<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma nessuno dice che la nuova serie 3... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma nessuno dice che la nuova serie 3...

Confronti che lasciano il tempo che trovano: condizione pista differente, differenti pneumatici, 4 ruote motrici contro 2, tendenza sovrasterzante che, notoriamente, è una manna in pista (tra l'altro i Michelin 4S montati da BMW rappresentano il riferimento al momento, in svariate prove danno un vantaggio, a parità di auto, tra il secondo e i 3 secondi, mica noccioline. In poche parole, con i Michelin, prendendo per riferimento 1.23 fatto con i Pirelli all'epoca, si potrebbe presumere che la Giulia avrebbe potuto girare in 1.20 e con i controlli inseriti. Per non parlare di cosa si potrebbe prefigurare se Giulia avesse l'ESP disattivabile, visto che i controlli dell'Alfa sono estremamente conservativi. Comunque, come detto, sono confronti che lasciano il tempo che trovano, si potrebbe, al limite, effettuare una prova comparativa a parità di pneumatici e nelle stesse condizioni ambientali).
Molto più oggettivo, e quindi più importante, il comportamento dell'auto nella varie prove dinamiche.
Facciamo parlare dati e impressioni: Giulia, cambio di direzione a 200 km/ora digerito con nonchalance, Bmw fatica già a 180, nonostante l'extra grip garantito dai Michelin.
Aggiungiamoci, altresì, il comportamento in curva su asciutto: Alfa sui binari a 109, Bmw non proprio composta a 107, nonostante il vantaggio, ripeto, dell' extra grip dei Michelin.
E che dire se si va a mettere a confronto le rispettive versioni a gasolio.
Qualche dato: cambio direzione sul bagnato, Giulia 94 km/h, Bmw 78 e con notevoli difficoltà; cambio direzione asciutto, 106 Alfa sui binari, 103 Bmw con tendenze sovrasterzanti.
Dati, ovviamente, estrapolati dalle varie prove quattroruote, gli ultimi, in particolare, ricavati, rispettivamente, dalla prova della Giulia 2.2 180 con i cerchi da 18 del 2016, e, per Bmw, dalla prova sull'ultimo numero, sempre con i cerchi da 18.
Non credo ci sia bisogno di aggiungere altro.
Naturalmente sono questioni di lana caprina: Bmw, con la nuova serie 3, ha dato vita, complessivamente, al nuovo riferimento della categoria sul piano tecnologico e costruttivo, con un handling che è sì secondo all'Alfa, ma superiore a quello delle altre concorrenti dirette.
Giulia, come prodotto complessivo, è ancora un paio di gradini se non tre inferiore.
Però bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare.
In ogni caso, visto che mi piace verificare i dati con mano, quando avrò sotto il deretano una BMW 330 per un test drive posterò le mie impressioni.
Di certo, l'unica auto di questo segmento che mi ha dato sensazioni di solidità un filino (ma proprio un filino) paragonabili alla Giulia è l'Audi A5.
Quindi, non resta che attendere il test drive con Bmw.


E pensare che ci mancava un solo mese per
mettere Alfa contro BMW invece che contro Mazda....
 
Già.
Comunque dai dati strumentali, quindi oggettivi, estrapolati a livello di comportamento stradale complessivo, tolta l'accelerazione laterale garantita dai pneumatici più racing, la Bmw è paragonabile più alla Mazda che all'Alfa.
Senza nessuna polemica, ovviamente, ma tali sono i dati.
Ripeto, dati oggettivi...
 
Una fretta, diciamo, un tantino di favore all'elica visto l'esito dei test (tre stelle contro le quattro della Mazda nel confronto handling).
Comunque, ritornando ai poco indicativi giri di pista, ho trovato qualche numeretto interessante.
Ad esempio, Auto Zeitung, che non mi sembra sia propriamente di idioma italico, ha rilevato in pista i seguenti numeri, sulle seguenti versioni.
Alfa Giulia 2200 180 cv, auto: giro in pista 1.49.4.
Bmw 320DA 190 cv (G20, quindi il nuovo modello): giro in pista 1.51.9.
Visto che entrambe sono a trazione posteriore mi sembra un confronto un tantino più veritiero.
Inoltre, mi sembra che la Giulia 2.0 turbo 200 cv con i cerchi da 18 e gomme turistiche abbia girato a Vairano in 1.24 e qualcosa.
E due secondi in più, a parità di trazione posteriore e controlli (BMW ha girato in 1.22.3 con esp in modalità sport), con 58 cavalli in meno, cerchi da 18 contro 19, e senza le miracolose Michelin 4S (capaci di regalare 1.09 g a un'auto che di suo non ne sviluppa più di 1.01 g) sono poco più di un'inezia.
Ripeto, gli hot lap in pista, senza controlli e rischiando l'osso del collo, lasciano il tempo che trovano.
Ma anche su questo versante, a parità di trazione posteriore, le notizie non sono proprio idilliache per l'elica.
Concludendo e ripetendo: Bmw ha certamente dato vita a un'auto che, al momento, rappresenta il punto di riferimento della categoria in qualità complessive.
Ma la Giulia, sul piano della sicurezza attiva e dell'handling, resta, di gran lunga, l'auto migliore della categoria.
Questo, purtroppo o per fortuna (dipende dal tifo) dicono i freddi numeri e il comportamento stradale messo alla frusta dagli addetti ai lavori nelle situazioni più estreme, come può essere un cambio di direzione in velocità sul bagnato (che, ribadendo l'ovvio, conta più di un secondo o meno in pista).
Addetti ai lavori che, sicuramente, avranno molta più autorevolezza di un semplice appassionato di auto e guida, come può essere il sottoscritto o qualcun altro.
Ribadisco, nessuna polemica, anzi: non vedo l'ora di provare la Bmw per farmi un'idea precisa.
Ma l'evidenza non si può negare quando è palese.
Anche, perché, visto che si parla di auto e, quindi, di sicurezza stradale, possedere un'auto che permette di cambiare direzione sul bagnato a 94 km/h invece di una che ci riesce a 78 può fare la differenza, come diceva Jung, tra l'esserci e il non esserci...
Meglio essere informati prima...
 
Una fretta, diciamo, un tantino di favore all'elica visto l'esito dei test (tre stelle contro le quattro della Mazda nel confronto handling).
Comunque, ritornando ai poco indicativi giri di pista, ho trovato qualche numeretto interessante.
Ad esempio, Auto Zeitung, che non mi sembra sia propriamente di idioma italico, ha rilevato in pista i seguenti numeri, sulle seguenti versioni.
Alfa Giulia 2200 180 cv, auto: giro in pista 1.49.4.
Bmw 320DA 190 cv (G20, quindi il nuovo modello): giro in pista 1.51.9.
Visto che entrambe sono a trazione posteriore mi sembra un confronto un tantino più veritiero.
Inoltre, mi sembra che la Giulia 2.0 turbo 200 cv con i cerchi da 18 e gomme turistiche abbia girato a Vairano in 1.24 e qualcosa.
E due secondi in più, a parità di trazione posteriore e controlli (BMW ha girato in 1.22.3 con esp in modalità sport), con 58 cavalli in meno, cerchi da 18 contro 19, e senza le miracolose Michelin 4S (capaci di regalare 1.09 g a un'auto che di suo non ne sviluppa più di 1.01 g) sono poco più di un'inezia.
Ripeto, gli hot lap in pista, senza controlli e rischiando l'osso del collo, lasciano il tempo che trovano.
Ma anche su questo versante, a parità di trazione posteriore, le notizie non sono proprio idilliache per l'elica.
Concludendo e ripetendo: Bmw ha certamente dato vita a un'auto che, al momento, rappresenta il punto di riferimento della categoria in qualità complessive.
Ma la Giulia, sul piano della sicurezza attiva e dell'handling, resta, di gran lunga, l'auto migliore della categoria.
Questo, purtroppo o per fortuna (dipende dal tifo) dicono i freddi numeri e il comportamento stradale messo alla frusta dagli addetti ai lavori nelle situazioni più estreme, come può essere un cambio di direzione in velocità sul bagnato (che, ribadendo l'ovvio, conta più di un secondo o meno in pista).
Addetti ai lavori che, sicuramente, avranno molta più autorevolezza di un semplice appassionato di auto e guida, come può essere il sottoscritto o qualcun altro.
Ribadisco, nessuna polemica, anzi: non vedo l'ora di provare la Bmw per farmi un'idea precisa.
Ma l'evidenza non si può negare quando è palese.
Anche, perché, visto che si parla di auto e, quindi, di sicurezza stradale, possedere un'auto che permette di cambiare direzione sul bagnato a 94 km/h invece di una che ci riesce a 78 può fare la differenza, come diceva Jung, tra l'esserci e il non esserci...
Meglio essere informati prima...


Se i numeri non si " possono " confrontare causa:
misura cerchi
misura gomme
qualita' delle medeime
controlli disinseribili
( e eventualmente di quanto )
temperatura
umidita'
Non sara' il caso di informare 4R di passare ad altro
??
 
Ciao a tutti,
in questi giorni sono riuscito a fare qualche km con la serie 3 G20 (una 320d msport) ... Guido da parecchi anni BMW ed ero curioso di vedere se a Monaco avessero deciso di raccogliere seriamente la sfida portata dalla Giulia ... In effetti la risposta c'è stata ma non all'altezza dell'Alfa (in verità secondo me a Monaco non sono così preoccupati dei piccoli numeri di vendita della Giulia, e questo potrebbe aver pesato nella definizione del progetto che punta molto sull'aspetto hi-tech della macchina più che sulla sportività, ma è un'altro discorso).

Per farla breve, la nuova serie 3 ha uno sterzo migliore, sottosterza meno, è più agile (ed ha un propulsore fantastico), cioè in definitiva un handling migliore ma non è piacevole come la Giulia ...

Secondo me la pecca più grossa è di nuovo quell'avantreno che si ostinano a fare con lo schema McPherson (probabilmente per questioni di condivisioni, non so) che non potrà mai essere performante come soluzioni più sofisticate.

Insomma, l'autotelaio non è all'altezza di quello della Giulia e si sente, sia nell'inserimento che nella fedeltà a seguire l'anteriore del retrotreno.

Tecnologicamente sembra una generazione avanti all'Alfa ed e' costruita bene (anche se ormai molte auto lo sono) ma sinceramente non la preferirei alla Giulia che oltre a funzionare meglio, e la macchina la compro soprattutto per questo, è nettamente più bella (de gustibus, ma fino a un certo punto).
 
Dovrebbe essere il macpherson a doppio snodo come sempre...o.hanno cambiato?

non lo so, non trovo dettagli tecnici in rete ...parlando di telaio e assetti, l'unica cosa che ho letto sulla cartella stampa BMW è quella dell'esistenza di ammortizzatori a doppio smorzamento che chiamano "lift-related" ...personalmente non ho avuto una bellissima impressione settandoli in "normal" ...è come se non ci fosse sintonia tra molle e ammortizzatori ...la macchina sembra flaccida sulle piccole sconnessioni ...forse un sistema da ottimizzare, non so

E' una bella macchina, intendiamoci (ce ne fossero di Serie 3), ma personalmente non riesco a preferirla alla Giulia ...come dicevano altri, questa volta Fiat ha alzato troppo l'asticella e secondo me BMW non può seguire a ruota perché la 3, se non erro, deve condividere le soluzioni tecniche con tutte le macchine del basso di gamma ...quindi niente soluzioni troppo raffinate ...sbaglierò ma ho l'impressione che abbiano fatto quel che potevano con il materiale dato ...non vorrei nemmeno svilire il lavoro fatto in FCA ...d'altronde nella Giulia sono confluite le migliori competenze del gruppo (leggi Ferrari)
 
non lo so, non trovo dettagli tecnici in rete ...parlando di telaio e assetti, l'unica cosa che ho letto sulla cartella stampa BMW è quella dell'esistenza di ammortizzatori a doppio smorzamento che chiamano "lift-related" ...personalmente non ho avuto una bellissima impressione settandoli in "normal" ...è come se non ci fosse sintonia tra molle e ammortizzatori ...la macchina sembra flaccida sulle piccole sconnessioni ...forse un sistema da ottimizzare, non so

E' una bella macchina, intendiamoci (ce ne fossero di Serie 3), ma personalmente non riesco a preferirla alla Giulia ...come dicevano altri, questa volta Fiat ha alzato troppo l'asticella e secondo me BMW non può seguire a ruota perché la 3, se non erro, deve condividere le soluzioni tecniche con tutte le macchine del basso di gamma ...quindi niente soluzioni troppo raffinate ...sbaglierò ma ho l'impressione che abbiano fatto quel che potevano con il materiale dato ...non vorrei nemmeno svilire il lavoro fatto in FCA ...d'altronde nella Giulia sono confluite le migliori competenze del gruppo (leggi Ferrari)


Sono dell'idea a questo punto che al netto di qualche numero pubblicitario ( su QR il tempo migliore è ben in evidenza) hanno rifatto l'auto con la consapevolezza del grosso handicap di mercato dell'Alfa Romeo. Credo di non dire di nulla di nuovo che la minaccia italiana su questo fronte stia facendo il solletico ai tedeschi ( in genere).
 
i numeri di vendita dell'Alfa non fanno né caldo né freddo a BMW, tanto più che s'è già visto che la capacità di attrattiva del marchio, che è la cosa di gran lunga più funzionale alle vendite, è tutta dalla loro parte ...però sono sicuro che faranno di tutto per mettere a listino una M3/M4 all'altezza della situazione, per questioni d'immagine ...ma se le normali versioni restano un passo indietro, non gli cambia la vita

se ti riferisci al tempo in pista che mi hanno riportato (1 sec. di differenza con elettronica inserita) non gli darei tutto questo peso ...al di là del fatto che la differenza non è abissale, andare in pista serve a capire il potenziale di una vettura ma è un'esercizio che si riduce a tirare fuori due numeri che dicono poco delle qualità dinamiche di un'auto ...ti possono dire appunto che in pista una è più veloce di un'altra (magari solo su quella pista) ma non ti dicono quale sia l'auto più bella da guidare che è poi quello che dovrebbe interessare veramente
 
Con la mia Giulia ho fatto diverse centinaia di km in autostrada la settimana scorsa e, come facilmente constatabile da tutti, ho incontrato solo una vera marea di suv, di tutte le taglie e marche (comprese molte Stelvio), ma pochissime berline, che ormai sembrano fuori da qualsiasi interesse dell'utenza.
In Alfa hanno fatto un ottimo prodotto, ma hanno "misteriosamente" toppato nella gamma (inconcepibile l'assenza della sw, unica tipologia ancora molto frequente su strada) e nel marketing, che si basa essenzialmente sulla visibilità, oltre che su politiche più articolate e pressanti di promozione del marchio...
Quanto poi al mercato tedesco inutile sottolineare che in Germania lodano molte macchine, ma comprano essenzialmente le loro e qualsiasi Giulia avrebbe vendite risibili, anche dopo i previsti aggiornamenti..
Comunque, almeno secondo me, sono attualmente le sole berline di fascia D capaci ancora di generare emozioni nei driver con qualche annetto di esperienza alle spalle.
Saluti
 
i numeri di vendita dell'Alfa non fanno né caldo né freddo a BMW, tanto più che s'è già visto che la capacità di attrattiva del marchio, che è la cosa di gran lunga più funzionale alle vendite, è tutta dalla loro parte ...però sono sicuro che faranno di tutto per mettere a listino una M3/M4 all'altezza della situazione, per questioni d'immagine ...ma se le normali versioni restano un passo indietro, non gli cambia la vita

se ti riferisci al tempo in pista che mi hanno riportato (1 sec. di differenza con elettronica inserita) non gli darei tutto questo peso ...al di là del fatto che la differenza non è abissale, andare in pista serve a capire il potenziale di una vettura ma è un'esercizio che si riduce a tirare fuori due numeri che dicono poco delle qualità dinamiche di un'auto ...ti possono dire appunto che in pista una è più veloce di un'altra (magari solo su quella pista) ma non ti dicono quale sia l'auto più bella da guidare che è poi quello che dovrebbe interessare veramente


Il tempo cui mi riferisco sono quei tre secondi di cui si parla. Ma ,non sono un pilota però le seguo le corse e ti do ragione. Il secondo in meno o più sulle riviste sono numeri indicativi che diventano strumentalizzati ad hoc. Non significa nulla andare forte al nurburgring se poi in un tragitto autostrada e strada di campagna l’auto non mi segue e non si adatta alle mie esigenze e capacita di guida...in una parola se non è piacevole.
 
mah ....lascio il beneficio del dubbio ma mi sembra alquanto strano che BMW abbia messo in strada una macchina problematica al limite ...anche quando presentarono la 1 4ruote scrisse che la macchina si girava nelle situazioni più difficili (mi sembra di ricordare una foto sulla neve) ...le TP vanno guidate come vanno guidate, certo non da gente a cui regalano la patente con le patatine
 
Back
Alto