<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Belgio: giù il ponte | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Belgio: giù il ponte

Per quanto riguarda il demolire quanto era già stato ricostruito dall'originale , mi pare che se andassimo a vedere poche sono , per esempio , le chiese e i teatri interamente originali e la loro ricostruzione è tanto più pregiata più è antica e fedele all'originale .In questo caso , amio modesto parere , perchè non smontare il ponte e ricostruirlo in un punto dove non ostruisse la navigazione ?
Come è stato fatto con un tempio egizio dopo la costruzione della diga di Assuan?
 
Esatto, ma con i pezzi originali, nel caso del ponte belga d'origine erano rimaste solo le torri laterali, il resto fatto di cemento armato ad alta resistenza ricoperto di pietre.
Dunque non vedo l'utilità di smontare una copia per rimontarla altrove.
E allora vanno salvati i peezzi originali delle torri laterali e il resto ricostruito , per ridare unità al ponte... Cosa che spero verrà fatta
 
Mia modesta opinione: un vecchiume (*) ancorché splendido, meraviglioso, che oggi non torna più utile ma anzi arreca disagi e problemi, deve piegarsi alle esigenze attuali come certamente a suo tempo si piegò a quelle di allora.

Dà fastidio, eliminatelo pure.
Non é una creatura vivente, non dev'essere preservato ad ogni costo.
Costruito perché a quel tempo serviva costruirlo: coerentemente, se adesso non serve tenerlo, ma anzi serve toglierlo, che si tolga.




(*) espressione volutamente forte
 
Arrivando all'estremo, dove vivo io hanno impedito la costruzione di case (non che mi dispiaccia) in una zona del mio paese perché c'è un muro "storico" che non deve essere abbattuto e che ovviamente non serve più a nulla. Ma porc.... è un cavolo di muro di mattoni e nemmeno tanto vecchio! Ok le opere d'arte, ma un muro è solo un muro!!
 
Mia modesta opinione: un vecchiume (*) ancorché splendido, meraviglioso, che oggi non torna più utile ma anzi arreca disagi e problemi, deve piegarsi alle esigenze attuali come certamente a suo tempo si piegò a quelle di allora.

Dà fastidio, eliminatelo pure.
Non é una creatura vivente, non dev'essere preservato ad ogni costo.
Costruito perché a quel tempo serviva costruirlo: coerentemente, se adesso non serve tenerlo, ma anzi serve toglierlo, che si tolga.




(*) espressione volutamente forte

concordo, un centro urbano a mio modesto avviso deve sempre mediare tra gli interessi 'artistici e storici' e gli interessi quotidiani di chi ci vive, altrimenti si sceglie di fare un museo a cielo aperto con tutti i pregi della scelta ma rinunciando ad altri aspetti , che poi secondo me è il discorso che non si è mai fatto nella nostra città, intendo Roma.
 
Arrivando all'estremo, dove vivo io hanno impedito la costruzione di case (non che mi dispiaccia) in una zona del mio paese perché c'è un muro "storico" che non deve essere abbattuto e che ovviamente non serve più a nulla. Ma porc.... è un cavolo di muro di mattoni e nemmeno tanto vecchio! Ok le opere d'arte, ma un muro è solo un muro!!
Sono logicamente d'accordo, come si evince da quelllo che ho scritto sopra. ;)
 
È quello che è previsto.
Bene ! Antico e moderno e artistico e funzionale possono/devono convivere in un città degna di questo nome , o comunque in aree non urbane che vogliano rispecchiare la cultura di una nazione . Squallore e mancanza di cultura sono sempre in agguato , quando le esigenze fintamente pratiche dei "praticoni" vogliano fare tabula rasa di ogni identità culturale , in nome di una non meglio precisata utilità . Ciò è tanto più valido per l?italia che notoriamente è la nazione al mondo più ricca di storia e di arte , le quali si fondono con bellezze di paesaggio incredibilmente affascinanti e varie .Certamente le cose vanno fatte con giudizio e senza estremismi preconcetti e non è detto che tutto quanto venga dal passato , spesso assai recente, debba essere conservato acriticamente .
https://tuttoggi.info/fragile-bellezza-assisi-sgarbi-paesaggio-dellitalia-e-sacro/235062/
 
Bene ! Antico e moderno e artistico e funzionale possono/devono convivere in un città degna di questo nome , o comunque in aree non urbane che vogliano rispecchiare la cultura di una nazione . Squallore e mancanza di cultura sono sempre in agguato , quando le esigenze fintamente pratiche dei "praticoni" vogliano fare tabula rasa di ogni identità culturale , in nome di una non meglio precisata utilità . Ciò è tanto più valido per l?italia che notoriamente è la nazione al mondo più ricca di storia e di arte , le quali si fondono con bellezze di paesaggio incredibilmente affascinanti e varie .Certamente le cose vanno fatte
con giudizio e senza estremismi preconcetti e non è detto che tutto quanto venga dal passato , spesso assai recente, debba essere conservato acriticamente .
https://tuttoggi.info/fragile-bellezza-assisi-sgarbi-paesaggio-dellitalia-e-
sacro/235062/


Forse,
prioritariamente,
bisognerebbe ricercare la bellezza intrinseca dell' uomo.
( quella dell' homo homini Deus )
Solo allora.... l' uomo ( nuovo ) dovrebbe essere quello giusto per affrontare e vincere questa decisiva ultima sfida
 
Se ho capito bene la questione, non si tratta di un vero e proprio ponte storico, è un po' come il parco del Valentino di Torino: di medievale c'è solo lo stile. Non si tratterebbe quindi di un reperto storico, bensì di un ponte recente con le fattezze di quelli di una volta. Un effetto scenico.
Correggetemi se ho sbagliato interpretazione.

UN articolo a caso:https://www.theguardian.com/world/2...ridge-of-holes-protest-dismay-belgium-tournai

Built between 1281 and 1304, the Pont des Trous is one of only three remaining 13th-century military bridges in the world.

Bombed and partially destroyed during the second world war, the central arches were rebuilt and widened in 1947. Only its medieval towers – the Bourdiel, built in 1281 on the left bank and the Thieulerie, built on the river’s right bank between 1302-04 – are original.


In pratica l'originale è stato distrutto settant'anni fa.

Così come l'Abbazia di Montecassino, o il centro storico di praticamente tutte le città tedesche.
Che facciamo, buttiamo giù tutto e ci facciamo un parcheggio?

Per quanto riguarda il demolire quanto era già stato ricostruito dall'originale , mi pare che se andassimo a vedere poche sono , per esempio , le chiese e i teatri interamente originali , a causa di storici incendi e bombardamenti e naturali catastrofi , e la loro ricostruzione è tanto più pregiata più è antica e fedele all'originale .In questo caso , a mio modesto parere , perchè non smontare il ponte e ricostruirlo in un punto dove non ostruisse la navigazione ?

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/monumenti-e-chiese-ricostruire-si-pu-1325501.html

In Italia è stato recentemente fatto per una torre medievale in Puglia, per l'allargamento e raddoppio della statale:
https://www.lagazzettadelmezzogiorn...-500-per-la-statale-primo-caso-in-italia.html

1518251050301.jpg--bari__spostata_una_torre_del_500per_la_statale__primo_caso_in_italia.jpg
 
Così come l'Abbazia di Montecassino, o il centro storico di praticamente tutte le città tedesche.
Che facciamo, buttiamo giù tutto e ci facciamo un parcheggio?



In Italia è stato recentemente fatto per una torre medievale in Puglia, per l'allargamento e raddoppio della statale:
https://www.lagazzettadelmezzogiorn...-500-per-la-statale-primo-caso-in-italia.html

1518251050301.jpg--bari__spostata_una_torre_del_500per_la_statale__primo_caso_in_italia.jpg



Permettimi....
Ma intendi
kal brut quel li'?


http://www.baritoday.it/cronaca/spo...96-a-palo-collocata-a-30-metri-piu-in-la.html


Se si salva
( per 1,5 mln di euri )
a partire da quella ( tipologia di ) roba li'....
....Non bastano 1.000 miliardi per salvare le " bellezze "
dell' Italia intera
 
Forse,
prioritariamente,
bisognerebbe ricercare la bellezza intrinseca dell' uomo.
( quella dell' homo homini Deus )
Solo allora.... l' uomo ( nuovo ) dovrebbe essere quello giusto per affrontare e vincere questa decisiva ultima sfida

Giusto Ari ! Ma in attesa dell'uomo nuovo , homo homini Deus , quello che trova in sè il bello e il buono , che facciamo ?

Lasciamo che l'homo homini lupus , attuale specie dominante , pur se affiancato dalla prossima ( si spera) evoluzione , come il Neanderthal con il Sapiens , faccia carne di porco di tutto il pianeta terra ?

O piuttosto , cum grano salis , è opportuno salvare il salvabile , leggi in questo caso le vestigia (significative) del passato e il paesaggio ?
 
Ultima modifica:
Giusto Ari ! Ma in attesa dell'uomo nuovo , homo homini Deus , quello che trova in sè il bello e il buono , che facciamo ?

Lasciamo che l'homo homini lupus , attuale specie dominante , pur se affiancato dalla prossima ( si spera) evoluzione , come il Neanderthal con il Sapiens , faccia carne di porco di tutto il pianeta terra ?

O piuttosto , cum grano salis , è opportuno salvare il salvabile , leggi in questo caso le vestigia (significative) del passato e il paesaggio ?

1) Le intenzioni di quelli che sono i principali artefici della distruzione del pianeta....E' chiaro come il sole che non vanno oltre le aspirine e non per operazioni risolutive.

2) Per le vestigia....
Quell' attrezzo spostato alla Sovietica, per il costo di 1,5 mln mi sembra una follia, per non dire peggio....
Almeno non mi spieghiate oltre l' eta', che cosa ha di artistico
 
Back
Alto