. Secondo me, ma potrei sbagliarmi, il Gruppo VW, ha aumentato i prezzi (con relativo implemento di accessori) di Skoda ed anche di Seat, forse per farli percepire come marchi non poveri; ricordate le Skoda 105?
 
Mi pare diverso creare un brand premium da zero, rispetto ad uno low cost, per di più, se sei francese. :)
Vedo parecchio più semplice l'operazione sul low cost.
Inoppugnabile. Creare un marchio da zero e che per di più deve vedersela con marchi molto più affermati, non è semplice. Anche Infiniti, qui in Europa è stato un'insuccesso.
 
Secondo me, ma potrei sbagliarmi, il Gruppo VW, ha aumentato i prezzi (con relativo implemento di accessori) di Skoda ed anche di Seat, forse per farli percepire come marchi non poveri; ricordate le Skoda 105?

È chiaramente così, sebbene non ne capisca la ratio. Con quei tre marchi si sono create delle sovrapposizioni di mercato assurde. Peugeot e Citroen hanno auto sviluppate insieme, ma almeno sono esteticamente talmente diverse da essere difficilmente sovrapponibili.
Ma comprare una Skoda Karoq o una VW T-Roc o una Seat Arona, cambia veramente poco...
 
Probabilmente ci sono dei distinguo di motori, cambi, combinazioni varie. Con caratteristiche diverse pure... Per esempio la skoda karoq e la Tiguan allspace sono un po diverse in terza fila.. Sono dettagli, in linea di massima sono parecchio sovrapponibili
 
Back
Alto