<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo vs Fiat 500L | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo vs Fiat 500L

Ho telefonato, mi hanno detto che l'auto è aziendale Fiat...cosa significa esattamente? Utilizzata da 1000 persone diverse? Vorrei stare lontano da autonoleggi e simili...
 
Vuol dire che l'auto è stata acquistata da un'azienda per farla guidare a uno o più dipendenti.
DI solito sono auto che fanno poca strada, ma alle quali si fa poca attenzione nell'utilizzo e nella conservazione.
Non è detto, però. A volte l'auto l'assegnano a qualche madama che la usa poco e l'auto è come nuova. E' molto variabile, quindi.
 
Vuol dire che l'auto è stata acquistata da un'azienda per farla guidare a uno o più dipendenti.
DI solito sono auto che fanno poca strada, ma alle quali si fa poca attenzione nell'utilizzo e nella conservazione.
Non è detto, però. A volte l'auto l'assegnano a qualche madama che la usa poco e l'auto è come nuova. E' molto variabile, quindi.
Ma sul libretto c'è scritto il nome della persona, oppure no?
Ci sarà il nome dell'azienda? Ha un anno e 23.000Km, 1.4 benzina.
 
La mia personale impressione è che, in questi casi, si fanno affaroni. Io la prenderei seriamente in considerazione
Si ma se è stata usata da tante persone e senza criterio è un rischio non da poco...poi quel motore è famoso per consumare olio, mi immagino la manutenzione ridotta a zero e si ancora fortunati se non hanno fuso il motore!
 
Anche l'avessero data a molti, non credo che tutti si siano messi a scannare. Di solito le auto aziendali sono dei buoni affari. Di solito. Se questo è un pacco non lo so.
 
Ma sul libretto c'è scritto il nome della persona, oppure no?
Ci sarà il nome dell'azienda? Ha un anno e 23.000Km, 1.4 benzina.

Fatti dare la targa, vai sul sito agenzia entrate-verifica bollo.
Se compare la dicitura "veicolo per locazione" o simile e' un ex autonoleggio tipo Hertz o similare.
Che comunque vuol dire poco e niente.
Io stesso ho acquistato una 500L 1.3 mj ex Hertz con 25.000 km.
Ora ha 6 anni e 100.000 km.
Problemi dovuti all'utilizzo precedente : zero.
Ovviamente non era immacolata : qualche segnetto interno zona bagagliaio, qualche tappino di gomma mancante.
 
Fatti dare la targa, vai sul sito agenzia entrate-verifica bollo.
Se compare la dicitura "veicolo per locazione" o simile e' un ex autonoleggio tipo Hertz o similare.
Che comunque vuol dire poco e niente.
Io stesso ho acquistato una 500L 1.3 mj ex Hertz con 25.000 km.
Ora ha 6 anni e 100.000 km.
Problemi dovuti all'utilizzo precedente : zero.
Ovviamente non era immacolata : qualche segnetto interno zona bagagliaio, qualche tappino di gomma mancante.
Grazie del consiglio, si la visura all'ACI l'avrei fatta.
 
Anche l'avessero data a molti, non credo che tutti si siano messi a scannare. Di solito le auto aziendali sono dei buoni affari. Di solito. Se questo è un pacco non lo so.
Sono d’accordo. L’idea che un’auto usata sia necessariamente un bidone è sbagliata. A mio avviso, un’auto usata di un anno con 20mila km è mediamente nelle stesse condizioni di un’auto acquistata nuova un anno prima
 
Sono d’accordo. L’idea che un’auto usata sia necessariamente un bidone è sbagliata. A mio avviso, un’auto usata di un anno con 20mila km è mediamente nelle stesse condizioni di un’auto acquistata nuova un anno prima
Si è praticamente nuova, solo non si sa che utilizzo ne sia stato fatto in precedenza.
Se fosse di un privato sarebbe un'acquisto molto più sicuro.
p.s: oggi ho cambiato la batteria, prima di restare a piedi. cominciava ad impazzire la strumentazione, come aveva fatto 5 anni fa con l'altra batteria. Altri 50,00€...:emoji_joy:
 
Si è praticamente nuova, solo non si sa che utilizzo ne sia stato fatto in precedenza.
Se fosse di un privato sarebbe un acquisto molto più sicuro.

Non sono d'accordo.
Se un privato vende un'auto di un anno, al 99% significa che è incappato nell'esemplare sfortunato e rognoso di cui si vuole disfare.
Per le aziende è diverso, hanno politiche di rinnovo parco frequente.
Ricordo che i dipendenti di una filiale italiana id una casa auto mi raccontavano che l'auto che avevano in uso (auto assegnata a singola persona) veniva cambiata ogni 6 mesi.
 
Non sono d'accordo.
Se un privato vende un'auto di un anno, al 99% significa che è incappato nell'esemplare sfortunato e rognoso di cui si vuole disfare.
Per le aziende è diverso, hanno politiche di rinnovo parco frequente.
Ricordo che i dipendenti di una filiale italiana id una casa auto mi raccontavano che l'auto che avevano in uso (auto assegnata a singola persona) veniva cambiata ogni 6 mesi.
Si è vero anche questo...purtroppo ormai sono diffidente su tutto...
 
Non sono d'accordo.
Se un privato vende un'auto di un anno, al 99% significa che è incappato nell'esemplare sfortunato e rognoso di cui si vuole disfare.
Per le aziende è diverso, hanno politiche di rinnovo parco frequente.
Ricordo che i dipendenti di una filiale italiana id una casa auto mi raccontavano che l'auto che avevano in uso (auto assegnata a singola persona) veniva cambiata ogni 6 mesi.

Vero, ma ci sono anche tanti casi di privati che vendono per svariati motivi:
- Decesso ex proprietario (dispiace, ma succede)
- Cambio di esigenze (figlio non previsto)
- Trasferimento, magari all'estero (un po' rischioso, perché non l'acchiappi più)
- altre ed eventuali.

Insomma, non è sempre vero che chi vende auto quasi nuove vuol dire che hanno magagne.

E poi ricordiamoci di una cosa: le auto di uno o due anni che vendono i conce non è che crescono sugli alberi. Sono sempre auto di ex proprietari che si sono liberati dell'auto dopo poco (ad esclusione appunto di quelle aziendali). Solo che poi l'officina ci mette le mani sopra, magari la cannibalizza o chi lo sa. Quel che è certo è che la concessionaria è molto più brava di un privato a nascondere le magagne e a convincerti a comprare.
 
Back
Alto