<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.2 TCE su Clio: qualità e assemblaggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.2 TCE su Clio: qualità e assemblaggio

superbaiocchi ha scritto:
diciamo che la mia osservazione era più che altro dovuta al primo impatto, osservando l'incrociarsi disordinato di cavi, cavetti, e condotte....
a volte la cura dei particolari può essere una prima indicazione sull'attenzione dedicata dalla casa automobilistica nella progettazione di un loro modello...

tanto per intendersi... il fatto che per sostituire le lampadine del faro anteriore sinistro si debba smontare il paraurti non da molto il senso di una progettazione accurata e funzionale..

oppure..per citarne un'altra..il posizionamento e il sistema di ancoraggio della ruota di scorta non credo sia una bella pensata!

Ciao!
Come ti hanno detto un pò tutti, ovviamente non è questo che fa la qualità dell'auto! ;)
Così di primo impatto, la mancanza del coperchio superiore, lascia un pò colpiti dal disordine, ma lo stesso disordine c'è anche sulle altre auto, solo che in genere (ma non sempre) è coperto! Sicuramente questa scelta della non messa del coperchio deriva da politiche economiche di risparmio, se possono risparmiano su tutto e visto che il motore non è a vista, non vi è il problema! :)
Detto questo, il Tce è un bel motore, ho avuto modo di guidarlo su una Clio a noleggio ed è caratterizzato, più che dalla spinta brutale, dalla piacevolezza! Infatti sembra di guidare un diesel, sembra sempre in coppia! ;)

Ah... Sinceramente sapevo che il discorso dello smontare il paraurti per cambiare la lampadina era una cosa che riguardava le Modus pre-restyling, sulla Clio non mi risulta, ma potrei essere male informato! ;)
 
superbaiocchi ha scritto:
...ok ok..smetto di insistere sul groviglio di cavi del TCE :D

ragazzi vi ringrazio per i vostri interventi !
più che altro, ti sfido a trovarmi una macchina in commercio senza "grovigli di cavi... :D "
 
600000 motori con problemi non è motivazione valida per te? Di cambiare? Come del resto anche i primi 3 anni di puretech di PSA con importanti problemi spero risolti con le modifiche apportate alla versione 2018 con filtro GPF alla faccia dei premi delle varie associazioni giornalistiche che pur di assegnare premi a tutti si sono inventati fino a 1000 cc poi dai 1000 ai 1200 da ultimo i 1000 fino a 140 cv
 
Solamente per dovere di cronaca, la discussione di questo thread (peraltro obsoleta) riguardava il vecchio TCE (il D4FT) derivato dal D4F del 1996, Type D.
Motore peraltro indistruttibile (unico punto debole la trasformazione a gas) come ho modo di constatare ogni giorno sulla mia clio tce III serie (quasi 200 km/ora di velocità massima effettiva, media di 18 km al litro, alla bellezza di quasi 230000 chilometri).
Sembra appena rodato, l'altro giorno ho provato un zero a cento effettivi, sfruttando una simpatica app sullo smartphone, e me lo ha chiuso in un 9,1 secondi; cosa che i motori odierni si sognano, se non hanno minimo 150 cavalli, contro i modesti 101 della mia.
Dopo questo breve excursus, ritornando all'argomento messo in evidenza da baffosax, il motore da lui citato è l'H5FT, che, come detto, non c'entra nulla con il D4FT.
Le differenze tra i due motori sono peraltro macroscopiche: al contrario del D4FT, l'H5FT ha la catena, l'iniezione diretta e differente circuito di sovralimentazione; inoltre, se non prendo un abbaglio, sembra sia un progetto completamente Nissan.
Tutto ciò, ripetendo, allo scopo di evitare equivoci (secondo il mio modesto parere sarebbe opportuno aprire un thread apposito, vista anche l'obsolescenza della discussione in oggetto).
Ciao.
 
Giusta osservazione la tua ,ma a mio avviso visto che il D4F è ormai vecchiotto questi articoli riportano invece i problemi del TCE più diffuso attualmente ,per il nuovo 1300 vedremo .
 
Back
Alto