<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nel secolo scorso... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nel secolo scorso...

Io vedo che i ragazzi stanno perdendo l'abitudine a dare del lei. Per me non è un problema. Anche fra quarantenni ormai ci si dà spesso del tu senza conoscersi. Il LEI sta cadendo in disuso e a me non frega più di tanto. L'importante è essere educati, anche dandosi del tu.
In inglese il "lei/voi" non esiste più (era il vecchio thou).... per me va bene così.
 
Comunque preferisco l'eccesso di educazione che il contrario, personalmente che dei 20enni mi diano del tu mi irrita.


Sicuramente....

Ma non e' quello il punto, secondo me....
Bensi
" Se mi dai del tu e io continuo col lei, perche' non molli il tu e mi dai del lei a tua volta? "
E questo che trovo strano
 
Sicuramente....

Ma non e' quello il punto, secondo me....
Bensi
" Se mi dai del tu e io continuo col lei, perche' non molli il tu e mi dai del lei a tua volta? "
E questo che trovo strano

In certi casi secondo me è andata completamente persa l'abitudine di dare del lei,al punto che alcune persone danno del tu anche perchè risulta più facile intrattenere una conversazione.
Se usassero il lei probabilmente commetterebbero uno strafalcione dopo l'altro.

Qualche anno fa' ero insieme a un compagno di scuola e parlavamo con una mamma che continuava a dire "Gli ho detto a mia figlia".
Io ho fatto finta di nulla ma l'amico dopo un po' le ha fatto notare che avrebbe dovuto dire LE e non GLI.

La reazione della mamma fu da sganasciarsi dal ridere.

Disse "E' mia figlia le do del tu mica le do del lei!".
 
Sicuramente....

Ma non e' quello il punto, secondo me....
Bensi
" Se mi dai del tu e io continuo col lei, perche' non molli il tu e mi dai del lei a tua volta? "
E questo che trovo strano
Da un lato questo é condivisibile, se scegli ( tu :emoji_blush:) di dare solo un certo grado di confidenza a una persona ti aspetti che questa ricambi di pari passo. Contemporaneamente però la stessa persona a cui ti stai rivolgendo potrebbe meravigliarsi del fatto che nonostante egli abbia intenzione di scendere ad una discussione più rilassata tu ( :emoji_astonished:) voglia mantenere il diatacco.

Per quel che mi riguarda non mi piace dare del lei a parole, spesso tende a creare un preconcetto per cui si forma una gerarchia stabilita a priori senza alcun fondamento logico in cui uno si sente in diritto di essere il "lei" e l'altro semplicemente si adegua.
 
Oggi, alla giornata del FAI abbiamo avuto un "misunderstanding" con la guida, generazione Z, che ci ha fatto sentire un po' vecchi.
Se vi dicono "nel secolo scorso", voi, istintivamente, a che secolo pensate? Io e mia moglie, appunto, istintivamente, abbiamo pensato all'800. La giuda, giustamente, dal suo punto di vista, intendeva anni '80, '90, l'altro ieri!
:)
Te la dico ancora peggio: siamo nati nel secolo e pure nel millennio scorso, amico caro.
 
Per quel che mi riguarda non mi piace dare del lei a parole, spesso tende a creare un preconcetto per cui si forma una gerarchia stabilita a priori senza alcun fondamento logico in cui uno si sente in diritto di essere il "lei" e l'altro semplicemente si adegua.

Io faccio al contrario.
Generalmente se dopo una frequentazione piuttosto lunga continuo a dare del lei a qualcuno è perchè non mi va di instaurare alcuna forma di confidenza.
Non do del lei per una forma di deferenza ma al contrario perchè quella persona,a prescindere dalla posizione che occupa,non mi piace molto.

Magari l'interlocutore interpreta come dici tu il fatto che io dia del lei e gongola pure perchè pensa che io gli attribuisca un grado gerarchico più elevato,ma chi mi conosce sa bene che spesso stimo e rispetto di più le persone a cui do del tu.

Ovviamente do del tu se vedo che all'altro fa piacere,anzi molto spesso aspetto che siano gli altri a insistere per darsi del tu.
 
E per il millennio? Se mi ricordo quanto lavoro per il bug...
Quella era una faccenda diversa.
Non legata al succedersi di secoli e millenni, ma al problema di dover passare da due a quattro crifre nei campi data dei database.
Naturalmente coincideva con l'ultimo anno del ventesimo secolo (appunto il 2000) e con il dover cominciare a trattare tutte le cifre degli anni delle date anziché solo le ultime due.

A ben pensarci, era un'emerita stupidaggine non averci pensato per tempo, dato che il costo delle memorie era già abbondantemente crollato da anni.
Ci sentimmo dei "gran signori" quando acquistammo dei dischi da 5 megabytes per i personal computer Digital Rainbow 100, passando dai floppy disk da 400 Kb come uniche memorie di massa... e correva l'anno 1986.
Il "sistema dipartimentale" era uno Honeywell DPS-4 che aveva l'enormità di 80 Megabytes in linea, con i suoi quattro diskpack :D :D
 
Da un lato questo é condivisibile, se scegli ( tu :emoji_blush:) di dare solo un certo grado di confidenza a una persona ti aspetti che questa ricambi di pari passo. Contemporaneamente però la stessa persona a cui ti stai rivolgendo potrebbe meravigliarsi del fatto che nonostante egli abbia intenzione di scendere ad una discussione più rilassata tu ( :emoji_astonished:) voglia mantenere il diatacco.
Per quel che mi riguarda non mi piace dare del lei a parole, spesso
tende a creare un preconcetto per cui si forma una gerarchia stabilita a priori senza alcun fondamento logico in cui uno si sente in diritto di essere il "lei" e l'altro semplicemente si adegua.


Non e' distacco....Ne' confidenza a tot livelli
E' solo frutto delle educazione* ricevuta da ragazzo.
Sberle comprese.
*Quella
di non parlare/interrompre mai quando parlano gli adulti
Quella
" se ti chiedono come stai, devi rispondere:
bene, grazie e lei? "

Forse, per quello, sono Prussiano inside?
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Io faccio al contrario.
Generalmente se dopo una frequentazione piuttosto lunga continuo a dare del lei a qualcuno è perchè non mi va di instaurare alcuna forma di confidenza.
Non do del lei per una forma di deferenza ma al contrario perchè quella persona,a prescindere dalla posizione che occupa,non mi piace molto.
Magari l'interlocutore interpreta come dici tu il fatto che io dia del lei e gongola pure perchè pensa che io gli attribuisca un grado gerarchico
più elevato,ma chi mi conosce sa bene che spesso stimo e rispetto di più le persone a cui do del tu.
Ovviamente do del tu se vedo che all'altro fa piacere,anzi molto spesso aspetto che siano gli altri a insistere per darsi del tu.


Non e' quello il punto
Io mi do'....
Anzi, mi son dovuto dare del tu col cassiere della mia banca....
Ha cominciato, ovviamente lui, ancora dalla seconda volta che ci si vide 6/7 anni fa
Col direttore, dove parliamo di cose un pelo piu' importanti,
per entrambi, ma stiamo anche spesso
( a banca chiusa )
a parlare di vini e ristoranti, ci diamo del lei.
E garantisco che il rispetto, oltre che la stima, sono reciproci ed....
Ai massimi livelli
P.s.:
Della confidenza del tu....
Non te ne fai nulla....
Anzi, se ti devono fottere e', persino piu' facile
 
Ultima modifica:
Beh siamo tutti nel ventunesimo secolo,anche chi ha vissuto nel ventesimo gran parte della sua vita.
Comunque sono cose che fanno sentire un po' vecchi.
Io l'altro giorno mi sono reso conto che ci sono adolescenti che ormai sono prossimi all'età per votare e guidare,quindi già grandi,che sono nati dopo l'entrata in vigore dell'Euro,quindi non hanno mai visto o non possono ricordarsi le Lire.
Automaticamente ci si sente dei dinosauri.
E pensare che io i primi acquisti li ho fatti proprio con il vecchio conio....
 
Quella era una faccenda diversa.
Non legata al succedersi di secoli e millenni, ma al problema di dover passare da due a quattro crifre nei campi data dei database.
Naturalmente coincideva con l'ultimo anno del ventesimo secolo (appunto il 2000) e con il dover cominciare a trattare tutte le cifre degli anni delle date anziché solo le ultime due.

A ben pensarci, era un'emerita stupidaggine non averci pensato per tempo, dato che il costo delle memorie era già abbondantemente crollato da anni.
Ci sentimmo dei "gran signori" quando acquistammo dei dischi da 5 megabytes per i personal computer Digital Rainbow 100, passando dai floppy disk da 400 Kb come uniche memorie di massa... e correva l'anno 1986.
Il "sistema dipartimentale" era uno Honeywell DPS-4 che aveva l'enormità di 80 Megabytes in linea, con i suoi quattro diskpack :D :D
E pensare che sul Millennium Bug ci avevano fatto una canzone
Che ne sanno i 2000 e le generazioni odierne ascoltando Trap?
 
Oggi, alla giornata del FAI abbiamo avuto un "misunderstanding" con la guida, generazione Z, che ci ha fatto sentire un po' vecchi.
Se vi dicono "nel secolo scorso", voi, istintivamente, a che secolo pensate? Io e mia moglie, appunto, istintivamente, abbiamo pensato all'800. La giuda, giustamente, dal suo punto di vista, intendeva anni '80, '90, l'altro ieri!
:)
A proposito di come si percepiscono le cose in base all’età che si ha, mi ricordo che quando a 17 anni andavo in palestra e vedevo dei venticinquenni che lavoravano su altri attrezzi, con un mio amico dicevamo: “guarda quelli lì che alla loro età vengono in palestra a cercare di rimettersi in forma ma ormai sono vecchi cosa pretendono ottenere!?” ....
 
Back
Alto