<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare casa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comprare casa

Non ha DEGLI aspetti negativi, ha SOLO aspetti negativi......

Io ovviamente vivendo in un a grande città non ho scelta se non quella del appartamento, ma chi vive in provincia perché allora scegli un appartamento rispetto ad una casa indipendente? Credo per motivi economici, o sbaglio?
 
Il mio backgroud é casa privata da sempre, abituato quindi a non pormi certe problematiche.
Arrivo a lavoro e una collega si lamenta che un terrazzo e rovinato e andrebbe rifatto, io penso che ci vuole, una squadra di operai in una settimana ha fatto il lavoro, non costa poi tanto non vedo perché no. Però l'inquilina di sotto non vuole il ponteggio in mezzo alle balle, quell'altro non vuole avere spese extra, quell'altro si lamenta che o si rifá uno o tutti.

Mi son trovato a benedire l'essere in casa privata, quanto si sta bene.
 
Io ovviamente vivendo in un a grande città non ho scelta se non quella del appartamento, ma chi vive in provincia perché allora scegli un appartamento rispetto ad una casa indipendente? Credo per motivi economici, o sbaglio?
Peobabilmente perché la casa privata va comprata, mentre l'appartamento si può affittare e sicuramente ha prezzi più abbordabili.
Come mantenimento non credo ci siano grosse differenze.
 
Ma un appartamento in un condominio degli anni 80 non è che sia molto datato,occorre vedere la qualità con cui si è realizzato lo stabile, se fatto con discreta cura e buoni materiali non credo che occorre farci grandi lavori di ristrutturazione se non quelli classici di quando acquisti una casa non nuova.

In questo caso si tratta di appartamenti non di particolare pregio quindi immagino che anche i materiali non fossero il meglio del meglio.
Niente doppi vetri,caldaia vecchia,e poi ci sono anche volendo le migliorie per rendere esteticamente meno datata la casa.
Pavimenti e infissi datati,a meno che non si tratti di marmo o parquet,invecchiano.
Per me l'acquisto di quella casa è stato proprio un brutto affare.
E' come comprare a 8000 euro una vettura con 100000 km e con gomme,freni,batteria,candele,freni e ammortizzatori originali quando una Km zero ne costerebbe 9000.
Alla fine sai che finirai per spendere di più,è inevitabile.

La vita in condominio ha ovviamente degli aspetti negativi,il discorso è che mantenere una casa indipendente proprio per tutto quello che riguarda la manutenzione è più oneroso

Non so se sia sempre così.
Vivere in un condominio può voler dire tirare fuori 1500-2000 euro all'anno di spese condominiali.
Mantenere una casa indipendente di pari metratura potrebbe non costare tanto di più.
 
Io ovviamente vivendo in un a grande città non ho scelta se non quella del appartamento, ma chi vive in provincia perché allora scegli un appartamento rispetto ad una casa indipendente? Credo per motivi economici, o sbaglio?

Penso che il prezzo di acquisto sia superiore per le case indipendenti,mentre le spese di mantenimento tutto sommato sono abbordabili.
E poi per comodità.
Una casa indipendente richiede molto più lavoro,anche solo per curare il giardino.
In condominio paghi ma non devi fare nulla.
 
Indubbiamente ,però questi sono gli aspetti che fanno la differenza tra una costruzione di qualche decennio fa ed una nuova e che determinano la differenza di prezzo

E' questo il punto.
Comprare una casa vecchia,quindi meno efficiente e che potrebbe necessitare di lavori costosi,ha senso se costa molto meno del nuovo.
Ma quei 23 milioni di lire in meno secondo me erano troppo pochi.
 
In condominio paghi ma non devi fare nulla.

Se paghi un giardiniere non fai nulla neanche in casa indipendente.... Mio papà i condomini li chiama "gabie da coneji", negli anni '50 è vissuto un paio di anni a Sesto San Giovanni appunto in un palazzone, ma appena ha potuto è scappato via come se avesse avuto il pepe nel didietro..... Io per fortuna ho sempre avuto casa singola, e ringrazio ogni giorno il Grande Spirito per questa che ritengo una fortuna che non ha prezzo.
 
Se paghi un giardiniere non fai nulla neanche in casa indipendente...

Si però lo paghi da solo,mentre in condominio la spesa viene divisa per 10 o 15.
Secondo me per vivere in una casa indipendente e tenerla bene bisogna avere o tanta buona volontà o tanta disponibilità economica.
Io opterei per la prima opzione e penso che una casa indipendente di metratura non esagerata non sarebbe impossibile da mantenere a patto di fare da se.
Quanto al giardino io ho visto dei vicini di casa che hanno fatto il passo più lungo della gamba,i primi anni hanno piantato di tutto e si sono ritrovati con delle foreste impossibili da gestire da soli.
Mentre altri hanno mantenuto un profilo più basso,magari usando i vasi invece di creare aiuole enormi,e hanno un giardino curato con molto meno sforzo.
 
Già che ci sono approfitto dello stesso topic per fare anche un'altra domanda.
Ultimamente vedo online molte pubblicità sulle case prefabbricate in ecolegno.
Il prezzo sembra invitante,poi bisogna vedere se è chiavi in mano oppure no,e i render pure.
Sembrano case a tutti gli effetti e non baracche.
Però quello che mi chiedo è quanto durano?
Mi danno l'idea di essere edifici meno durevoli rispetto a quelli in cemento.
E sono efficienti?
 
Riguardo il lato economico, ovviamente é solo una questione di prezzo ... ogni bene ha un prezzo giusto ... Forse e' più difficile stabilire il prezzo di un immobile a metà vita perché non si sa di preciso a quali spese si andrà incontro ... Però per questo ci sono i professionisti del settore che possono aiutare :emoji_sunglasses:

Per quanto mi riguarda ho giustappunto appena acquistato un vecchio appartamento degli anni 70 e l'ho ristrutturato, spendendo in tutto circa il 70% rispetto al nuovo ... Le case di quegli anni sono deficitarie lato dispersioni termiche (risolvibili) e comfort acustico (migliorabile) ma di bello hanno stanze di dimensioni nettamente maggiori e non soffrono dei difetti delle case costruite, per esempio, attorno agli anni 90 (periodo balordo), generalmente più ricercate tecnicamente ma spesso eseguite male, fonte di problemi di ogni tipo
 
Già che ci sono approfitto dello stesso topic per fare anche un'altra domanda.
Ultimamente vedo online molte pubblicità sulle case prefabbricate in ecolegno.
Il prezzo sembra invitante,poi bisogna vedere se è chiavi in mano oppure no,e i render pure.
Sembrano case a tutti gli effetti e non baracche.
Però quello che mi chiedo è quanto durano?
Mi danno l'idea di essere edifici meno durevoli rispetto a quelli in cemento.
E sono efficienti?

Occhio che ci sono un sacco di buffoni che approfittano della moda del momento, come sempre

Una casa in legno fatta bene non costa meno di una tradizionale ... Il legno aiuta a costruire case più efficienti termicamente, ecocompatibili ... sono durevoli se fatte con le tecniche appropriate
 
Già che ci sono approfitto dello stesso topic per fare anche un'altra domanda.
Ultimamente vedo online molte pubblicità sulle case prefabbricate in ecolegno.
Il prezzo sembra invitante,poi bisogna vedere se è chiavi in mano oppure no,e i render pure.
Sembrano case a tutti gli effetti e non baracche.
Però quello che mi chiedo è quanto durano?
Mi danno l'idea di essere edifici meno durevoli rispetto a quelli in cemento.
E sono efficienti?

Se la casa di legno e fatta bene, e ottima, ma quel "se", secondo me, e piu importante che sulle case in muratura.
Bisogna che chi la fa e chi la monta lo sappia fare, altrimenti i problemi, in particolare con l'acqua, iniziano molto presto.
Probabilmente, su una casa tradizionale, se la fa uno un po' improvvisato, tendenzialmente, fa meno danni.
 
Back
Alto