Buon pomeriggio a tutti.
Ho un dubbio di quelli speciali.
Durante l'estate un conoscente mi ha fatto un offerta per la mia vettura usata.
La stessa vettura l'ho acquistata in aprile in Germania ad un buon prezzo.
Il conoscente (non sapendo il prezzo pagato da me) mi ha fatto un'offerta più alta.
Io sono privato, non commerciante o detentore di partita IVA. In un caso come questo, dovrei pagare tasse sul surplus che incasso, cioé fra il mio acquisto più basso e la mia vendita più alta della stessa vettura? O c'è un lasso temporale durante il quale la vettura non dichiara più surplus?
Grazie a chiunque possa togliermi il dubbio.
Ho un dubbio di quelli speciali.
Durante l'estate un conoscente mi ha fatto un offerta per la mia vettura usata.
La stessa vettura l'ho acquistata in aprile in Germania ad un buon prezzo.
Il conoscente (non sapendo il prezzo pagato da me) mi ha fatto un'offerta più alta.
Io sono privato, non commerciante o detentore di partita IVA. In un caso come questo, dovrei pagare tasse sul surplus che incasso, cioé fra il mio acquisto più basso e la mia vendita più alta della stessa vettura? O c'è un lasso temporale durante il quale la vettura non dichiara più surplus?
Grazie a chiunque possa togliermi il dubbio.