<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> futuro dell'auto | Il Forum di Quattroruote

futuro dell'auto

buongiorno a tutti.
il futuro dell'auto si può riassumere in due parole : elettrica e guida autonoma.
un futuro fosco, a mio parere.
sono il felice possessore di un auto a benzina con cambio manuale. l'unica cosa che ha di automatico è la frenata d'emergenza ( che ci può stare )
la mia generazione ( sono nato nel 1979 ) sarà forse l'ultima a poter guidare delle auto con motore a benzina e tre pedali.
sono stato educato da mio padre al piacere della guida. piacere è appunto guidare, non essere guidati. sentire il motore sotto il piede destro, cambiare marcia come si desidera.
ma il futuro ci parla di auto completamente automatiche, con motore elettrico, dove si entra, si imposta la destinazione e si legge il giornale mentre loro ti portano. come un pacco. per me è la fine del piacere di guidare.
lo fanno per prevenire incidenti, che hanno un costo sociale non indifferente ( il robot che guida in teoria sbaglia meno di noi uomini ) ma lo fanno anche per controllarci meglio. il tuo capo saprà sempre dove sei ecc ecc
che ne pensate ? ciao a tutti.
 
il futuro dell'auto si può riassumere in due parole : ibrida e a guida manuale.
Perlomeno nei prossimi 50 anni.
Non vedremo auto che "si guidano da sole", a meno forse di alcuni luoghi particolari come le autostrade e superstrade.
Perciò vai tranquillo, che per questa vita sei a posto.
 
buongiorno a tutti.
il futuro dell'auto si può riassumere in due parole : elettrica e guida autonoma.
un futuro fosco, a mio parere.
sono il felice possessore di un auto a benzina con cambio manuale. l'unica cosa che ha di automatico è la frenata d'emergenza ( che ci può stare )
la mia generazione ( sono nato nel 1979 ) sarà forse l'ultima a poter guidare delle auto con motore a benzina e tre pedali.
sono stato educato da mio padre al piacere della guida. piacere è appunto guidare, non essere guidati. sentire il motore sotto il piede destro, cambiare marcia come si desidera.
ma il futuro ci parla di auto completamente automatiche, con motore elettrico, dove si entra, si imposta la destinazione e si legge il giornale mentre loro ti portano. come un pacco. per me è la fine del piacere di guidare.
lo fanno per prevenire incidenti, che hanno un costo sociale non indifferente ( il robot che guida in teoria sbaglia meno di noi uomini ) ma lo fanno anche per controllarci meglio. il tuo capo saprà sempre dove sei ecc ecc
che ne pensate ? ciao a tutti.

Penso che avrei potuto scrivere lo stesso tuo post ma, come ha detto Bauscia, difficilmente io questo futuro lo vedrò, visto che ho 65 anni.............
PS: benvenuto su questo forum.
 
eppure, come si legge su 4R di giugno, troviamo che tutte le nuove Audi S4 S5 S6 S7 SQ5 sono diesel....
forse darlo per spacciato il é esagerato.
l’Adas invece si fará sentire.....
 
eppure, come si legge su 4R di giugno, troviamo che tutte le nuove Audi S4 S5 S6 S7 SQ5 sono diesel....
forse darlo per spacciato il é esagerato.
l’Adas invece si fará sentire.....
molto dipenderà da come l'auto sarà percepita nel prossimo futuro.

Posto che l'elettrificazione in realtà è solo una pezza, e quando ci si renderà conto che in termini di ciclo di vita, inquina anche di più del diesel, si farà mestamente un passo indietro, per quanto riguarda la guida autonoma, se l'auto verrà considerata come un elettrodomestico allora sarà un successo. Se gli automobilisti continueranno ad amare la guida invece...

Io cmq a costo di essere l'ultimo di baluardo, continuerò a guidare manuale...mi basta avere la radio, il tetto apribile, il clima e il cambio manuale
 
il futuro dell'auto si può riassumere in due parole : elettrica e guida autonoma

Non credo proprio, sai..... a tecnologie attuali l'elettrico non ha alcuna possibilità di futuro su grandi numeri, la guida autonoma poi è di là da venire, ma tanto. Secondo me, vedo un aumento, anche significativo rispetto ai numeri attuali, delle elettriche in certi ambiti di impiego, un'avanzata delle ibride, anche plug-in ma non più di tanto, e una diffusione degli ADAS per le frenate di emergenza e la gestione semiautomatica della marcia in colonna, cosa questa che ritengo auspicabile.

sono stato educato da mio padre al piacere della guida. piacere è appunto guidare, non essere guidati. sentire il motore sotto il piede destro, cambiare marcia come si desidera.

Sono un po' (tanto.... :( ) più vecchio di te, e la penso uguale sul "piacere di guidare", tanto che mi faccio dieci ore in macchina piuttosto che due in treno (non sto scherzando). Il che non è affatto - IMHO - incompatibile col cambio automatico, se ben progettato, e con qualche ausilio elettronico.
 
molto dipenderà da come l'auto sarà percepita nel prossimo futuro.

Posto che l'elettrificazione in realtà è solo una pezza, e quando ci si renderà conto che in termini di ciclo di vita, inquina anche di più del diesel, si farà mestamente un passo indietro, per quanto riguarda la guida autonoma, se l'auto verrà considerata come un elettrodomestico allora sarà un successo. Se gli automobilisti continueranno ad amare la guida invece...

Io cmq a costo di essere l'ultimo di baluardo, continuerò a guidare manuale...mi basta avere la radio, il tetto apribile, il clima e il cambio manuale
Però sull'elettrificazione molta gente ci punterà grazie allo "spauracchio" che viene dalla Svezia. Sapete di chi sto parlando...
 
Non credo proprio, sai..... a tecnologie attuali l'elettrico non ha alcuna possibilità di futuro su grandi numeri, la guida autonoma poi è di là da venire, ma tanto. Secondo me, vedo un aumento, anche significativo rispetto ai numeri attuali, delle elettriche in certi ambiti di impiego, un'avanzata delle ibride, anche plug-in ma non più di tanto, e una diffusione degli ADAS per le frenate di emergenza e la gestione semiautomatica della marcia in colonna, cosa questa che ritengo auspicabile.



Sono un po' (tanto.... :( ) più vecchio di te, e la penso uguale sul "piacere di guidare", tanto che mi faccio dieci ore in macchina piuttosto che due in treno (non sto scherzando). Il che non è affatto - IMHO - incompatibile col cambio automatico, se ben progettato, e con qualche ausilio elettronico.
Magari un automatico, se fatto bene e con l'auto giusta, ti senti magari come un pilota di auto da corsa, magari con le palette al volante.
 
si dice così ma poi siamo i primi a stufarci in coda, vuoi mettere lavorare, studiare, dormire, leggere il giornale, guardare netflix nel commuting? Tenere un intero mercato auto solo perché qualcuno forse il fine settimana va a divertirsi sulla sua strada preferita (ma poi con cosa? con la Panda ammetano? ), il piacere di guida non è mai esistito se non per i piloti e gli amatori che vanno in pista con VERE auto sportive. Gli altri sono quelli con il dolore al ginocchio, che sudano nell'abitacolo e si stufano di traffico e semafori.
 
buongiorno a tutti.
il futuro dell'auto si può riassumere in due parole : elettrica e guida autonoma.
un futuro fosco, a mio parere.
sono il felice possessore di un auto a benzina con cambio manuale. l'unica cosa che ha di automatico è la frenata d'emergenza ( che ci può stare )
la mia generazione ( sono nato nel 1979 ) sarà forse l'ultima a poter guidare delle auto con motore a benzina e tre pedali.
sono stato educato da mio padre al piacere della guida. piacere è appunto guidare, non essere guidati. sentire il motore sotto il piede destro, cambiare marcia come si desidera.
ma il futuro ci parla di auto completamente automatiche, con motore elettrico, dove si entra, si imposta la destinazione e si legge il giornale mentre loro ti portano. come un pacco. per me è la fine del piacere di guidare.
lo fanno per prevenire incidenti, che hanno un costo sociale non indifferente ( il robot che guida in teoria sbaglia meno di noi uomini ) ma lo fanno anche per controllarci meglio. il tuo capo saprà sempre dove sei ecc ecc
che ne pensate ? ciao a tutti.

unica risposta
vanishing-point.jpg
 
tra l'altro ho notato che la maggior parte delle persone non sa guidare. o non sa guidare come si deve. non sa impostare una curva, non sa cos'è il punto di corda, non sa un ca**o.
piacere di guidare è anche saper guidare.
poi certo, come ha detto un utente, la maggior parte delle persone spera solo di arrivare dal punto A al punto B il prima possibile, magari perché ha male ad un ginocchio o alle articolazioni.
beh, per queste persone va bene un'auto a guida autonoma.
 
Back
Alto