<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RAEE: come complicare le cose semplici... | Il Forum di Quattroruote

RAEE: come complicare le cose semplici...

Ieri mattina uno dei notebook di casa ha avuto la brillante idea di crepare un angolo del display. Faccio un giro in rete e noto che giusto ieri era l'ultimo giorno di una promozione della nota catena di negozi blu che prevedeva lo sconto dell'IVA (o meglio, lo scorporo, ma non facciamo i pignoli...). Al momento dell'acquisto, dato che il notebook scelto era quello esposto e non potevano consegnarmelo al momento, mi viene in mente che ho a casa un monitor da 19" deceduto, e chiedo alla cassa se potevo consegnarlo come RAEE. Risposta affermativa, quindi verso l'orario di chiusura torno al centro commerciale con il mio monitor sottobraccio, passo alla cassa e scopro, insieme alla mortificata cassiera, che il ritiro non è possibile in quanto i codici prevedono la corrispondenza esatta uno contro uno tra desktop, notebook, laptop (notare la finezza della distinzione tra le ultime due voci); pertanto mi tocca rimettere il cadavere in macchina e riportarlo a casa. Vabbè, lo porterò all'ecocentro, sarà solo uno sbattimento in più, anche se ampiamente evitabile, ma mi chiedo cosa cazzarola cambia per loro se nello scarrabile della rumenta elettronica ci finisce un monitor piuttosto che un notebook.... pazienza gli avessi proposto di ritirare un congelatore a pozzo, ma sempre nella categoria merceologica siamo.....
 
Proprio ieri ne ho comprato uno anche io e mi hanno spiegato che previo scontrino del nuovo posso portare il mio rotto
 
Proprio ieri ne ho comprato uno anche io e mi hanno spiegato che previo scontrino del nuovo posso portare il mio rotto

Questo lo sapevo, quello che mi ha lasciato un po' strano è questa ferrea intransigenza sulla corrispondenza tra acquistato e consegnato. Come dicevo, va bene che compro un notebook e consegno (o meglio, chiedo di consegnare) un pezzo di desktop, ma parliamo di roba che si trova nello stesso reparto..... in un paese in cui questo tipo di smaltimento spesso e volentieri avviene nei fossi, un minimo di elasticità forse non farebbe male.
 
Questo lo sapevo, quello che mi ha lasciato un po' strano è questa ferrea intransigenza sulla corrispondenza tra acquistato e consegnato. Come dicevo, va bene che compro un notebook e consegno (o meglio, chiedo di consegnare) un pezzo di desktop, ma parliamo di roba che si trova nello stesso reparto..... in un paese in cui questo tipo di smaltimento spesso e volentieri avviene nei fossi, un minimo di elasticità forse non farebbe male.


Però se parlano di rottamazione ci sta. Sono sincero ne ho viste di peggio.....
 
No, non c'entra la rottamazione. Il ritiro dei RAEE è un obbligo dei negozi di elettronica di consumo. Che poi ci sia di peggio è ben noto, ma anche le piccolezze possono aiutare, IMHO.


Beh ci sono le isole ecologiche. In negozio imho può aver senso restituire lo stesso elettrodomestico se no diventa un caos. Il grave,qui da me, è che le isole accettano cose diverse e devi prima informarti dove e cosa ritirano se no giri due ore
 
Penso che sia come la questione pneumatici. Il mio gommista (e non solo lui, da quanto sento più o meno tutti) se gli porto io le gomme da nontare e chiedo che mi smaltisca quelle vecchie, conteggia a parte queso smaltimento.
"Ma come" faccio io "ho pur pagato il PFU ..."
"Sì caro" mi risponde "ma se aspetto il ritiro del consorzio gratuito devo affittare un magazzino a parte solo per stoccarli, tutti noi usiamo altri servizi anche perché a valle di tutto c'è la gestione del registro rifiuti ..."
 
Sì, ma c'è una differenza sostanziale tra un computer portatile e un pezzo di computer fisso?
La norma RAEE "uno contro uno" prevede l'equivalenza del bene a fine vita da ritirare contro la vendita del nuovo, e come dicevo sopra l'asporto dei rottami di fatto non è gratuito.
 
Ultima modifica:
Back
Alto