<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diventare agente immobiliare conviene ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diventare agente immobiliare conviene ?

Sì ma exBatri intende dire che troppo spesso il contributo degli agenti si limita a quanto detto ed incassano per questo non-lavoro cifre folli. Stanno però arrivando delle realtà che faranno saltare tutta questa massa di parassiti, rimarranno solo quei pochi seri e queste grosse realtà


Ho dei grossi dubbi che possano esistere ancora degli agenti di questo tipo
( di titolari no di sicuro ).
Forse gli " sgargini " di bottega.
Ho dovuto vendere e comprare diverse case ultimamente....
C'e' una selva di " paletti " da sapere sui passaggi di proprieta' relativi alla casa e alle mille leggi relative alla casa stessa, che bisogna ottemperare prima di sedersi davanti ad un notaio che....
Un po' quello che anticipavi tu nel post 2
 
Penso anche io che ci sia l'errata percezione secondo la quale affidandosi alle agenzie ci si mette al riparo da brutte sorprese,ma non è sempre così.
Certo l'agenzia sbriga tutte quelle pratiche che per un privato che fa un altro mestiere possono essere complicate e portare via molto tempo.
Però se anche l'agente immobiliare non è molto preparato il rischio rimane.
Quanto alle provvigioni a Torino qualche anno fa' una notissima catena di agenzie mi sembra che chiedesse una provvigione tra il 6 e il 7 %,un'enormità.
Senza tra l'altro garantire più visibilità rispetto alle agenzie più piccole che si accontentavano di provvigioni inferiori.
Uno pensa mi rivolgo a quella agenzia perchè è la più grande,ha migliaia di uffici in tutta Italia.
Però alla fine è sempre un ufficio che si occupa della tua casa a seconda della zona quindi potrebbe benissimo essere più veloce la vendita con l'agenzia pinco pallino piuttosto che con l'agenzia del marchio noto.
Io me la rischierei a cercherei di fare a meno dell'agenzia,preferisco sbattermi di più ma risparmiare.
Anche perchè se mi affido all'agenzia ma poi devo comunque parlare con gli acquirenti tanto vale.
Se pagassi l'agenzia non vorrei avere alcun ruolo nella vendita se non quello di andare a mettere una firma per il rogito.
 
Che, almeno qui,
e' quello che succede
( negli ultimi anni effettuate 2 compavendite con agenzia, 2 da solo )

Dovrebbe essere sempre così.
Ma purtroppo come dicevano altri utenti se l'agente non è preparato all'acquirente non resta altra soluzione se non rivolgersi direttamente ai proprietari per avere informazioni esaustive sull'immobile.
Se domani dovessi vendere una casa io darei all'agente tutte le informazioni del caso e poi gli direi di avvisarmi prima di portare dei potenziali acquirenti a vedere la casa,in modo da levarmi di mezzo.
Non vorrei incontrare l'acquirente se non il giorno del rogito.
 
Dovrebbe essere sempre così.
Ma purtroppo come dicevano altri utenti se l'agente non è preparato all'acquirente non resta altra soluzione se non rivolgersi direttamente ai proprietari per avere informazioni esaustive sull'immobile.
Se domani dovessi vendere una casa io darei all'agente tutte le informazioni del caso e poi gli direi di avvisarmi prima di portare dei potenziali acquirenti a vedere la casa,in modo da levarmi di mezzo.
Non vorrei incontrare l'acquirente se non il giorno del rogito.


Se la tua controparte non e' preparata,
sono problemi.
SEMPRE.
Pero'....Vale per tutti quelli con cui ti devi relazionare
Dal bottegaio, all' assicuratore, al notaio
 
Ho dei grossi dubbi che possano esistere ancora degli agenti di questo tipo
( di titolari no di sicuro ).
Forse gli " sgargini " di bottega.
Ho dovuto vendere e comprare diverse case ultimamente....
C'e' una selva di " paletti " da sapere sui passaggi di proprieta' relativi alla casa e alle mille leggi relative alla casa stessa, che bisogna ottemperare prima di sedersi davanti ad un notaio che....
Un po' quello che anticipavi tu nel post 2

Io me le sono sempre dovute studiare da solo.
Le case che ho venduto poi, praticamente le ho vendute da solo, a parte l'ultima, dove ho trovato un agente veramente in gamba e ha fatto la differenza.
 
Non sono inutili, io credo che siano invece molto utili, ma a due condizioni:

1- Prezzi più bassi. Costano uno sproposito
2- Maggiore competenza "media"

Le agenzie tengono anche perché c'è questa falsa convinzione che passando da loro si sia più "sicuri". Alcuni aspetti rognosi della compravendita in effetti se li smazzano loro, ma la parte legale, i controlli sulla casa e altre robe manco per niente. E questo tanta gente non lo sa. Per cui se tutti comprano e vendono tramite agenzia, non ti resta che adeguarti.
 
Per esperienza, gli agenti immobiliari sono solitamente persone molto competenti: conoscono il mercato, la zona in cui operano, si orientano sulla contrattualistica e via dicendo. Ma attenzione, i clienti sono spesso seguiti dai dipendenti, ragazzi molto giovani, probabilmente pagati poco, che si limitano ad accompagnarti in un appartamento. Né più né meno di quello che farebbe il proprietario. Quindi, di fronte ad un servizio del genere, le alte provvigioni richieste sono del tutto ingiustificate. Ben diverso, invece, se l’agenzia offre un servizio più ampio: consulenza effettiva, non solo su metratura e poco altro, ma anche sugli aspetti urbanistici e catastali e su tutto ciò che attiene alla compravendita. Insomma, la vera agenzia dovrebbe seguirti in tutto e per tutto ed essere collegata con tutti coloro che intervengono nelle diverse fasi della trattativa (architetto, notaio, consulente finanziario)
 
Qualche tempo fa' i miei genitori volevano sapere il valore del loro appartamento e hanno chiesto una valutazione a un'agenzia.
Hanno mandato un ragazzo piuttosto giovane che in pratica si è limitato a chiedere quanti metri quadrati erano,com'era disposto il garage,e quanto era costato acquistarlo in origine.
E alla fine ha sentenziato "Il valore potrebbe essere all'incirca quello".
Secondo me invece ci sono molti altri fattori che determinano il valore di una casa.
La zona ma anche la strada e il vicinato,la presenza dell'ascensore,i costi di gestione (se una casa ha spese condominiali molto salate per forza di cose il bacino di clienti si restringerà e quindi il prezzo potrebbe risentirne),se ci sono lavori da effettuare,le condizioni degli infissi e dei pavimenti,il tipo di caldaia,la sua efficienza energetica etc etc.
Fare una valutazione così a un tanto al chilo secondo me non è molto serio.
 
Persino in Nordamerica dove l'agente immobiliare e' quasi una figura istituzionale (qui nessuno vende privatamente), e' il classico lavoro dove per uno che sfonda a fa i milioni (e qui li puoi fare) ce ne sono 5 tutte apparenze e pieni di debiti e 10 che mollano perche' non cavano un ragno dal buco.

E' una figura malvista quasi quanto quella del venditore di auto usate ma ritenuta appunto necessaria (ed ha soprendentemente sopravvissuto finora a qualsiasi tentativo di Silicon Valley di renderla obsoleta) perche' nessuno vuole perdere tempo a vendere privatamente.

Se ti interessa, parli Inglese, hai la Green Card e ti vuoi trasferire posso chiedere a mia moglie di presentarti ad un'agente a Santa Barbara con cui mia moglie ha avuto spesso a che fare per la compravendita di case per clienti...con la commissione di una vendita sei a posto per anni ahahahaha :emoji_smiley::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Poco tempo fa' in tv intervistavano una ragazza italiana che fa l'agente immobiliare a NY,non ha detto a quanto ammontava la sua provvigione ma l'appartamento più caro che aveva venduto mi pare che costasse 30 milioni di dollari...
Fosse anche l'1%...:emoji_money_mouth:
 
Poco tempo fa' in tv intervistavano una ragazza italiana che fa l'agente immobiliare a NY,non ha detto a quanto ammontava la sua provvigione ma l'appartamento più caro che aveva venduto mi pare che costasse 30 milioni di dollari...
Fosse anche l'1%...:emoji_money_mouth:

Beh, e' una di quelle professioni in USA dove puoi arrivare a fare gli stessi soldi di un chirurgo plastico delle superstar e frequentare gli stessi ambienti ma senza barriere di entrata a parte una buona parlantina, bella presenza ed un piccolo corso per poter ricevere la licenza come agente che supererebbe pure una scimmia......
 
6 mesi fa sono entrato in un'agenzia per concordare la visita ad un appartamento.
Il giorno prima dell'appuntamento disdicono per un imprevisto del proprietario e da allora sto ancora aspettando che mi rifissino un nuovo appuntamento :D
L'appartamento è ancora sul mercato
 
Back
Alto