<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S vs Yaris 1.5 Hybrid Y20 Bitone | Il Forum di Quattroruote

Swift 1.0 Boosterjet Hybrid S vs Yaris 1.5 Hybrid Y20 Bitone

QR certifica quello che ormai non è più un segreto per nessuno: la Swift Boosterjet ibrida pareggia il consumo medio della reginetta Toyota, ma lo fa ad un prezzo di molto inferiore e con un pacchetto motore-cambio decisamente più godibile; in pratica per la bellezza di 3000 euro in meno si porta a casa un'auto davvero riuscita e godibile che ha tutti i vantaggi della sopravalutata Yaris ...
 
in pagella la Swift mild hybrid prevale come motore,accelerazione,freni e comportamento dinamici; curiosità: in media con un pieno la Swift percorre 630 km, 10 km in più della Yaris HSD.
Con la mia 208 HDi 1.5 100cv guidata senza risparmio sto tra gli 800 e i 900km di autonomia.
 
certo che sì: rimane il fatto che con 40 litri e 60 euro di gasolio corro per 900km … il tutto ad un prezzo nettamente più basso delle due ibride benzina, per acquisto e costi di esercizio.
 
certo che sì: rimane il fatto che con 40 litri e 60 euro di gasolio corro per 900km … il tutto ad un prezzo nettamente più basso delle due ibride benzina, per acquisto e costi di esercizio.


Si ma il punto è un altro, intanto la Swift nell'allestimento più completo c'è solo ibrida e per alcuni la scelta diventa obbligata, oltre al fatto che esteticamente, specie nel frontale, le S e le Top sono più belle. Poi le auto diesel del gruppo PSA è risaputo che sono tra le più parche in assoluto, quindi confronto con il top di questa motorizzazione. Detto questo, se compri una benzina liscio o ibrido stai certo che circolerai per almeno 20 anni ovunque e senza problemi, con un diesel forse fra 5 anni nemmeno con un euro 6d-temp. Ah già ma allora tu l'avrai già cambiata, vero?

Di listino la 208 HDI che costa meno ha un prezzo di 18000 euro, praticamente lo stesso (senza sconti) della Swift 1.2 Top hybrid, la cui motorizzazione è, secondo me anche la più indicata per il tipo di auto. Pagherai poi di più di bollo, assicurazione e manutenzione, risparmi solo in carburante (forse), rispetto alla 1.2 che ha 90 cavalli e 1200 cc di cilindrata.
 
Ultima modifica:
preventivi alla mano, la 208 HDi (grazie alla campagna anti-diesel?) costava e costa sempre meno della Swift mild hybrid, che per me partiva favorita, dopo una prova su strada positiva e per certi versi sorprendente; ma i conti, appunto, non tornavano e la 208 va ancora meglio, grazie ad un valore di coppia Nm esuberante rispetto al peso dell'auto ...
 
La tua 208 la svendevano anche perché a breve uscirà di listino, lo so che a te importerà poco, ma già con l'ulteriore svalutazione mi sa che il risparmio si ridurrà ulteriormente, considera che poi è pure diesel, motorizzazione in tracollo vendite...Però ti capisco, a me della coppia ad es. frega meno di zero, ho una guida tranquilla e se devo riprendere dalle basse velocità scalo senza problemi ed è anche per quello che preferisco la 1.2 aspirata, che con "l'ibrido" guadagna in ogni caso 50 n/m di coppia. Quanto ai consumi medi, 4R riporta valori che vengono smentiti da tutti quelli che la posseggono, nel senso che consuma di meno. Quindi alla fine quanto l'hai pagata la tua 208 HDI? No giusto per capire, di listino la base costa 18000 euro, poi la devi pareggiare con gli optional di serie della Swift ibrida per vedere fino a che punto la 208 costa meno, visto che la Swift è ancora in promozione senza permuta o rottamazione a 3040 in meno dei listini.
 
anzi, per la precisione eur 12.488,00 con Pack Urban Active (fendinebbia,sensori parcheggio, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente), volante pelle/cromo satinato, cerchi in lega 16" e ruota di scorta; imbattibile, no?!?
 
con un diesel forse fra 5 anni nemmeno con un euro 6d-temp
Ma forse anche no... certo è che oggi comprare un turbodiesel oggi può essere anche un ottimo affare in termini economici rispetto ai listini di qualche tempo fà.
Non vedo la stessa cosa nei prezzi delle ultime auto a benzina o ibride, anzi alcuni sono sensibilmente aumentati...
Ma questa è un'altra storia...
 
Ma forse anche no... certo è che oggi comprare un turbodiesel oggi può essere anche un ottimo affare in termini economici rispetto ai listini di qualche tempo fà.

Purtroppo la mancanza di certezze in tal senso, visto anche il passato recente, non aiuta le vendite e da qui gli sconti. Chi compra diesel, specie se un'utilitaria, compie a mio avviso un azzardo, diverso chi macina km e km in autostrada, dove il diesel resta imbattibile e dubito sparirà completamente, non almeno per le berline medie e grandi o nelle flotte aziendali.
 
Con la mia 208 HDi 1.5 100cv guidata senza risparmio sto tra gli 800 e i 900km di autonomia.

800/50 lt= 16km/lt

900/50= 18km/lt

Praticamente i consumi medi dichiarati da 4R per la Swift, 17-17.5, che è a benzina mild ibrida e che vengono spesso smentiti da chi la possiede, nel senso che consuma molto meno, anche liscia (Easy-Cool)

Il serbatoio della Swift contiene 37 lt.

Massa Swift= 925-950 kg

Massa 208= 1155-1165 kg

Però se fai sempre 40 lt, di gasolio, ok consuma forse qualcosa meno.
 
Ultima modifica:
Sbagliato tutto. Serbatoio da 43lt, 20km/lt reali, verificati pieno su pieno per 18.000km; computer di bordo fisso a 5lt/ 100km. Per le mie medie stradali, turboD imbattibile...
 
Inutile negare l evidenza un diesel su auto piccola consuma meno quello Peugeot poi ancora meno.
Se non si hanno blocchi e non si va in città con blocchi, magari si abita e si guida in perifwria campagna ecc e non si teme la svalutazione del diesel perché l auto si tiene fino a quando va e non vale commercialmente più niente allora il diesel su auto piccole oggi é l affare del secolo perche lo tirano dietro come fosse concio, e nelle condizioni di cui sopra si potrebbe prendere anche euro zero, ma basta che una delle variabili sopra venga meno per distruggere l affare appena fatto.
 
e volendo tornare in argomento? L'unica cosa che, a mio parere, limita la Swift ibrida rispetto alla Yaris HSD è la rete di vendita Suzuki, che non può competere con Toyota per capillarità e budget promozionali;
diversamente, provandole su strada e dando un occhio attento ai preventivi non so quanti potrebbero ragionevolmente scegliere la pur valida "full hybrid" Toyota; il paradosso è che hanno di gran lunga il miglior sistema ibrido-benzina del mercato MA l'analisi costo/benefici non lascia dubbi: spesso ad una maggiore complessità tecnica non corrispondono benefici tangibili rispetto a soluzioni più semplici e pragmatiche; lo stesso numero di QR di giugno prova su strada la Skoda Scala 1.0 TSI che a fronte di prestazioni eccellenti vanta un consumo medio pari a 16 km/litro, SENZA alcun ausilio elettrico e con una massa in condizioni di prova = 1.327 kg
 
Back
Alto