<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bel danno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bel danno

mi hai incuriosito
Il commento dell'amico bauscia é prezioso, secondo me, tienilo da conto. I romanzi sono belli, ma se leggi i romanzi e poi guardi la serie tv, non ti troverai bene.
Nel romanzo c'é un sacco di introspezione psicologica, meditazioni, non é un genere "sparatutto" come - per dire - il Tenente Kojak.
In TV viene male.
 
A occhio e croce a me viene da pensare che forse considerarle vetture guidabili da chiunque con la sola patente B,purchè non sia neopatentato,su strada e in qualsiasi condizione meteo sia una leggerezza legislativa.
Io penso che se una persona ha i mezzi per acquistare un bolide del genere non gli farebbe ne caldo ne freddo spendere un migliaio di euro per fare un corso apposito e magari prendere una patente speciale.
Ai comuni mortali resterebbe sempre la possibilità di provare una supercar in pista,tanto provarle su strada secondo me ha poco senso.
Concordo con quello che osservi, Zinzan, eppure vorrei suggerire un'ulteriore riflessione.
La patente B deve per forza bastare: ci sono sicuramente dei guidatori sufficientemente raffinati e smaliziati da saper guidare un bolide, prendendoci prima la dovuta confidenza e poi, a tempo debito, sfruttandolo a fondo.

Non si può "imporre" una patente super per comperarsi un bolide, se il guidatore é sufficientemente avveduto da non andare a farci "le sboronate". E la saggezza, l'avvedutezza, nessuna patente te le può dare. Non si insegnano con un corso di tot ore.
SI apprendono con il vivere giorno per giorno.
Come fai a misurare l'avvedutezza di una persona, con un corso ? Con un esame ?

A stento ci può arrivare uno psicologo davvero bravo...
 
Non si può "imporre" una patente super per comperarsi un bolide

Secondo me se il bolide è omologato per viaggiare su strada non sarebbe sbagliato imporre a chi intende guidarlo la frequentazione di un corso oppure una patente ulteriore.
Se poi un miliardario vuole comprarsi una supercar ma non vuole fare nulla di tutto ciò semplicemente non potrà guidarla in strada ma solo su pista oppure la terrà in salotto come va di moda.
Secondo me non sono auto gestibili da un guidatore medio,in questo caso il guidatore ha voluto fare lo sborone ma poteva capitare anche accidentalmente,senza voler strafare,di mettere le ruote su un tratto di asfalto umido e girarsi.
La normativa attuale permette ad esempio che un guidatore giovane si metta alla guida di una Lamborghini su strada nel traffico il giorno dopo lo scadere delle limitazioni imposte ai neopatentati.
Anche se,per assurdo,non avesse più guidato dopo aver conseguito la patente B.
Trattandosi di vetture che pochi fortunati possono acquistare l'imposizione di una preparazione ulteriore per i loro guidatori non creerebbe alcun disagio.
Tante case se non sbaglio offrono ai propri clienti un corso di guida avanzata incluso nel prezzo di acquisto della vettura.
Sarebbe un piccolo prezzo in più da pagare per avere una vettura simile,ma in compenso il proprietario ne trarrebbe enormi vantaggi in termini di sicurezza e capacità di apprezzare e gestire al meglio il proprio acquisto.
 
Ma oddio dipende, non sempre è colpa del guidatore, anni fa un amico con un Testarossa stava passeggiando su una strada dritta, io ero dietro con la mia auto dell'epoca (vi parlo di almeno 15 anni fa, 24 anni io e 26 lui) ad un certo punto l'auto ha sbandato colpendo il guard rail (era una strada di campagna ben asfaltata con ai lati il guard rail per non finire nel fosso), stavamo andando nei limiti del codice, infatti il danno è stato più di carrozzeria che di meccanica, lui mi ha detto che ad un certo punto ha sentito un leggero avallamento sulla strada e di colpo l'auto ha sbandato, avallamento che ho sentito anche io, ho anche qualche esempio personale di perdite aderenza all'improvviso, sicuramente spesso è il guidatore che azzarda in strade non troppo consone ma non è sempre così.
 
ma che corso e corso
solo perche', quando si schianta uno con la lambo, tutti postano il video.
se postassimo tutte le minchiate che si vedono fare per strada, da conducenti con mini e micro car, si intaserebbe il web.
Solo che se si schianta uno con la smart, non fa notizia
invece, se si schianta uno con 300mila euro di auto, e' un chiama i click e si inneggia alla patente speciale
dette da chi magari non ha mai messo il sedere su un'auto cosi'
io ho provato la 488, si guida paro paro come tutte le altre auto.
e, come tutte le TP, se schiacci troppo quando non devi, e basta la rotonda col bagnato o col brecciolino per terra, e rischi il danno (non che con le TA non succeda, cambia solo il lato su cui farai il danno :D)
 
Ma oddio dipende, non sempre è colpa del guidatore

E' proprio quello che intendevo,sono vetture che possono tradire anche un guidatore che non si è messo in testa di fare le partenze in stile gran premio.
Richiedono una preparazione secondo me maggiore rispetto a una Panda.

dette da chi magari non ha mai messo il sedere su un'auto cosi'

Questo è vero.
Ma è altrettanto vero che in città una vettura che in poche decine di metri può arrivare a velocità molto elevate è più difficile da gestire rispetto a una vettura normale a cui,anche se il guidatore esagera,occorre molto più spazio per prendere velocità.
Se metti lo stesso guidatore al volante di una Smart o di una Lamborghini e con entrambe il tizio esagera quale delle due farà più danni?
Secondo me visto che si parla di vetture molto costose per pochi fortunati obbligarli a diventare pochi fortunati preparati non è una richiesta eccessiva.
La preparazione necessaria per superare l'esame pratico per la patente B per me non è assolutamente sufficiente per guidare auto così potenti.
Non mi capiterà mai ma io vi dico in tutta sincerità che se dovessi mai acquistare una vettura simile vorrei sicuramente seguire qualche corso prima.
 
Mah, il danno c'è per l'assicurazione. Quei veicoli sono sempre assicurati in casco totale. La riparazione per il conducente ammonta al costo della franchigia (qui in Svizzera sarebbe di 1'000 CHF).
 
Ma controllo trazione e stabilità non dovrebbero prevenire eventi come questo? Certo, lo so benissimo che TC e ESP non violano le leggi della fisica né cambiano i limiti di aderenza, ma il caso specifico, che mi pare di perdita di aderenza del posteriore e conseguente sovrasterzo/perdita di stabilità, non dovrebbe essere l'esatta situazione che dovrebbero prevenire?
 
Ma controllo trazione e stabilità non dovrebbero prevenire eventi come questo? Certo, lo so benissimo che TC e ESP non violano le leggi della fisica né cambiano i limiti di aderenza, ma il caso specifico, che mi pare di perdita di aderenza del posteriore e conseguente sovrasterzo/perdita di stabilità, non dovrebbe essere l'esatta situazione che dovrebbero prevenire?

Bisogna vedere anche cosa ha fatto il guidatore,se una volta perso il posteriore è entrato in modalità panico.
 
....
Ma è altrettanto vero che in città una vettura che in poche decine di metri può arrivare a velocità molto elevate è più difficile da gestire rispetto a una vettura normale a cui,anche se il guidatore esagera,occorre molto più spazio per prendere velocità.
Se metti lo stesso guidatore al volante di una Smart o di una Lamborghini e con entrambe il tizio esagera quale delle due farà più danni?
...

certo che, in via teorica, piu' va forte e piu' fa danni, ma nella pratica non e' cosi'.
Cosi' come e' piu' facile farsi male in casa appendendo le tende, che non usando una pistola.
tu pensa a tutte le minchiate che hai visto in giro, quante ne hai viste fatte da auto di quella categoria?
io zero.
mentre con la smart, basandosi sulla convinzione che "tanto non va", girarsi sui sampietrini bagnati di roma, e' talmente facile che, forse, dovrebbero mettere la patente speciale per loro :D
 
tu pensa a tutte le minchiate che hai visto in giro, quante ne hai viste fatte da auto di quella categoria?
io zero.

Beh facile vederla così.
In giro ci sono milioni di utilitarie e poche migliaia di supercar.

Io comunque penso che la logica attuale che,neopatentati a parte,stabilisce quali veicoli si possono guidare con la patente B solo in base alla massa sia un po' farlocca.
Che con la patente B e la stessa esperienza si possa guidare tutto,da una Panda 1.1 a una Lamborghini con 700 cv,purchè non superi i 35 quintali a me sembra sbagliato.
E' sacrosanto che si possa guidare qualsiasi vettura normale,ma certe supercar se date in mano a persone inesperte possono diventare delle schegge impazzite anche dopo pochi metri dalla partenza.
Per guidarle bisognerebbe avere qualche nozione in più di quelle base secondo me.
 
ma sì
mettiamo un altro corso, tanto uno in piu' uno in meno
viviamo in un paese dove e' piu' importante fare corsi, e avere certificazioni, che non saper fare qualcosa

te ne elencherei una decina di certificazioni inutili, ma non voglio annoiare nessuno, a partire da me :D
 
ma sì
mettiamo un altro corso, tanto uno in piu' uno in meno
viviamo in un paese dove e' piu' importante fare corsi, e avere certificazioni, che non saper fare qualcosa

te ne elencherei una decina di certificazioni inutili, ma non voglio annoiare nessuno, a partire da me :D

Come scrivevo prima ci sono tante case che offrono già ai loro clienti dei corsi di guida avanzati in modo da metterli in condizione di potersi godere l'esperienza di guida sulla loro supercar in sicurezza.
A me non sembra affatto una cosa inutile.
Partiamo anche dal presupposto che i compratori di supercar del genere non sono molti,si tratterebbe di imporre a poche centinaia di fortunati di prepararsi bene prima di portare su strada le loro vetture da 500cv e passa.
Quindi nulla di vessatorio o troppo costoso economicamente.
Ri ripeto secondo me una vettura con tutta quella potenza non è accomunabile a una Panda e quindi trovo logico che richiedano due patenti o licenze diverse per essere guidate su strada.

Per guidare questo occorre la patente C

Iveco-daily-furgone-frigo-in-atp-cambio-automatico.jpg


Perchè per guidare questa dovrebbe essere sufficiente la patente B?

aventador-1.jpg
 
Poi in questo caso forse sarebbe bastata la prima lezione di un qualsiasi corso di guida sicura.
Quella in cui l'istruttore ti dice "Su strada,con vetture parcheggiate ai lati della strada,pedoni,alberi in prossimità della carreggiata,e asfalto non perfetto la partenza da launch control non si fa".
 
Poi in questo caso forse sarebbe bastata la prima lezione di un qualsiasi corso di guida sicura.
Quella in cui l'istruttore ti dice "Su strada,con vetture parcheggiate ai lati della strada,pedoni,alberi in prossimità della carreggiata,e asfalto non perfetto la partenza da launch control non si fa".

ehm........ su strada, la partenza col launch control non si fa a prescindere......
 
Back
Alto