<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenare col piede sinistro...io non ci riesco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frenare col piede sinistro...io non ci riesco

Premetto che non mi è venuta alcuna velleità sportiva da pilota della domenica,è la necessità che mi spinge a cercare di utilizzare il piede sinistro per frenare.

Ogni tanto mi trovo costretto a guidare un catafalco,che non nomino ma avrete capito tutti a chi appartiene,che ha il minimo molto instabile.

A motore freddo il minimo è un po' basso,sotto i 1000 giri.
Poi man mano che si scalda sale,per poco si stabilizza sul regime ottimale e poi diventa fastidiosamente alto,tanto che se mi capita di stare fermo al semaforo sterzo un po' per far calare i giri e limitare il rumore.

Una volta che la macchina è proprio calda il minimo torna a calare,al punto che se capita di dover sterzare e frenare allo stesso tempo,tipo per parcheggiare,il rischio che si spenga è concreto.

Da qui nasce la necessità di frenare col piede sinistro e tenere quello destro leggermente premuto sul gas per evitare che i giri calino troppo.

Lo trovo molto difficile,innanzitutto col piede sinistro non riesco assolutamente a modulare la frenata ma sono sempre brusco,cosa che non mi piace.
Ma fatico anche a rilasciare il pedale prima dell'arresto della vettura,insomma vado in brodo di giuggiole e mi capita di fermarmi due metri prima della linea di arresto o di frenare più del necessario.

Amici avete qualche consiglio da darmi?

A parte quello più ovvio cioè gettare il catafalco da un burrone,cosa che vorrei poter fare.

Finora purtroppo questa irregolarità del minimo sembra irrisolvibile.
L'unico meccanico che ci capisce qualcosa si trova molto distante,la prima volta ha scollegato un sensore che dovrebbe appunto regolare il minimo e ha fatto la regolazione manualmente,ma non è che funzionasse tanto bene perchè il minimo era comunque basso a freddo e alto a caldo.
Ora abbiamo sostituito quel sensore ma il problema persiste.

Nell'uso quotidiano non crea problemi,di solito l'auto viene usata per spostamenti molto brevi quindi in pratica arriva a destinazione prima di raggiungere la temperatura alla quale si mette a fare i capricci.
Ma ci sono dei lavori che hanno stravolto la viabilità cittadina che a volte comportano code piuttosto lunghe,fino alla fine della scuola temo che la situazione non migliorerà,durante le quali la macchina si scalda e il minimo inizia a precipitare.

A me guidare piace,ma ci sono delle volte che preferirei andare a piedi...

Ti dò una dritta, se è una fiat potrebbe avere il problema che avevo io: alla centralina arrivava poca corrente e la macchina dava una serie di problemi assurdi come appunto un minimo da far perdere la pazienza. Quindi prova a controllare batteria e alternatore.
 
Ti dò una dritta, se è una fiat potrebbe avere il problema che avevo io: alla centralina arrivava poca corrente e la macchina dava una serie di problemi assurdi come appunto un minimo da far perdere la pazienza. Quindi prova a controllare batteria e alternatore.

Non è una Fiat però grazie della dritta,magari centra qualcosa.
 
Attenzione che nelle vetture di serie dotate di BAS usare la tecnica di frenata con il piede sinistro ,quindi con un lasso di tempo ristretto rispetto il rilascio del gas può generare un intervento della centralina ed una frenata di emergenza
 
Ah.
Pensavo che ci fosse un refuso e volessi scrivere Abs.
In ogni caso no problem,è troppo vecchia per avere qualsiasi ausilio alla guida:emoji_older_woman:
 
Ah.
Pensavo che ci fosse un refuso e volessi scrivere Abs.
In ogni caso no problem,è troppo vecchia per avere qualsiasi ausilio alla guida:emoji_older_woman:

sulle auto non dotate del sistema di assistenza alla frenata nessun problema se non quello di fare pratica con una tecnica che non so nella guida quotidiana quando serva, oltretutto se per anni e anni si è franto con il destro resta molto difficile usare il sinistro, sulle vetture dotate di assistenza alla frenata io direi di lasciar perdere a prescindere
 
Ogni tanto faccio pratica di questa tecnica che non serve assolutamente a nulla nella pratica giornaliera, sono ancora un pó manchevole in modulabilità, mi manca la precisione del piede sinistro ma sto migliorando.

Per il tuo caso peró fare punta tacco dovrebbe bastare, tieni la trasmissione inserita fino a poco prima di fermarti e poi una volta fermo sempre con il piede sul freno continui a dare qualche colpetto al gas.
 
Eh con le vecchiette succede, quand'ero giovane avevo il problema sul vecchio 1602 ventenne che in rilascio tendeva a spegnersi.
Quindi ero diventato esperto di punta tacco.
Ma quella era una pedaliera magnifica.
Peraltro anche sulla Yeti è ottima ;)
 
Concordo. Frenare col sinistro (per me) è pressochè impossibile. Anche con il cambio automatico.
L'ho imparato greazie al mai troppo lodato cambio manuale :emoji_grinning:
Con lo scaldawurst retropropulso quando facevo il mona, in impostazione curva era più semplice del punta-tacco (che invece era la soluzione migliore nelle ripartenze in salita). Ora con il calesse e la trasmissione alla portata di tutti :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: sto riadattando la tecnica per la guida ad elastico :emoji_relieved:
 
Ho provato ragazzi,niente da fare.

Per fare punta tacco non c'è abbastanza spazio,il pedale del gas è molto a destra e non riesco a mettere il piede di traverso perchè tocco col tallone contro il tunnel centrale.
Tra l'altro è una macchina per nani,anche col sedile tutto tirato indietro tocco col ginocchio la parte bassa del volante e non riesco a spostare la gamba più a sinistra e a mettere il tallone sul pedale del gas.

L'altro sistema proposto da Suby non funziona lo stesso perchè come dicevo il pedale del freno e quello del gas non sono alla stessa altezza e poi sono distanti tra loro,da fermo riesco a premerli entrambi col piede destro.
Ma se in movimento cerco di frenare e allo stesso tempo di raggiungere il pedale del gas col la parte esterna del piede destro finisco per spostare troppo a destra il piede e non riesco più a frenare.

Oggi ho di nuovo usato il piede sinistro per frenare,è andata meglio rispetto a ieri,se poi non trovo traffico il problema non si pone perchè arrivo a destinazione prima che il minimo diventi ingestibile.

La discarica resta l'opzione più valida...

upload_2019-6-6_13-21-28.png


upload_2019-6-6_13-22-18.png
 
Back
Alto