<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimensioni diverse pneumatici montati su autovettura. | Il Forum di Quattroruote

Dimensioni diverse pneumatici montati su autovettura.

Buonasera a tutti,

desidero porre questa domanda a chi è in grado di dare una risposta corretta ed esauriente:
alcuni anni fa sulla mia vettura, su consiglio del gommista, ho montato due misure diverse di pneumatici tra l'anteriore ed il posteriore, però entrambe previste sul libretto di circolazione. Lo stesso gommista mi disse che non le aveva neanche in magazzino della misura che io chiedevo, uguale tra anteriore e posteriore ovviamente, e che la misura diversa non influiva sulla tenuta di strada.
Recentemente, invece, sia altri gommisti che meccanici, mi hanno detto che devo cambiare le gomme ed uniformarle tutte alla stessa misura tra asse anteriore e posteriore, sennò posso incorrere in una multa molto elevata, ritiro del libretto di circolazione e sospensione e/o ritiro della patente!!!!!!!
Ora, sono preoccupato di quanto riferitomi in proposito, e desidero sapere da qualcuno della redazione, se possibile, se ciò risponde al vero.

Grazie e Buona Serata a tutti.
 
Benvenuto, sarebbe possibile saper di che auto si tratta?
la mia per esempio all'anteriore monta 235 50 19 al posteriore 255 45 19 e si tratta del GLK.
 
la misura differenziata tra i 2 assi da quello che so è consentita solo su quelle auto che lo specificano a libretto (omologazione con misure differenziate).
 
Negli anni mi è capitato qualche volta di sentire storie su gommisti smaliziati che montavano ai clienti quello che avevano,fregandosene se di fatto li stavano facendo rischiare multe salate.
Mi è capitato di andare a vedere un'Alfa che montava gomme di una misura più strette rispetto a quelle previste a libretto.
Ma questa mi giunge nuova,addirittura montare gomme di misura diversa tra i due assi.
Immagino che abbia montato le più larghe dietro.

Boh mi chiedo che senso abbia farsi montare quello che capita con tutta la scelta che c'è oggi.
Le gomme si possono comprare online,dai tanti gommisti,dai demolitori e al supermercato.
A meno che non si utilizzi una misura molto particolare penso che trovare 4 gomme della misura giusta non sia troppo difficile.
Io se andassi da un gommista e mi proponesse una soluzione simile lo saluterei e andrei altrove.
 
Anch'io ho misure differenziate sul ferrovecchio (235/45-17 davanti e 265/40-17 dietro)....

Si ma per la tua è previsto che sia così,si tratta pur sempre di una coupè sportiva che montava anche un motore V12 nella versione più potente.
Anche la Smart monta pneumatici più larghi dietro.
Ma il 99% delle vetture hanno pneumatici di misura identica davanti e dietro.
Come sia possibile propinare una soluzione simile a un cliente io proprio non lo capisco.
 
Come già detto da altri, si possono montare solo le gomme previste a libretto (talvolta anche differenziate, se il costruttore le ha previste e omologate).

...in ogni caso, maggiore impronta a terra significa maggiore tenuta di strada (e anche maggiori consumi e maggior rischio di acquaplaning) anche se le differenze, tra misure simili, non sono apprezzabili nella guida di tutti i giorni. Capita che i costruttori facciano queste scelte su auto con potenze elevate a trazione posteriore perché dietro avere più gomma a terra significa poter scaricare meglio i cavalli, mentre davanti si privilegia la scorrevolezza.

Per quanto mi riguarda avere le gomme differenziate la considero solo una gran rottura di balle che complica la vita e aumenta i costi di gestione.
 
Le misure previste per la mia auto Rover 620 Si 2000 c.c. 131 CV , a benzina , sono 185/65/R15 88 V come primo equipaggiamento e 195/60/R15 88 H come secondo; ciò che mi preme sapere è se rischio veramente ritiro libretto + patente e multa salatissima in caso di controllo da parte di polizia e / o carabinieri. Grazie buona giornata.
 
Secondo me è difficile che durante un controllo si le Fdo si accorgano della differenza tra anteriore e posteriore,questo però non toglie che l'auto così com'è non sia in regola.
Però hai scritto che le gomme diverse sono state montate alcuni anni fa',nel frattempo la tua auto ha passato la revisione senza problemi?
 
in caso di controllo, come dice zinzanbr, probabilmente manco se ne accorgono ...se però ti capita un incidente sono problemi grossi se dall'ispezione del veicolo salta fuori che non è a norma

in ogni caso non sei apposto
 
ma ti ha montato le 185 davanti e le 195 dietro ?

Ti prego dimmi dove si trova questo gommista….
Guarda cosa si deve fare per campare.. Non voglio nemmeno pensare che si tratti di ignoranza, perché un gommista che non conosce le regole basilari del cds, chissà che casini può combinare
 
Le misure previste per la mia auto Rover 620 Si 2000 c.c. 131 CV , a benzina , sono 185/65/R15 88 V come primo equipaggiamento e 195/60/R15 88 H come secondo; ciò che mi preme sapere è se rischio veramente ritiro libretto + patente e multa salatissima in caso di controllo da parte di polizia e / o carabinieri. Grazie buona giornata.
Sì al momento sei fuorilegge, purtroppo
Edit. Però... Mi hai fatto venire un dubbio. Il cds dice che i pneumatici devono essere uguali per asse, quindi sto cercando l'articolo che lo vieti. E al momento non l'ho trovato
 
Ultima modifica:
Io continuo a pensare al fatto che l'autore del topic ha scritto che viaggia da alcuni anni con le gomme di misure diverse.
Alcuni per me significa più di due,e ogni due anni c'è la revisione.
Come ha potuto passarla una o due volte con quelle gomme?
 
Back
Alto