Diciamo che la vera gara sarà sabato, domenica ci saranno solo rifiniture date da incidenti, meteo e imprevisti ai box.
poi magari vengo smentito![]()
E con sta mercedes si rischia di vedere hamilton scomparire giro dopo.giro
Diciamo che la vera gara sarà sabato, domenica ci saranno solo rifiniture date da incidenti, meteo e imprevisti ai box.
poi magari vengo smentito![]()
Beh, nel 2017 sappiamo come è andata; Raikkonen parte bene dalla pole e prende un piccolo vantaggio su Vettel. Poi con il pit stop le posizioni vengono invertite. In parte perchè Vettel dopo il pit di Kimi fa un serie di giri velocissimi, e in parte perchè il finnico viene fermato troppo presto, finendo tra i doppiati. In sostanza ai più è sembrata un'inversione di posizioni "pilotata" dal box, ma non lo sapremo mai se fu così.
Nel 2016 invece Ricciardo partì dalla pole e avrebbe vinto, ma nel pit-stop persero un sacco di tempo perchè non avevano le gomme pronte........
In sostanza se tutto fila liscio il poleman a Monaco è il favorito, ma poi ci può essere sempre l'imponderabile. Anche dietro: nel 2014 Raikkonen superò incredibilmente Alonso al via, e si stava avviando verso un prestigioso 3° posto dietro le due Mercedes (allora la Ferrari andava malissimo). Poi fu "fatto fuori" da un doppiato, se ricordo bene addirittura durante una SC..........
PS: il 2015 non lo ricordavo, quindi sono andato a leggermelo su Wiki, e mi sono ricordato! Ebbene, anche in quel caso Hamilton, partito dalla pole, stava dominando, ma alla fine fu battuto da Rosberg per una inopinata e inutile sosta aggiuntiva per cambiare le gomme..........
Facesse ancora un anno....
in effetti io avevo solo dato un occhiata ai semplice dati senza analizzarne le cause, quindi le ultime vittorie non dei poleman il realtà sono state causate da fattori tra virgolette esterni. Devo dire che negli ultimi anni sempre andando a memoria ci sono stati anche molti meno incidenti, ma potrei dire una cosa inesatta
Il contratto con l'Alfa Romeo è biennale. Quindi dovrebbe farlo.
Bene,mi farebbe piacere che ottenesse un piccolo record ( piccolo, anche grande)
Che figata la 500 a Montecarlo, e poi...guidata da Charles..Un giro a Monaco con Leclerc e la...........500 del 1957.
E qui un giro col simulatore.
Tutte e 3 pero' hanno evidenziato problemi a mandare in temperatura le gomme.che se non erro sono gli stessi problemi che sta avendo la HAAS che condivide molto della Ferrari mentre l'Alfa discostandosi un poco dal progetto di maranello ne soffre di meno
Tutte e 3 pero' hanno evidenziato problemi a mandare in temperatura le gomme.
Mi pare che il retrotreno sia comune a tuti e 3 i team.
Non so come sia la situazione all'anteriore.
Ha già anche quello dei GPV in una sola stagione (10, al pari di Schumi), quello del giro + veloce della storia (pole Monza 2018, ma sarà prima o poi battuto), quello della maggiore distanza tra la prima e l'ultima vittoria ed è il finlandese più vittorioso nella storia della F.1. Credo ne abbia anche altri che non ricordo.
Per non citare quello occorso a Wendlinger che di fatto mise fine alla sua carriera in F1L'anno scorso ne ricordo uno, quello di Leclerc, che rimase senza freni prima della chicane e finì addosso a un avversario.
Qualche anno fa ricordo quello di Verstappen. Tentò un sorpasso prima di S.ta Devota a 280 kmh, ma si toccò con Gros-giean (come lo chiama Leo Turrini....), ovvero Grosjean, e finì a forte velocità contro le barriere, senza danni per lui.
E qualche tempo fa ," ospite " nel paddock a monza per i test d agosto lo avevo trovato nella bacheca FIA coi tempi registrati. Maggior velocità max sul rettifilo ,su Mclaren
Per non citare quello occorso a Wendlinger che di fatto mise fine alla sua carriera in F1
Kentauros - 21 giorni fa
cuorern - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa