a me sembra una follia....proprio non c'era altro modo?
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...magini/5366613/amp/?__twitter_impression=true
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...magini/5366613/amp/?__twitter_impression=true
Beh intanto la parte di ponte è già stata ricostruita dopo la 2^ WW quindi di storico c'è solo la forma, mentre coi canali fare delle tangenziali diventa molto difficile, direi impossibile.
Nel nord Europa la navigazione fluviale è importantissima al pari di quella stradale e ferroviaria.
Un falso storico al posto del falso storico.C'è da aggiungere che sarà ricostruito nello stesso stile ma con le arcate allargate per facilitare il passaggio dei battelli più grandi.
discutevo or ora con mia figlia (artista) se il culto per certe opere non sia ormai eccessivo. Culto solo della nostra era.
Tanto più che proprio per questo molte cose che "preserviamo" non sono altro che ricostruzioni o figlie di pesantissimi rimaneggiamenti.
Basti pensare alle mani di "bianco" date sino al 19esimo secolo (a volte anche dopo) all'interno di molte basiliche e cattedrali su affreschi e decorazioni.
Con questo non vorrei avallare il pensiero di chi farebbe volentieri tavola rasa di tutto.
Basta pensare a tutti i dibattiti fatti attorno alla ricostruzione della basilica di Notre Dame. Da noi il problema si é posto con la Fenice o il Petruzzelli, ma ovviamente sono stati ricostruiti in stile. Per Parigi invece hanno proposto più di una volta di ricostruire in stile 21°secolo, quale che sia. Vedremo.
Se han messo una piramide di vetro dentro il Louvre...
L'unione di antico e moderno bello è sempre
très chic !
![]()
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa