<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai i10 2019-2020 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai i10 2019-2020

Anteprima presentata dalla brava e bella Francesca Galbiati.


A me piace, finché non ho cambiato idea ed ho acquistato la Swift 1.2 era la più papabile come acquisto, ma parlo di quella ancora in commercio adesso, questa nuova devo dire che ha ancora un bel design pur mantenendo dimensioni contenute. La trovo più bella pure della cugina Kia Picanto. Voi cosa ne pensate? Poca scelta nei motori, è probabile che le versioni turbo rimangano relegate al marchio più sportivo e cioè Kia?
 
All'estero è in commercio già da un po' di tempo, perciò avevo visto foto diversi mesi fa.
la trovo piacevole, ma un po' troppo ciccia. L'avrei preferita più bassa e filante.
 
La nuova Hyundai i10 è abbastanza diversa dalla precedente, e certamente migliorata. Qui il servizio di QR.it di oggi 15 gennaio 2020. Speriamo che facciano anche la "N":

https://www.quattroruote.it/news/pr...i_i10_al_volante_della_nuova_generazione.html

2020-Hyundai-i10-001.jpg

2020-Hyundai-i10-005.jpg

2020-Hyundai-i10-008.jpg

2020-Hyundai-i10-009.jpg


Da Quattroruote.it.
"Dettagli che fanno la differenza. Tanto per fare un esempio, vi ricordate una citycar con il cassetto portaoggetti illuminato? Qui c’è. Sono piccole comodità che, insieme a una dotazione tecnologica per l’intrattenimento, la sicurezza di guida e il confort, fanno della i10 una pretendente alla parte alta della classifica. Nel video, porto la coreana a spasso per la città e sulle colline attorno all’Estoril, mettendo alla frusta l’unico motore disponibile, il tre cilindri mille da 67 CV. E il prezzo? L’i10 che ho guidato è una top di gamma e costa 16.800 euro (17.800 con il cambio robotizzato, anch’esso merce rara fra le sub-compatte), ma l’offerta di lancio è invitante: 99 euro al mese e un anticipo di 3.490 euro per l’allestimento Tech con il navigatore e il sistema infotainment Live (gratis per cinque anni)."
 
Ultima modifica:
Anteprima presentata dalla brava e bella Francesca Galbiati.


A me piace, finché non ho cambiato idea ed ho acquistato la Swift 1.2 era la più papabile come acquisto, ma parlo di quella ancora in commercio adesso, questa nuova devo dire che ha ancora un bel design pur mantenendo dimensioni contenute. La trovo più bella pure della cugina Kia Picanto. Voi cosa ne pensate? Poca scelta nei motori, è probabile che le versioni turbo rimangano relegate al marchio più sportivo e cioè Kia?
penso che sei mal informato, del gruppo il marchio sportivo è Hyundai con la divisione N, detentrice del titolo campione del mondo rally2019 e superturismo wtcr 2019
 
Hyundai tende sempre ad essere un marchio premium, e questa citycar nell'allestimento top è un utilitaria premium perfettamente confrontabile con la fiat 500 e mini one per citarne qualcuna... tra l'altro mantenendo un buon prezzo d'attacco
 
penso che sei mal informato, del gruppo il marchio sportivo è Hyundai con la divisione N, detentrice del titolo campione del mondo rally2019 e superturismo wtcr 2019


Si è vero, leggo adesso (dopo varie modifiche al msg) che la Hyundai ha lanciato la divisione sportiva N, che prima (del 2017) non c'era.

P.S.

La lettera N è l’espressione grafica di una chicane e sta a significare l’essenza di vetture nate per offrire divertimento di guida tra le curve.
 
Ultima modifica:
nell'allestimento top è un utilitaria premium perfettamente confrontabile con la fiat 500 e mini one per citarne qualcuna... tra l'altro mantenendo un buon prezzo d'attacco

Però la Mini One non è una city car come lo è la i10 (seg. A) ma un'utilitaria (seg. B) e non è per nulla confrontabile con questa I10, anche come prezzo. La Mini parte da 18.000 euro, contro i 13.000 della i10 per la versione base, oltre al fatto che è più larga e lunga, 382x173. La Mini per averla accessoriata come la i10 della versione Top (17.800 euro), devi mettere mano al portafoglio e il prezzo potrebbe lievitare fino 20-22.000 euro se non di più e se poi opti per le 5 porte...Già meglio la 500 (seg.A), che però pure lei parte da 14.500 euro, per salire fino a quasi 19.000 per la versione top, ma è una tre porte e non è detto che sia (ben) equipaggiata come la Nuova i10.

I prezzi sono tutti di listino, poi con le promozioni non so.
 
Ultima modifica:
la mini era una segmento B 10 anni fa, ora con quelle dimensioni 382x173 è piu' una seg. A che B
inoltre su questa i10 arriveranno al breve i motori da 84 cv e la N-line 100 cv, direi che con questi motore ed allestita top è davvero una bella piccola!

Però la Mini One non è una city car come lo è la i10 (seg. A) ma un'utilitaria (seg. B) e non è per nulla confrontabile con questa I10, anche come prezzo. La Mini parte da 18.000 euro, contro i 13.000 della i10 per la versione base, oltre al fatto che è più larga e lunga, 382x173. La Mini per averla accessoriata come la i10 della versione Top (17.800 euro), devi mettere mano al portafoglio e il prezzo potrebbe lievitare fino 20-22.000 euro se non di più e se poi opti per le 5 porte...Già meglio la 500 (seg.A), che però pure lei parte da 14.500 euro, per salire fino a quasi 19.000 per la versione top, ma è una tre porte e non è detto che sia (ben) equipaggiata come la Nuova i10.

I prezzi sono tutti di listino, poi con le promozioni non so.
 
ma nelle concessionarie c'è già?
E' arrivata questo week-end.
Io l'ho vista oggi.
Si apprezza un innalzamento del livello qualitativo, anche se la nuova plancia mi sembra un po' pesante.
Rimane buona l'abitabilita' interna, mentre il baule forse ha perso qualcosina (rimanendo comunque uno dei piu' capienti del segmento A).
Personalmente mi sarei aspettato qualche cm in piu' di lunghezza, visto che la i20 misura oltre 400cm e c'e' una gra differenza tra le due.
Inoltre qualche cm in piu' avrebbe slanciato un po' di piu' la linea.
 
mi piace, la comprerei senz'altro al posto di una Panda che ahimè è rubatissima e io non me lo posso permettere che me la rubano.
 
A chi potesse interessare, visto che ho trovato le schede tecniche sul sito hyundai (e visto che la i10, fra un paio di annetti, si contenderà, con il suzuki jimny, il posto di sostituta, come seconda auto, della mia attuale clio, magari in versione N per affiancarla alla cattivissima sorellona i30), ecco le pendenze massime superabili dalla i10 con il motore 1000 da 67 cavalli.
Vado con ordine: la versione denominata ecopack, con il cambio allungato e da quattro posti, ha una pendenza massima superabile del 42% con il solo guidatore e del 33% a pieno carico.
La i10 normale a cinque posti, invece, ha una pendenza massima superabile del 50% con il solo guidatore e del 39% a pieno carico.
Infine la versione della i10 a cinque posti, con il cambio automatico, ha una pendenza superabile del 52% con il solo guidatore e del 41% a pieno carico.
Tutto ciò fa capire, una volta di più, come siano i rapporti del cambio la variabile determinante per le prestazioni di un'auto, anche a parità di motore e coppia (la i10 ne è la prova, la ecopack, ad esempio, con il solo guidatore a bordo, supera la stessa pendenza delle altre due a pieno carico, con le ovvie conseguenze di fruibilità in salita).
E come, mi produco in un piccolo OT, molte auto d'oggi paghino, sull'altare delle emissioni, proprio l'abnorme lunghezza dei rapporti del cambio per le loro scarse prestazioni in salita e sullo spunto da fermo. Si possono avere tonnellate di coppia ma se i rapporti sono insensati servono a poco. Un plauso comunque alla hyundai che, fortunatamente, consente di scegliere tra varie opzioni di rapporti del cambio così da mettere l'acquirente in condizione di soddisfare le proprie priorità di percorso.
Ciao.
 
Back
Alto