<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montaggio ammortizzatori | Il Forum di Quattroruote

Montaggio ammortizzatori

Salve a tutti ragazzi.... scusate la latitanza ma ho avuto problemi di salute...ora è tutto ok e torno a rompervi le scatole quando posso. Volevo chiedervi un parere per conto di un mio carissimo amico. Mi spiego... lui ha una 118d di ottobre 2013 con 90 mila Km tenuta perfettamente. Ultimamente gli ha fatto montare un cerchio 18 (in origine montava i 17) e fin qui tutto bene. Siccome siamo nei dintorni di Roma....le strade fanno veramente schifo..ragion per cui ha preso due belle buche e per due volte ha dovuto far revisionare entrambe cerchi dal alto passeggero. Non so quale sia la correlazione in tutto cio ma, da una quindicina di giorni a questa parte, la macchina dice essere diventata inguidabile. Si corica in curva, non ha più la stabilità precedente e gli trasmette sensazioni poco piacevoli. Dopo un controllo (sommario secondo me) in BMW, gli hanno detto che gli ammortizzatori sono troppo "lenti" e se vuole tornare alla situazione originale, deve cambiarli. Ovviamente in BMW gli hanno fatto un prezzo adeguato al nome.....comprensivo dello sconto legato al "servizio valore" per auto con più di 5 anni: 1300 euro ma gli hanno detto che cambiano anche i dadi e le rondelle di tutto il sistema. Mettono tutto ma tutto nuovo... Ora...siccome lui pensa di tenerla altri due anni....siamo andati in un altro centro non BMW di nostra conoscenza dove il titolare gli ha detto che può montare anche degli ammortizzatori non originali (Monroe o Sachs o altro) tarati allo stesso modo degli originali, spendendo sugli 800 euro. La domanda è: voi che fareste? La macchina risponderebbe bene anche con un prodotto non originale ma ottimo e senza cambiare tutta la componentistica relativa agli ammortizzatori (qualora non servisse ovviamente), oppure sarebbe meglio affidarsi alla casa madre spendendo parecchio di più ma avendo una garanzia di uno due anni sul lavoro fatto? Poi se qualcuno ha esperienza personale relativa ai fatti...ancora meglio! Grazie in anticipo a tutti e scusate se mi sono dilungato un pò......:emoji_grin: P.S.: Sono Cosimo e precedentemente in mio nick era Coxi.....ma mi sono dovuto ri-registrare ed ora no n ricordo come fare per cambiare il nome utente.....Sono andato nella mia bacheca e fatto vari tentativi ma,....niente. Aiutoooo :emoji_cold_sweat:
 
Ultima modifica:
P.S.: Sono Cosimo e precedentemente in mio nick era Coxi.....ma mi sono dovuto ri-registrare ed ora no n ricordo come fare per cambiare il nome utente.....Sono andato nella mia bacheca e fatto vari tentativi ma,....niente. Aiutoooo
Ti rispondo su questo. Hai provato a fare logout e login per far attivare la modifica?
 
Ciao Coxi :)

Premesso che il cerchio giusto per una 1er è il 16” anche e soprattutto per il feeling di guida, e che 1300 ufficiale Bmw è un buon prezzo, direi 800 di concorrenza se la sbologna in permuta tra due anni, 1300 ufficiale se vuole tentare la vendita a privato o se cambia idea.

Monroe no buono per Bmw, lì ci vuole Sachs, Boge o top dei top Kyaba.

Occhio nel centro indipendente a come accedono agli steli posteriori, se la 1er è come la 3er c’è il rischio di danni ai pannelli.

Dopo il lavoro, è d’obbligo la convergenza anteriore e posteriore.
 
Salve a tutti ragazzi.... scusate la latitanza ma ho avuto problemi di salute...ora è tutto ok e torno a rompervi le scatole quando posso. Volevo chiedervi un parere per conto di un mio carissimo amico. Mi spiego... lui ha una 118d di ottobre 2013 con 90 mila Km tenuta perfettamente. Ultimamente gli ha fatto montare un cerchio 18 (in origine montava i 17) e fin qui tutto bene. Siccome siamo nei dintorni di Roma....le strade fanno veramente schifo..ragion per cui ha preso due belle buche e per due volte ha dovuto far revisionare entrambe cerchi dal alto passeggero. Non so quale sia la correlazione in tutto cio ma, da una quindicina di giorni a questa parte, la macchina dice essere diventata inguidabile. Si corica in curva, non ha più la stabilità precedente e gli trasmette sensazioni poco piacevoli. Dopo un controllo (sommario secondo me) in BMW, gli hanno detto che gli ammortizzatori sono troppo "lenti" e se vuole tornare alla situazione originale, deve cambiarli. Ovviamente in BMW gli hanno fatto un prezzo adeguato al nome.....comprensivo dello sconto legato al "servizio valore" per auto con più di 5 anni: 1300 euro ma gli hanno detto che cambiano anche i dadi e le rondelle di tutto il sistema. Mettono tutto ma tutto nuovo... Ora...siccome lui pensa di tenerla altri due anni....siamo andati in un altro centro non BMW di nostra conoscenza dove il titolare gli ha detto che può montare anche degli ammortizzatori non originali (Monroe o Sachs o altro) tarati allo stesso modo degli originali, spendendo sugli 800 euro. La domanda è: voi che fareste? La macchina risponderebbe bene anche con un prodotto non originale ma ottimo e senza cambiare tutta la componentistica relativa agli ammortizzatori (qualora non servisse ovviamente), oppure sarebbe meglio affidarsi alla casa madre spendendo parecchio di più ma avendo una garanzia di uno due anni sul lavoro fatto? Poi se qualcuno ha esperienza personale relativa ai fatti...ancora meglio! Grazie in anticipo a tutti e scusate se mi sono dilungato un pò......:emoji_grin: P.S.: Sono Cosimo e precedentemente in mio nick era Coxi.....ma mi sono dovuto ri-registrare ed ora no n ricordo come fare per cambiare il nome utente.....Sono andato nella mia bacheca e fatto vari tentativi ma,....niente. Aiutoooo :emoji_cold_sweat:
 
Ciao Coxi :)

Premesso che il cerchio giusto per una 1er è il 16” anche e soprattutto per il feeling di guida, e che 1300 ufficiale Bmw è un buon prezzo, direi 800 di concorrenza se la sbologna in permuta tra due anni, 1300 ufficiale se vuole tentare la vendita a privato o se cambia idea.

Monroe no buono per Bmw, lì ci vuole Sachs, Boge o top dei top Kyaba.

Occhio nel centro indipendente a come accedono agli steli posteriori, se la 1er è come la 3er c’è il rischio di danni ai pannelli.

Dopo il lavoro, è d’obbligo la convergenza anteriore e posteriore.
Ciao!!! Si...alla fine sta valutando vari preventivi ma finora nessuno è sceso sotto i 1000 Euro..... Grazie per la dritta relativa ai pannelli posteriori.....non avevo idea potesse succedere una cosa simile:emoji_clap::emoji_clap:
 
Back
Alto