<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In fondo gli è andata bene.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In fondo gli è andata bene....

Ecco, quella è una vaccata che proprio non ho mai capito. Non ho mai sparato, ma ho provato a prendere in mano un paio di semiautomatiche e proprio non mi verrebbe mai in mente di tenerla di traverso.....
Ho letto la spiegazione in giro per la rete, credo in un articolo legato a Gomorra.
L'abitudine di tenere la pistola "piatta" nasce da esigenze di inquadratura ovvero non impallare il volto col revolver.

Solo che adesso pare che pure i bulletti in zona Gomorra la impugnino così perché fa fico ...

Comunque ho spesso visto carabinieri fuori servizio portare la Beretta infilata alla cintura ma dietro. Ricordo che alzandoci dopo aver visto uno spettacolo a teatro si scoprì ed uno dietro di noi la notò iniziando ad agitarsi dando di gomito ai suoi amici "oh oh quello c'ha la pistola".
In breve si fece il vuoto.
 
Ma non puoi portare QUEL soggetto come esempio rappresentativo di una certa casistica........

Non è nemmeno un caso tanto isolato secondo me.
Per la mia esperienza la maggior parte delle persone quando si trovano a dover tenere in mano un oggetto sconosciuto lo esaminano e cercano di indovinare qual è l'uso corretto.
Nel caso di un'arma poi le impugnature sono disegnate apposta per sposarsi bene con la forma delle mani quindi probabilmente viene istintivo,dopo averci ragionato su,impugnarle nella maniera corretta.
Altre persone,una minoranza ma non pochissime,invece preferiscono evitare ogni ragionamento e seguono fedelmente l'istinto.
Se pensi al fatto che il 99% delle persone indossa gli auricolari al contrario il dubbio viene.
 
per impugnare correttamente una pistola la posizione delle mani è una sola, una impugna il calcio e l'altra lo regge da sotto, il resto sono varianti credo molto fantasiose e scenografiche, poi dipende a che scopo si usa la pistola, per uso sportivo credo che si usi l'impugnatura di cui dicevo, per altri scopi c'è da considerare che la pistola spesso serve più per 'parlare' ,nel senso che solo l'estrazione ha un suo potere, tenerla ad esempio per orizzontale ha una valenza psicologica su chi si vuole intimorire. Per questo io spesso consiglio di non avere una pistola a casa , sia perchè spesso non la si sa usare e comunque è una responsabilità anche solo costudirla a dovere, ma anche perchè nel momento in cui estrai una pistola probabilmente entri in un linguaggio non tuo e a mio avviso probabilmente ne esci male.
 
Ultima modifica:
Io ho in un cassetto una pistola di quelle che sparano proiettili di gomma arancione,ne avevo una simile da bambino e non so nemmeno perchè me la sono ricomprata.
Da piccolo non era facile impugnarla correttamente,dovevo armarla usando l'altra mano perchè il pollice era troppo corto e non abbastanza forte per armare il cane (si dice così?).
Comunque quello è il massimo della mia esperienza,passata e futura,con le armi.
 
Io ho in un cassetto una pistola di quelle che sparano proiettili di gomma arancione,ne avevo una simile da bambino e non so nemmeno perchè me la sono ricomprata.
Da piccolo non era facile impugnarla correttamente,dovevo armarla usando l'altra mano perchè il pollice era troppo corto e non abbastanza forte per armare il cane (si dice così?).
Comunque quello è il massimo della mia esperienza,passata e futura,con le armi.
Armando il cane Has Fidanken !

upload_2019-3-7_18-45-56.png
 
E' un calibro più grande e possiede una carica di lancio più grossa, ma la Browning da .50 é in grado di perforare lo scafo di un M113 fino da 600 metri di distanza.... A me basta questo per mettermi in soggezione :D

Gli M113 ( perlomeno quando ho fatto il militare io ) avevano lo scafo in alluminio, spesso, ma in alluminio; quelli dei bersaglieri avevano una corazza supplementare in acciaio di un mezzo centimetro.
 
Ammesso che lo siano, IMHO sarebbero da cacciare dall'Arma a pedate.
Beh, intanto lo erano perché li conoscevo, erano colleghi di un amico.

Dall'altro portare una pistola quando sei in borghese non è così semplice, se vuoi averla a portata ma non in vista.

L'unica è la fondina ascellare che comunque ti obbliga a vestire sopra sempre una giacca. Così d'estate se vedi uno che con un caldo bestia gira col giubbino di jeans abbottonato sei certo sia un agente in borghese.

Notate che parlo di anni in cui portare la divisa autorizzava "certe frange" a spararti a vista.
Molti giovani non lo sanno, non glielo racconta nessuno, perché cerchiamo di dimenticarlo (o nasconderlo?) ma c'è un stato un recente passato in cui nel nostro paese per motivi polici ci si ammazzava senza troppe remore.
 
Gli M113 ( perlomeno quando ho fatto il militare io ) avevano lo scafo in alluminio, spesso, ma in alluminio; quelli dei bersaglieri avevano una corazza supplementare in acciaio di un mezzo centimetro.
Se non sbaglio per mandarli nelle missioni in Iraq / Afganistan han dovuto modificarli per aggiungere della blindatura.
 
Back
Alto