<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani irriducibili e frigoriferi.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Giovani irriducibili e frigoriferi....

se avevano addirittura il frigo connesso mi sa che anche i genitori dovevano essere mezzi drogati da connessione.
Non è detto, magari hanno comprato quel frigo solo perchè era l'ultimo modello e prevedeva la connessione, poi ha pensato la schizzata che gli gira per casa a fare il resto.....
 
Ne dubito..... come fa il frigo a sapere che sul ripiano c'è un cartoccio di piselli e non un pezzo di cadavere di un anatomopatologo che si porta il lavoro a casa? Finchè anche il cibo non ha un tag RFID o qualcosa del genere su OGNI confezione, per istruire il frigo sul suo contenuto bisogna in qualche modo "scriverlo" manualmente da qualche parte (es: sull'apposita app), e voglio vedere chi è quello che si mette lì a farlo........

Anni fa' si parlava già del frigo che ti avvisava se mancava il latte o se un prodotto era in scadenza,però non so con quale tecnologia riconoscesse i vari prodotti al suo interno.
In ogni caso basta aprire un frigorifero di una qualsiasi casa del mondo per rendersi conto che non potrà mai essere organizzato in maniera perfetta,a meno che non si faccia l'inventario ogni settimana ma è roba da disturbi ossessivo compulsivi.
Ci sarà sempre un barattolo di sottaceti che non addossano a nessuno destinato a rimanere li finchè non diventerà l'habitat per nuove forme di vita.
E' la moda del momento appiccicare un tablet su qualsiasi cosa,anche quando non c'è alcun motivo logico per farlo.
 
Non è detto, magari hanno comprato quel frigo solo perchè era l'ultimo modello e prevedeva la connessione, poi ha pensato la schizzata che gli gira per casa a fare il resto.....

A naso però un frigo smart dovrebbe costare più di un frigorifero normale,per me solo una persona fissata con la tecnologia sarebbe disposta a pagare la differenza di prezzo.
 
Un costruttore é capace di aver impostato di fabbrica che il frigo, o qualunque altro suo elettrodomestico smart, si attacchi al wifi di casa in automatico. Oppure lo fa l'installatore, insieme corrente e acqua, senza neanche chiedere ai clienti, al limite.
Al frigo non dovrebbe servire a nulla la connessione, se non avvisarti in ufficio di prendere il latte perché sei sotto scorta, perché prima lo hai rifornito passando i prodotti sotto il lettore dei codici a barre.
E intanto, magari, il produttore fa raccolta dati occulta sulle tue abitudini alimentari, con la scusa delle statistiche per il bilancio familiare o delle calorie.
Il Grande Fratello non è più dietro l'angolo...
 
non so con quale tecnologia riconoscesse i vari prodotti al suo interno.
Non è che ce ne siano tante, l'unica che mi viene in mente che potrebbe essere abbastanza pratica da usare è il tag RFID, ma dovrebbe essercene uno per ogni singola confezione di prodotto ed essere scritto con una codifica standard (ad esempio, il codice a barre non contiene la data di scadenza). E se il processo di "caricamento" non è totalmente automatico, non serve a niente....
 
Credo che i cibi devono essere inseriti manualmente con tutte le informazioni , e gestiti anche manualmente , quindi se bevi la birra che avevi inserito la devi andare a rimuovere, probabilmente hanno delle cam che da remoto possono fare vedere l'interno , comunque si può vivere anche senza tranquillamente ...
 
Preoccupante direi "Ero preoccupata perché mi sono annoiata per tutta l'estate e ho passato il tempo solo grazie a Twitter"
 
Ne dubito..... come fa il frigo a sapere che sul ripiano c'è un cartoccio di piselli e non un pezzo di cadavere di un anatomopatologo che si porta il lavoro a casa? Finchè anche il cibo non ha un tag RFID o qualcosa del genere su OGNI confezione, per istruire il frigo sul suo contenuto bisogna in qualche modo "scriverlo" manualmente da qualche parte (es: sull'apposita app), e voglio vedere chi è quello che si mette lì a farlo........



...e a me....

v80rmj2o50-a-me-me-pare-na-strunzata-vaccata_a.jpg
E pensare che il mio frigorifero ha 20 anni e sono ancora li che lo uso.
 
Non è che ce ne siano tante, l'unica che mi viene in mente che potrebbe essere abbastanza pratica da usare è il tag RFID, ma dovrebbe essercene uno per ogni singola confezione di prodotto ed essere scritto con una codifica standard (ad esempio, il codice a barre non contiene la data di scadenza). E se il processo di "caricamento" non è totalmente automatico, non serve a niente....
https://www.internet4things.it/iot-library/rfid-cosa-e-come-funziona-esempi-applicativi/ Questo è quello di cui parli, no?
 
Io ne ho uno vecchio,di quelli con la ghiacciaia interna,in cantina.
Non è smart ma quando è capitato che si guastasse quello dei miei genitori (ovviamente il giorno dopo aver fatto la spesa) è tornato utile.
Certo usarlo come frigorifero per tutti i giorni sarebbe impensabile perchè anche al minimo congela la frutta e la verdura.
Volevamo buttarlo via ma per fortuna abbiamo buttato via altro per fare posto in cantina e lui è ancora li.
 
Back
Alto