<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi mancherà | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mi mancherà

Stasera tornavo tardi dal lavoro, statale sgombra, con 5-6 rotonde... Sì dopo una 156 con assetto eibach e poi la Legacy con la prossima non potrò che andare in peggio.
D'altra parte l'età avanza.. Magari quando i figli saranno grandi avrò un altro colpo di matto come quello avuto vicino ai 40 (ho ripreso la moto) e mi faccio il coupé cabrio :D
 
scelta obbligata. non mi lamento assolutamente ma se avessi potuto scegliere non avrei preso audi.
Sono sorpreso dal fatto che la dinamica della A4, quindi bassa, possa penalizzare tanto rispetto alla OB. Penso a quando dovrò cambiare la Legacy assettata bassa con i Bilstein... ora alcune rotonde sgombre da traffico le posso prendere a 90 senza toccare il Cruise...destra sinistra destra... ma per il futuro stavo valutando proprio una A6 quattro... usata...
 
Sono sorpreso dal fatto che la dinamica della A4, quindi bassa, possa penalizzare tanto rispetto alla OB. Penso a quando dovrò cambiare la Legacy assettata bassa con i Bilstein... ora alcune rotonde sgombre da traffico le posso prendere a 90 senza toccare il Cruise...destra sinistra destra... ma per il futuro stavo valutando proprio una A6 quattro... usata...
mi sono spiegato male. la mia A4 è 2wd, questa è la differenza principale. mi devo abituare al fatto che il retrotreno non interviene più a correggere le mie intemperanze. devo mettere giudizio. ho comunque la conferma che l'awd è uno strumento di sicurezza pari all'abs. non ne hai quasi mai bisogno, ma quando capita ti salva il posteriore.
 
mi sono spiegato male. la mia A4 è 2wd, questa è la differenza principale. mi devo abituare al fatto che il retrotreno non interviene più a correggere le mie intemperanze. devo mettere giudizio. ho comunque la conferma che l'awd è uno strumento di sicurezza pari all'abs. non ne hai quasi mai bisogno, ma quando capita ti salva il posteriore.
Concordo, alla faccia di chi sostiene che l'AWD serva solo per la neve... ed in questo anche SI si prende le sue colpe...
 
Mi piaceva molto, ma alla fine tanto ingomboro e poco bagagliaio in relazione alle dimensioni, sicurezza oramai paragonabile secondo gli score euroncap e non solo, costo ormai allineati alla triade ma architettura sostanzialmente generalista... e comunque alcunu ADAS optional, che si ripercuote sul p.c., km0 e usati freschi che tendono ad avere tutto solo su top di gamma e full optional, a prezzi a livello della A6, ma con architettura di tipo generalista... ma mi piace ancora... vedremo, speriamo, tra qualche anno...
 
Concordo, alla faccia di chi sostiene che l'AWD serva solo per la neve... ed in questo anche SI si prende le sue colpe...
Attendo con una certa impazienza la pioggia, per vedere come va sul bagnato. Per ora, su asciutto, fermo restando che bisogna correggere lo sbilanciamento delle masse (*), non posso dire che tenga più del vecchio scaldawurst.

(*) secondo me è un bene che la coppia standard sia ripartita al 60% sull’anteriore: penso che lo abbiano fatto proprio per compensare lo squilibrio suddetto, ottenendo un buon risultato, perché basta un leggero anticipo di sterzo per inserirla bene.
 
Ultima modifica:
Attendo con una certa impazienza la pioggia, per vedere come va sul bagnato. Per ora, su asciutto, fermo restando che bisogna correggere lo sbilanciamento delle masse (*), non posso dire che tenga più del vecchio scaldawurst.

(*) secondo me è un bene che la coppia standard sia ripartita al 60% sull’anteriore: penso che lo abbiano fatto proprio per compensare lo squilibrio suddetto, ottenendo un buon risultato, perché basta un leggero anticipo di sterzo per inserirla bene.
Eh sì, bisogna giocare un po' in anticipo con lo sterzo, é leggermente lenta a trovare l'appoggio in curva.
P. S. Sarei molto sorpreso se trovassi che il forester tiene meglio del tuo vecchio serie 3
 
Attendo con una certa impazienza la pioggia, per vedere come va sul bagnato. Per ora, su asciutto, fermo restando che bisogna correggere lo sbilanciamento delle masse (*), non posso dire che tenga più del vecchio scaldawurst.
Sul bagnato un effetto determinante lo hanno le coperture, come perfomance, come dinamica neutra o sotto o sovrasterzante dipende principalmente dal mezzo, ma anche dal carico e relativa distribuzione oltre che dallo stile di guida...
 
(*) secondo me è un bene che la coppia standard sia ripartita al 60% sull’anteriore: penso che lo abbiano fatto proprio per compensare lo squilibrio suddetto, ottenendo un buon risultato, perché basta un leggero anticipo di sterzo per inserirla bene.
io ho 50-50, anzi 25% isotropo... e non avverto sottosterzo in ingresso
 
Eh sì, bisogna giocare un po' in anticipo con lo sterzo, é leggermente lenta a trovare l'appoggio in curva.
P. S. Sarei molto sorpreso se trovassi che il forester tiene meglio del tuo vecchio serie 3
trovo poco rispondente alle mie sensazioni... merito forse dei michelin dalla spalla sostenuta o dalla dimensione 225/45R18 o dall'assetto? Boh?
Per il PS anche io prevedo che una 3er debba avere dinamica maggiormente favorevole.
 
Back
Alto