<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La guerra al diesel ha fatto due vittime inaspettate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La guerra al diesel ha fatto due vittime inaspettate

ma alla fine della fiera , sono soddisfatti di questo cambiamento? per me è questo quello che conta, se lo fossero non li vedo come vittime
 
ma alla fine della fiera , sono soddisfatti di questo cambiamento? per me è questo quello che conta, se lo fossero non li vedo come vittime

Il secondo ha cambiato proprio controvoglia quindi penso che non sia soddisfatto.
Magari l'auto non gli darà alcun problema ma dubito che ne sarà mai entusiasta.
Forse l'altro.
Da metanista io mi sento di fare una piccola previsione.
O si troveranno bene e,almeno fino al presunto avvento dell'elettrico,continueranno a viaggiare su auto a metano.
Oppure queste saranno le loro prime e ultime vetture a metano.
Devo tenere monitorata la situazione ma li sento proprio una volta ogni tanto e in genere si parla di come stanno le rispettive famiglie.
 
Già questo per me è un'ossimoro.....

Forse una volta.
Ma oggi di vetture a gasolio con prestazioni di tutto rispetto ce ne sono tante.
Tra un turbodiesel 1.8 e un benzina aspirato 1.4 le prestazioni sono a favore del diesel,a parità di vettura.
Poi ovviamente può non piacere,io non sono un appassionato di diesel ad esempio.
Loro comunque sono di quelle persone che su strada se possono corrono,l'highlander di cui parlavo oggi guida un diesel da 170 cv.
 
Ecco il grande movente: il diesel costava 10 centesimi in meno e questo faceva la differenza, nessuno faceva i conti, contava solo pagare meno dal benzinaio. Geniale.
Anche questo non corrisponde al vero. Con il diesel ci sono consumi minori e percorrenze ed autonomie maggiori, ci sono grandi vantaggi a fare lunghe tirate autostradali a regimi di rotazione bassi ed usura meccanica ridotta. Ci sono anche contro, nessun motore risulta ottimale in ogni situaizone.
P.S. In casa abbiamo auto a benzina, gpl, diesel per scopi differenti. E potrebbero in futuro essere sostituite da ibride, o metano o plugin o elettriche se convenienti, non solo economicamente.
 
Ultima modifica:
Ecco il grande movente: il diesel costava 10 centesimi in meno e questo faceva la differenza, nessuno faceva i conti, contava solo pagare meno dal benzinaio. Geniale.

Io mi auguro che la gente non guardi solo il prezzo alla pompa,certo capita di sentire di qualcuno che si è preso un diesel pur guidando prevalentemente in città (con le relative problematiche che affliggevano soprattutto le prime generazioni di filtro antiparticolato).
Ma spero che siano eccezioni.
Ogni alimentazione ha il suo terreno ideale.
 
comprano l'auto a metano, poi ci vanno a benza.
il metano serve solo sulla carta di circolazione, per evitare i blocchi.
tanto nessuna telecamera e' ancora in grado di capire se stai andando a metano o no :D
 
comprano l'auto a metano, poi ci vanno a benza.
il metano serve solo sulla carta di circolazione, per evitare i blocchi.
tanto nessuna telecamera e' ancora in grado di capire se stai andando a metano o no :D
Concordo pienamente.
Qui al paesello mio si assiste tuttora alla metanizzazione di certi bidoni catarrosi, al solo scopo di avere l'autorizzazione a circolare in città e coi blocchi del traffico, ma il "polmone" del gas é e resta sconsolatamente vuoto per decenni.
COn un paio di migliaia di euro al massimo, si rimette in pista un cadavere invendibile, perché "può circolare".
WOW!

Non so quanto sia eticamente ammissibile questo comportamento.
Non mi riguarda, non sono io a farlo.
Constato, nulla più.
 
Back
Alto