<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Catena distribuzione 500 | Il Forum di Quattroruote

Catena distribuzione 500

Ciao a tutti. Ho una 500 1.3 mj del 2009 con 110.000 km. Il dubbio che ho è: devo cambiare la catena?
Andai da un meccanico quando aveva 95.000 km e disse che avrei dovuto cambiarla, un altro mi disse che dovevo farlo intorno ai 115.000. In rete ho letto addirittura qualcuno che non l’ha cambiata sopra i 200.000.
Se qualcuno può chiarirmi le idee gliene sarò grato.
 
E' sbagliato parlare solo di km, bisogna vedere che manutenzione è stata fatta e se è stato usato l'olio giusto, poi bisogna stabilire quante ore può aver girato questo motore: fai autostrada? o molta città? se giri molto in città o su strade lente potresti avere molte ore motore e non molti km, invece se autostrada alle stesse ore molti più km, ecco spiegato perchè molti hanno problemi solo a kmaggi elevatissimi... in ultimo se si è nel dubbio io la cambierei visto che se cede sono danni moltiplicati per molte volte la spesa della catena!!
 
Questa cosa dei km non riusciamo proprio a togliercela,e anche le case automobilistiche si ostinano a non mettere un conta ore moto totale,ma solo parziale e che si azzera ogni volta che azzeri anche i km del parziale.Io se dovessi scegliere tra 2 auto identiche con uso certificato dove una ha 100.000 km fatti solo in città belle trafficate o una che ne ha 200.000 fatti quasi solo in autostrada prenderei la seconda ad occhi chiusi anche se a prezzo maggiore.Basti pensare a quante volte si usa il cambio/frizione in un km di città rispetto ad un km di autostrada,le appunto ore moto che servono per fare un km in città con traffico rispetto a 1 fatto in autostrada,quante volte si usa l impianto frenante etcetcetc.Eppure tutti continuano a vedere solo i km o se gli interni/carrozzeria son messi bene e da li decretare se un mezzo vale o no il prezzo richiesto,o ancora a decretare che un cambio o catena rotta a chilometraggio minore rispetto ad un altra sia da imputare al solo malfunzionamento di quest ultimi
 
Questa cosa dei km non riusciamo proprio a togliercela,e anche le case automobilistiche si ostinano a non mettere un conta ore moto totale,ma solo parziale e che si azzera ogni volta che azzeri anche i km del parziale.Io se dovessi scegliere tra 2 auto identiche con uso certificato dove una ha 100.000 km fatti solo in città belle trafficate o una che ne ha 200.000 fatti quasi solo in autostrada prenderei la seconda ad occhi chiusi anche se a prezzo maggiore.Basti pensare a quante volte si usa il cambio/frizione in un km di città rispetto ad un km di autostrada,le appunto ore moto che servono per fare un km in città con traffico rispetto a 1 fatto in autostrada,quante volte si usa l impianto frenante etcetcetc.Eppure tutti continuano a vedere solo i km o se gli interni/carrozzeria son messi bene e da li decretare se un mezzo vale o no il prezzo richiesto,o ancora a decretare che un cambio o catena rotta a chilometraggio minore rispetto ad un altra sia da imputare al solo malfunzionamento di quest ultimi
Sono abbastanza d'accordo, però pensa ad un alternatore, sospensioni ecc a 200.000km...anche l' elettronica stessa...
 
Avranno cmq lavorato molte ma molte..chi mi aiuta a dire molte?:D...ore moto in meno,Poi logicamente ci sono alcune cose legate al chilometraggio come gli pneumatici o le sospensioni ma sono pochi pezzi e quasi sempre facili da controllare....vallo a fare su un cambio o un impianto di alimentazione(pompa gasolio,iniettori o la succitata catena ) o ad esempio su un impianto a/c e altro, tutte cose molto più legate alle ore moto ed effettivo uso del mezzo che non dai km fatti
 
Ultima modifica:
Sapendo le sorprese che può riservare questo motore direi che è meglio fare la distribuzione,avete un meccanico di Vostra fiducia che sente girare il motore al minimo fidatevi una buona volta.Spesso volete sentirvi dire no vai avanti fin oltre 200000 Km ,non costa niente.Se si rompe una cinghia dei servizi si rimane a piedi e basta, se si rompe la catena o la cinghia distribuzione, siete senza motore la differenza è tutta qua una spesa di 450/550 euro contro 7000 euro di motore.Certo che esistono casi con chilometraggi elevati non ti dico il rumore che fa quel motore al minimo ,ma il proverbio dice; Una rondine non fa primavera.
 
io ho una ypsilon MJ, ho fatto il tagliando la scorsa settimana, l'auto ha 103mila Km, ma della catena nessuno mi ha detto nulla
 
Grazie mille delle risposte. Effettivamente mi trovo d'accordo sulla questione delle ore e dei km.
Io giro molto di più in città, l'autostrada la prendo raramente. Considerando anche che l'auto l'ho comprata a 50.000(devo dire che si è mantenuta bene, ciò mi fa sperare in una buona manutenzione del proprietario precedente, però mai dire mai) penso proprio che la farò per stare tranquillo.
 
Salve,

prevenire è meglio che curare.
Il discorso è molto semplice, sebbene ci sia chi ha avuto modo di cambiare la catena di distribuzione a 200.000 km, questo non vale per tutti.
Sia il costruttore veicolo che i professionisti del settore consigliano la sostituzione a 110-120.000 km che è un valore medio legato a molti fattori non prevedibili già citati da Bibi73 (manutenzione, percorrenza etc.). La loro imprevedibilità anticipa dell'80-90% le soglie di usura per evitare danni più costosi.

Il fattore imprevedibile per un costruttore oppure un'officina meccanica , in realta per voi stessi è prevedibile. Basta una semplice analisi dei propri usi o abitudini quando siete al volante o in base all'uso che ne fate del veicolo.
Se sono un fattorino e faccio le consegne in una certa zona assegnatami in un'area di 5 km potrei fare 10-12 km al giorno (meno di 4.500 km l'anno) per consegnare 100 pacchettini. Quindi bassa usura di gomme e di molti sistemi meccanici o elettronici ma quanti spegnimenti ed accensioni per consegnare 100 pacchetti? Forse anche 100. Quindi con un motorino avviamento classico 100 accensioni che potrebbero salire in base a diversi fattori (semafori.al traffico etc.) anche a 200 al giorno nei motorini avviamento Start&Stop.

Benchè non con tutto sia possibile:
1) è probabile che parecchi dei comportamenti del nostro veicolo possano essere alleviati o addirittura prevenuti;
2) la semplice presa di coscienza potrebbe garantire una migliore gestione della spesa.

Quindi la scelta dell' Utente_3357520343 di fare la riparazione è sicuramente la scelta giusta perchè è una corretta gestione della spesa.

Saluti
 
Scusate, ma l'utente forse intendeva la CINGHIA di distribuzione.
Perché la CATENA dura il triplo.
Riguardo alle avvisaglie, ricordo della mia prima Uno che acquistai usata da un malfattore, che un giorno iniziò a fare uno strano fischio (la Uno, non il malfattore). Mi sono detto:"Domani mattina vado dal meccanico". Non ci sono arrivato. Cinghia rotta, sedi valvole piegate. Un milione e mezzo di danni.
 
Ok, ma allora non devi cambiarla a 100000 Km. E' vero che dipende da come si guida, ma una catena fa tranquillamente 300000 Km.
 
Back
Alto