<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tassazione differenza fra costo acquisto e vendita | Il Forum di Quattroruote

Tassazione differenza fra costo acquisto e vendita

Buon pomeriggio a tutti.
Ho un dubbio di quelli speciali.
Durante l'estate un conoscente mi ha fatto un offerta per la mia vettura usata.
La stessa vettura l'ho acquistata in aprile in Germania ad un buon prezzo.
Il conoscente (non sapendo il prezzo pagato da me) mi ha fatto un'offerta più alta.
Io sono privato, non commerciante o detentore di partita IVA. In un caso come questo, dovrei pagare tasse sul surplus che incasso, cioé fra il mio acquisto più basso e la mia vendita più alta della stessa vettura? O c'è un lasso temporale durante il quale la vettura non dichiara più surplus?
Grazie a chiunque possa togliermi il dubbio.
 
Buon pomeriggio a tutti.
Ho un dubbio di quelli speciali.
Durante l'estate un conoscente mi ha fatto un offerta per la mia vettura usata.
La stessa vettura l'ho acquistata in aprile in Germania ad un buon prezzo.
Il conoscente (non sapendo il prezzo pagato da me) mi ha fatto un'offerta più alta.
Io sono privato, non commerciante o detentore di partita IVA. In un caso come questo, dovrei pagare tasse sul surplus che incasso, cioé fra il mio acquisto più basso e la mia vendita più alta della stessa vettura? O c'è un lasso temporale durante il quale la vettura non dichiara più surplus?
Grazie a chiunque possa togliermi il dubbio.
In Italia non c'è alcuna tassazione sull'eventuale plusvalenza realizzata da un privato sull'auto, purché non diventi la tua attività lavorativa
 
Che io sappia, la tassazione sulla plusvalenza per il privato c'è solo sull'acquisto casa, altrimenti è affare di chi ha partiva IVA.
 
Buon pomeriggio a tutti.
Ho un dubbio di quelli speciali.
Durante l'estate un conoscente mi ha fatto un offerta per la mia vettura usata.
La stessa vettura l'ho acquistata in aprile in Germania ad un buon prezzo.
Il conoscente (non sapendo il prezzo pagato da me) mi ha fatto un'offerta più alta.
Io sono privato, non commerciante o detentore di partita IVA. In un
caso come questo, dovrei pagare tasse sul surplus che incasso, cioé fra il mio acquisto più basso e la mia vendita più alta della stessa
vettura? O c'è un lasso temporale durante il quale la vettura non dichiara più surplus?
Grazie a chiunque possa togliermi il dubbio.



Mizzika....
Una remake automobilistica delle vecchia INVIM.
??
( abbiamo regalato una idea per la prossima Finanziaria )
 
Ultima modifica:
Il riferimento alla casa. Non è solo “casa”, non c’è sempre

Ora non ti ho capito io.
Mi spiego meglio.
Per quanto ne so, il privato si deve preoccupare della plusvalenza nella compravendita di case. Per tutto il resto niente.
Chi ha p. iva invece , si deve porre la domanda (se già non ne è a conoscenza) ogni volta che ottiene un ricavo.
Sono stato spiegato meglio?
 
Ora non ti ho capito io.
Mi spiego meglio.
Per quanto ne so, il privato si deve preoccupare della plusvalenza nella compravendita di case. Per tutto il resto niente.
Chi ha p. iva invece , si deve porre la domanda (se già non ne è a conoscenza) ogni volta che ottiene un ricavo.
Sono stato spiegato meglio?
Ti sei spiegato benissimo. Ma non è proprio così.
 
Lungo, complesso ed esula dal topic.

Ok, non parliamone, ma così sembra che ho detto una castroneria, mentre sono sicuro che per l'acquisto prima casa la plusvalenza si calcola anche per i privati ed è l'unico caso che io ricordi. Fin qui sono sicuro che è corretto, dopodiché mi sta bene non andare oltre.
 
Ok, non parliamone, ma così sembra che ho detto una castroneria, mentre sono sicuro che per l'acquisto prima casa la plusvalenza si calcola anche per i privati ed è l'unico caso che io ricordi. Fin qui sono sicuro che è corretto, dopodiché mi sta bene non andare oltre.
Pee la prima casa non c’è quasi mai, per i terreni edificabili sempre (a meno di non fare affrancamento per rivalutazione), poi c’è il mondo del capital gain, poi c’è la fattispecie di impresa per unico affare (senza partita Iva) ... è un mondo complesso.

Mi premeva solo evidenziare a beneficio del lettore ignaro che la tua affermazione secca “solo sulla casa” non è corretta, perdonami.
 
Back
Alto