<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare casa | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Comprare casa

Ma con 30000 euro di preciso che lavori fanno?
Perchè due bagni più infissi senza scegliere materiali di pregio possono già esaurire quel budget.
Sicuramente ma come dicevo sopra un usato a prezzi simili al nuovo sarà solo da “rinfrescare”, non credo rifare completamente. Gli infissi su una casa di qualche anno non sono necessariamente da rifare. Poi considera che io parlo di un 70/80 mq, tu forse ti riferisci a un 100/120 mq.
Su 80 mq e quindi un bagno solo, senza cifre esorbitanti rifai il pavimento, bagno e tinteggi.
 
Ultima modifica:
Sicuramente ma come dicevo sopra un usato a prezzi simili al nuovo sarà solo da “rinfrescare”, non credo rifare completamente. Gli infissi su una casa di qualche anno non sono necessariamente da rifare. Poi considera che io parlo di un 70/80 mq, tu forse ti riferisci a un 100/120 mq.

Io sto considerando appartamenti medi per una famiglia,quindi sui 100 metri quadri.
E quando parlo di case vecchie penso a case che magari hanno già 40 anni quindi avranno sicuramente infissi senza doppi vetri e come minimo caldaia da sostituire come prime necessità.
Poi c'è il fattore estetico,un pavimento di 40 anni,a meno che non fosse particolarmente pregiato,conferirà alla casa un'aria molto datata.
Idem dicasi per i bagni,che magari non avranno problemi imminenti ma comunque potrebbero riservare sorprese.
Quel parente poi oltretutto ha speso 10000 euro per rifare un solo bagno,non grandissimo e per giunta ha scelto materiali non di pregio (per esempio il box doccia non è di vetro/cristallo ma di plastica).
Magari l'hanno preso un po' in braccio,sarebbe il tipo.
 
Per quello che è la mia esperienza, le case degli anni 70 sono migliori di quelle attuali come spazi e distribuzione degli stessi ... e spesso anche come materiali.

Troppo spesso si dà troppa importanza alla categoria energetica ... un po’ come per le auto di guarda prevalentemente ai consumi che sono la componente minoritaria del costo totale.

Come spese, un condominio ben gestito è ben più economico di una casetta singola.
 
Non parlo di ristrutturazioni profonde certo ma perchè realmente non credo ci siano sul mercato case che necessitino di interventi pesanti al prezzo del nuovo.

Magari non al prezzo del nuovo ma poco sotto,esattamente come la casa di quel mio parente.
Secondo me invece la fascia di prezzo dovrebbe essere più bassa,altrimenti non c'è convenienza.
 
Ma con 30000 euro di preciso che lavori fanno?
Perchè due bagni più infissi senza scegliere materiali di pregio possono già esaurire quel budget.

Nel lontano 2007 ho speso 70.000 x ristrutturare un 3 locali da 120 Mq.
Rifatto impianto elettrico, antifurto, clima, tutti i serramenti... finestre in alluminio... pavimenti e 2 bagni completi con riposizionamento di doccia e vasca da bagno, porta blindata, motorizzato tapparelle e tendone balcone.
 
Troppo spesso si dà troppa importanza alla categoria energetica ... un po’ come per le auto di guarda prevalentemente ai consumi che sono la componente minoritaria del costo totale.

Questo è vero.
La casa dei miei risale circa al 2000,a parte i doppi vetri non hanno caldaia a condensazione ne pannelli solari,si potrebbe migliorare un po' l'isolamento.
Quindi a livello di efficienza energetica sarà C o peggio.
Eppure è una casa con costi molto contenuti,specialmente per il riscaldamento perchè è al secondo piano e ha un'esposizione ottimale,in pratica ogni lato della casa è esposto alla luce solare almeno per qualche ora al giorno.

Come spese, un condominio ben gestito è ben più economico di una casetta singola.

Il problema è che quando si inizia a spendere non ci si ferma più.
La casa dei miei costava circa 1000 euro l'anno di spese condominiali,ora sono 1500.
Tra assicurazione,estintori,cancello elettrico,ascensori,pulizie,amministratore etc etc ogni anno le spese salgono.
Non so se avessero una casetta indipendente se gli costerebbe 1500 euro in più rispetto a ora a livello di energia.
 
Nel lontano 2007 ho speso 70.000 x ristrutturare un 3 locali da 120 Mq.
Rifatto impianto elettrico, antifurto, clima, tutti i serramenti... finestre in alluminio... pavimenti e 2 bagni completi con riposizionamento di doccia e vasca da bagno, porta blindata, motorizzato tapparelle e tendone balcone.

Oggi penso che non basterebbero,però comunque anche all'epoca si parlava di cifre importanti.
Nella mia zona 120 metri quadri possono costare da 120000 euro in su,quindi per spenderci quella cifra il prezzo di acquisto deve essere parecchio più basso.
 
Oggi penso che non basterebbero,però comunque anche all'epoca si parlava di cifre importanti.
Nella mia zona 120 metri quadri possono costare da 120000 euro in su,quindi per spenderci quella cifra il prezzo di acquisto deve essere parecchio più basso.

io li spesi su un valore di 300.000... e, all'epoca, fu anche un affare in quanto il tizio doveva vendere di corsa perchè gravava anche un pignoramento sull'immobile... giravano prezzi più alti... poi è scoppiata la crisi nel 2008 e non sono più risaliti.
Oggi siamo sui 250/260.000 a vendere senza fretta.
 
Per quello che è la mia esperienza, le case degli anni 70 sono migliori di quelle attuali come spazi e distribuzione degli stessi ... e spesso anche come materiali.

Troppo spesso si dà troppa importanza alla categoria energetica ... un po’ come per le auto di guarda prevalentemente ai consumi che sono la componente minoritaria del costo totale.

Come spese, un condominio ben gestito è ben più economico di una casetta singola.

A parte il risparmio di energia che, in effetti, può essere quasi trascurabile, a livello economico, a mio giudizio, un buon isolamento è molto importante a livello di comfort, sia termoigrometrico che acustico.
 
io li spesi su un valore di 300.000... e, all'epoca, fu anche un affare in quanto il tizio doveva vendere di corsa perchè gravava anche un pignoramento sull'immobile... giravano prezzi più alti... poi è scoppiata la crisi nel 2008 e non sono più risaliti.
Oggi siamo sui 250/260.000 a vendere senza fretta.

Io sto guardando case molto più economiche,anche perchè nella mia zona i prezzi non sono molto alti.
Oggi come oggi andrei sul nuovo oppure mi imbarcherei in una ristrutturazione solo se ne valesse davvero la pena (quindi prezzo di acquisto molto basso o la possibilità di far venire fuori davvero una bella casa che a comprarla nuova costerebbe molto di più).

In più oltre a essermi stufato per ovvie ragioni di vivere in condominio inizio ad avere paura dei possibili lavori grossi.
Quel parente quando hanno dovuto fare il cappotto e quindi rifare la facciata ha dovuto sborsare 20000 euro.
Io non me ne intendo ma per un condominio di 12 appartamenti una spesa di oltre 200000 euro mi sembra colossale,non dico che i prezzi siano gonfiati,ma che io non vorrei mai spenderli.
Anche perchè magari c'è l'inquilino del primo piano che ha la casa fredda e poco luminosa che spinge perchè ha la muffa in casa,e invece chi vive più in alto non ha gli stessi problemi quindi non sente la necessità di affrontare una spesa simile.
 
Insomma... se devi fare un cappotto a una casetta indipendente, non pensare di spendere meno, anzi, in un condominio le spese sono ripartite, in una casa indipendente no.
Poi concordo che vivere da soli è meglio, io ad esempio, ho quello sopra di me che ha la compagna che gira per casa coi tacchi...
:emoji_angry:
 
Insomma... se devi fare un cappotto a una casetta indipendente, non pensare di spendere meno, anzi, in un condominio le spese sono ripartite, in una casa indipendente no.
Poi concordo che vivere da soli è meglio, io ad esempio, ho quello sopra di me che ha la compagna che gira per casa coi tacchi...
:emoji_angry:

Sicuramente per fare lo stesso lavoro su una casa indipendente la spesa può anche essere maggiore rispetto alla quota di una sola famiglia in un condominio.
Però decidi tu se farlo o no,mentre in condominio basta che gli altri si coalizzino e magari vengono approvate spese straordinarie di cui tu faresti volentieri a meno.
Non parliamo del casino che fanno quelli del piano di sopra e quelli del piano di sotto che d'estate si mettono a fare casino e fumare sotto le finestre...
Solo quello vale l'eventuale spesa in più per comprare e mantenere una casa indipendente.
 
Back
Alto