<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Energia Elettrica: basterà? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Energia Elettrica: basterà?

Ho il sospetto che un buco in una locazione geografica come l'italia verrà riempito. È troppo ghiotta, non è la Siberia o il deserto del Gobbi

Vedremo le scelte politiche...
È vero che, nonostante tutto, anche nel 2018, sono arrivati più di 300.000 immigrati.
Ma entriamo in un campo minato per il regolamento del forum.
Comunque, bisognera anche vedere che capacità di spesa avranno i nuovi abitanti.
 
Ma c'è una grossa novità che avra un notevole impatto nei prossimi decenni.
La popolazione, per la prima volta dopo molto tempo, andrà a scendere. Credo che molte città avranno i centri storici pieni di vecchie case che nessuno vorrà.
Da me è così da molto tempo, con migliaia e migliaia di alloggi in vendita senza acquirenti (parliamo di una realtà con poco più di 200.000 abitanti che ha cubature buone per il doppio degli abitanti), ora c'è un certo interesse per riconvertire le metrature vuote in alloggi per locazioni brevi o come seconde case turistiche. Nelle ubicazioni di maggior pregio i prezzi sono fuori dalla portata della maggior parte degli "indigeni", mentre sono relativamente bassi per chi viene da altre realtà. In ogni caso, per quanto concerne le abitazioni, l'abbandono dal centro era iniziata, per chi poteva, già negli anni '60 e solo da un decennio c'è un modesto ritorno verso il centro, anche n questo caso da parte di chi può permetterselo.

In centro ci stai bene se ha quel mezzo milione di euro necessario per permetterti un alloggio ben ristrutturato in zona giusta (ovvero centrale, ma silenziosa di notte), possibilmente piano alto e terrazzo, ed almeno un garage doppio.
 
Vedremo le scelte politiche...
È vero che, nonostante tutto, anche nel 2018, sono arrivati più di 300.000 immigrati.
Ma entriamo in un campo minato per il regolamento del forum.
Comunque, bisognera anche vedere che capacità di spesa avranno i nuovi abitanti.
In generale non sono "bancabili" e vannno in affitto. Con il tempo, qualcuno riesce a mettere da parte l'anticipo e ad aprire un mutuo, chiaramente vanno verso alloggi da ristrutturare in zone economiche (da me oramai si arriva sotto i 500 euro/mq).
 
Ad Ascoli Piceno, dove lavoro, da qualche anno, le nascite sono sotto le 300 annue e i decessi più che doppi. Attualmente 48.000 residenti.
Il saldo migratorio è quasi neutrale, con i giovani che vanno a studiare fuori e, in gran parte, non tornano.
Un altro grosso colpo è stato il terremoto con molte case inagibili nel centro storico.
In questa situazione temo molto per il futuro della città e, sicuramente, credo che per il mercato delle abitazioni usate non ci sia la minima speranza di ripresa e, con il passare del tempo, ci saranno sempre più immobili abbandonati o, come minimo, privi di una manutenzione adeguata.
E credo che, terremoto a parte, non sia un caso unico
 
Ultima modifica:
In generale non sono "bancabili" e vannno in affitto. Con il tempo, qualcuno riesce a mettere da parte l'anticipo e ad aprire un mutuo, chiaramente vanno verso alloggi da ristrutturare in zone economiche (da me oramai si arriva sotto i 500 euro/mq).

Stiamo andando OT, ma qui vedo anche parecchi immigrati che, faticosamente, si stavano comprando casa, ma sono costretti ad emigrare di nuovo verso altri lidiPS: forse non proprio OT perché, probabilmente, caleranno anche i fabbisogni e, sicuramente, come scrivevo, 40 milioni di auto elettriche, non li vedremo mai.
 
Ma c'è una grossa novità che avra un notevole impatto nei prossimi decenni.
La popolazione, per la prima volta dopo molto tempo, andrà a scendere. Credo che molte città avranno i centri storici pieni di vecchie case che nessuno vorrà.
La Popolazione scende perché non si fanno più figli oppure se ne fanno di meno. Aggiungiamoci che siamo ormai dei bambinoni.
 
L'inversione di tendenza è dovuto al fatto che i prezzi delle case sono troppo alti. Le persone si trasferiscono nei paraggi della grande città (non in mezzo alla campagna) finché la città non si espande e fagocita l'hinterland. Difficile che uno cresciuto in città la abbandoni del tutto. Più facile il contrario come ha dimostrato la storia.
Ormai chi compra casa fuori è un benestante (magari di città) che vuole avere un posto tranquillo e lontano dal caos.
 
Purtroppo in Province c'è meno lavoro che nelle metropoli, però c'è un inversione di tendenza come abbiamo notato io e U.
scusate ragazzi, devo fare una precisazione riguardo al fenomeno dell'urbanizzazione del pianeta. Le cosidette smart city, tema del quale per varie ragioni e su diversi ambiti, mi sto occupando da diversi anni.

L'aumento della popolazione che si sta spostando verso le città è in continuo aumento e continuerà a salire. L'Italia in questo scenario è un po' una mosca bianca. La famosa provincia Italiana e l'assenza di megacities rende il nostro paese peculiare.

In altre zone del paese si passa da città da milioni e milioni di abitanti alla desolazione più totale.
 
Ormai chi compra casa fuori è un benestante (magari di città) che vuole avere un posto tranquillo e lontano dal caos.
il tema è che in città ci sarà anche caos, ma c'è l'assistenza sanitaria, i servizi, l'intrattenimento e la possibilità di non avere l'auto. Parlo in termini di scala globale.

Un conto è comprare casa fuori nelle colline toscane, un altro nella cotton belt americana
 
scusate ragazzi, devo fare una precisazione riguardo al fenomeno dell'urbanizzazione del pianeta. Le cosidette smart city, tema del quale per varie ragioni e su diversi ambiti, mi sto occupando da diversi anni.

L'aumento della popolazione che si sta spostando verso le città è in continuo aumento e continuerà a salire. L'Italia in questo scenario è un po' una mosca bianca. La famosa provincia Italiana e l'assenza di megacities rende il nostro paese peculiare.

In altre zone del paese si passa da città da milioni e milioni di abitanti alla desolazione più totale.
Io, in un'ora di macchina o poco più, raggiungerei dei luoghi che ormai sono Paesi Fantasma. Un esempio è Giaiette, frazione del Comune di Borzonasca, nei pressi del Passo del Bocco. Anni fa (non sarebbe male tornarci magari facendo delle foto) avevo visto un sacco di case in vendita.
 
L'aumento della popolazione che si sta spostando verso le città è in continuo aumento e continuerà a salire. L'Italia in questo scenario è un po' una mosca bianca. La famosa provincia Italiana e l'assenza di megacities rende il nostro paese peculiare.
In altre zone del paese si passa da città da milioni e milioni di abitanti alla desolazione più totale.
il tema è che in città ci sarà anche caos, ma c'è l'assistenza sanitaria, i servizi, l'intrattenimento e la possibilità di non avere l'auto. Parlo in termini di scala globale.
Un conto è comprare casa fuori nelle colline toscane, un altro nella cotton belt americana
Siamo sicuri, sempre in termini generali, che il modello "megalopoli+smartcity" sia la scelta giusta?
 
Back
Alto