<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vergogna di Volare. | Il Forum di Quattroruote

Vergogna di Volare.

Mi sembra un'ottima iniziativa.
Anche in ditta da noi (seppure per ragioni molto più terra-terra, cioé per limitare le spese da sostenere) sono stati imposti una serie di limiti all'utilizzo degli spostamenti - tutti - invitando chiunque a fare molto più uso di sistemi di video ed audio conferenza al posto delle trasferte fra le diverse agenzie.

In un paio di occasioni, per compiere una trasferta dalla quale non potevo esimermi, invece dell'aereo ho utilizzato il treno (Italo) e devo dire che é stata una soluzione praticabilissima, date le destinazioni e gli orari.
 
Mi sembra un'ottima iniziativa.
Anche in ditta da noi (seppure per ragioni molto più terra-terra, cioé per limitare le spese da sostenere) sono stati imposti una serie di limiti all'utilizzo degli spostamenti - tutti - invitando chiunque a fare molto più uso di sistemi di video ed audio conferenza al posto delle trasferte fra le diverse agenzie.

In un paio di occasioni, per compiere una trasferta dalla quale non potevo esimermi, invece dell'aereo ho utilizzato il treno (Italo) e devo dire che é stata una soluzione praticabilissima, date le destinazioni e gli orari.
Era una trasferta solamente nei nostri confini nazionali? Certo allora avrei ragione che la TAV la si potrebbe usare per andare a Londra con il treno invece che con Ryanair (e hai pure la valigia più grande).
https://siviaggia.it/notizie/diminuzione-viaggi-in-aereo-in-svezia/230007/
 
Ultima modifica:
Che ne pensate di questo?
https://www.corriere.it/buone-notiz...2LNi9fMLUplY4aUqKr_0tu89LtLA7HRkWPjF9cW7gx7-M
Se devo essere sincero, se avessi fatto e detto queste cose, mi avrebbero riso in faccia.
Che vengano tutti a vivere in Sardegna...
L'alternativa è il non meno inquinante traghetto...

Ma già ci hanno pensato le compagnie aeree, per arrivare a Bologna (un paesello...) bisogna fare scalo a Fiumicino (quasi 500 € A/R), oppure arrivare a Linate e poi treno. L'unico volo per Parma (alternativa più vicina) è quasi sempre pieno, altrimenti Pisa (e ore di treno).
Un bel giochino per una visita medica d'urgenza in città. E poi dicono che non siamo tagliati fuori, km di corridoi, marciapiedi di stazioni, uno spasso per una persona disabile....
 
Che vengano tutti a vivere in Sardegna...
L'alternativa è il non meno inquinante traghetto...

Ma già ci hanno pensato le compagnie aeree, per arrivare a Bologna (un paesello...) bisogna fare scalo a Fiumicino (quasi 500 € A/R), oppure arrivare a Linate e poi treno. L'unico volo per Parma (alternativa più vicina) è quasi sempre pieno, altrimenti Pisa (e ore di treno).
Un bel giochino per una visita medica d'urgenza in città. E poi dicono che non siamo tagliati fuori, km di corridoi, marciapiedi di stazioni, uno spasso per una persona disabile....
Cioè mi stai dicendo che, voi Sardi, per curarvi, siete costretti a venire sul continente? O ho capito male? Sai, non è che sei stato un campione con la punteggiatura....
 
Cioè mi stai dicendo che, voi Sardi, per curarvi, siete costretti a venire sul continente? O ho capito male? Sai, non è che sei stato un campione con la punteggiatura....
Per alcuni tipi di operazioni sì, se si vuole ricevere cure con metodi e attrezzature non risalenti al secolo scorso.
La punteggiatura c'è, bisogna solo seguirla.
 
Io sono ormai anni che mi trovo a svolgere la mia mansione informatica in ambito business travel, e sono almeno 4 o 5 anni che abbiamo implementato policy per cui a seconda della tratta richiesta viene indicato ( in alcuni casi obbligato) il mezzo di trasporto che ha il minor impatto ambientale con indicazioni della CO2 emessa , anzi di solito ormai tali comportamenti sono richiesti in quasi tutti i bandi di gara che le grandi aziende creano per affidare questo servizio.
 
Che vengano tutti a vivere in Sardegna...
L'alternativa è il non meno inquinante traghetto...

Ma già ci hanno pensato le compagnie aeree, per arrivare a Bologna (un paesello...) bisogna fare scalo a Fiumicino (quasi 500 € A/R), oppure arrivare a Linate e poi treno. L'unico volo per Parma (alternativa più vicina) è quasi sempre pieno, altrimenti Pisa (e ore di treno).
Un bel giochino per una visita medica d'urgenza in città. E poi dicono
che non siamo tagliati fuori, km di corridoi, marciapiedi di stazioni, uno spasso per una persona disabile....


" Tagliati fuori "

Permette rai / rete
( se si puo', altrimenti: segare )
La Sardegna ha avuto dei " personaggi " di altissimo livello;
quasi impareggiabili rispetto al numero di abitanti rispetto altre regioni

Segni
Berlinguer
Cossiga
....

Eppure....perche'
??
 
A sapere com'è la sanità in Sardegna e avendo una persona che potrebbe confermarmelo, mi cadono le braccia!
Dipende da cosa devi curare.
Sarebbe anche assurdo avere tutto in una regione da appena 1.6 milioni di abitanti.
Però la difficoltà a spostarsi, anche a prezzo pieno come in questo caso, è tangibile. E il treno non è un'alternativa possibile.
 
" Tagliati fuori "

Permette rai / rete
( se si puo', altrimenti: segare )
La Sardegna ha avuto dei " personaggi " di altissimo livello;
quasi impareggiabili rispetto al numero di abitanti rispetto altre regioni

Segni
Berlinguer
Cossiga
....

Eppure....perche'
??
Perchè non siano una monarchia assoluta e il Presidente della Repubblica non ha i servi da comandare.
Il discorso sarebbe un pelino più articolato....
(A parte che sono tutti morti da anni, sappiamo bene quanto poco tempo sia sufficiente per fare una legge che taglia il servizio pubblico....)
 
Back
Alto