<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CX-30 ...il crossover che mancava? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CX-30 ...il crossover che mancava?

Si va un po' oltre un semplice concetto di tangibilità . Non è solo quello che mi rende tutta la macchina a un certo livello. La mini di cui sopra ha uno sterzo introvabile su altri crossover. Percui pace e bene sul resto. Se una mazda a ponte torcente va e andrà meglio - sicuro- di auto analoghe in categoria...che problema c'è?
Quindi se fanno una 3er con ponte torcente, nuovissima, e tu hai la precedente... leggendo che "va bene" ti fidi a babbo morto, la provi e effettivamente "va bene"... sei disposto a comprarla?

Io, per questa CX-30 come per le versioni maggiori della 3, penso che se hanno avuto così begli accorgimenti di assetto (con ammortizzatori migliori chissà), belle soluzioni per smorzare, per insonorizzare, un bel telaio rigidissimo... A MAGGIOR RAGIONE avrei preferito che vi avessero messo sospensioni simili o migliori della precedente.

Per questo mi rammarico che non abbiano calato gli assi ma siano andati pesantemente su un compromesso (a meno che non abbiano scoperto una barra torcente sovrannaturale, che fa cose inaudite).
 
Non so. A parte che non ci sarà una serie 3 cosi perché è una fascia di prezzo diverso,restiamo sulla mazda. Il crossover qui in oggetto deve combinare tante qualità,con un prezzo ragionevole e giusti profitti. Se ci riescono cosi ,bene per loro. Le nostre " pretese" sono logicamente legittime tanto quanto insensibili ai costi vivi. Sono punti di vista diversi come è logico che sia. Percui alla tua domanda girata sulla serie 1 che è più consono al thread la mia risposta è " perché no?".
 
Per chi viene da una 3 con telaio e sospensioni della 6 e della CX-5 è dura da digerire.

Ma anche no, visto che le sospensioni della 6 (SW, per la precisione) non sono proprio nulla di che ed in particolare sono sbilanciate tra anteriore (troppo morbido) e posteriore (troppo rigido).
Molto meglio nella realtà quelle della mia attuale, che può addirittura vantare i quadrilateri alti all’anteriore (la prima parte di quest’ultima frase è falsa, ma tanto qui conta solo la ‘premiumness percepita’ del nome della soluzione tecnica prescelta).

Ciao, Nicola.
 
Ma anche no, visto che le sospensioni della 6 (SW, per la precisione) non sono proprio nulla di che ed in particolare sono sbilanciate tra anteriore (troppo morbido) e posteriore (troppo rigido).
Molto meglio nella realtà quelle della mia attuale, che può addirittura vantare i quadrilateri alti all’anteriore (la prima parte di quest’ultima frase è falsa, ma tanto qui conta solo la ‘premiumness percepita’ del nome della soluzione tecnica prescelta).

Ciao, Nicola.


Che auto hai?
 
Per chi viene da una 3 con telaio e sospensioni della 6 e della CX-5 è dura da digerire.
Mutatis mutanda è uno dei motivi per cui ho abbandonato Bmw ... (ho provato a farmi andare bene una pur costosa X1 attuale, ma è bastata la prima rotonda per farmi capire che non saremmo andati d'accordo)
 
Mutatis mutanda è uno dei motivi per cui ho abbandonato Bmw ... (ho provato a farmi andare bene una pur costosa X1 attuale, ma è bastata la prima rotonda per farmi capire che non saremmo andati d'accordo)


La X1 è particolarmente sbilanciata però non è detto che la 1 futura sarà il male per forza. Ma tornando in Mazda ,prima aspettiamo feedback di queste nuove applicazioni.
 
Ma sono esclusivi della gt line mi pare
È stato così per un certo periodo, penso quando in gamma c’era ancora il 2.2, probabilmente solo sulla GT line. Quando l’ho presa io il top diesel era il 2.0 da 180 CV, comune alle Allure e alle GT line e in entrambi i casi abbinato ai quadrilateri alti.
Ho anche controllato e toccato con mano :emoji_innocent:

Ciao, Nicola.
 
È stato così per un certo periodo, penso quando in gamma c’era ancora il 2.2, probabilmente solo sulla GT line. Quando l’ho presa io il top diesel era il 2.0 da 180 CV, comune alle Allure e alle GT line e in entrambi i casi abbinato ai quadrilateri alti.
Ho anche controllato e toccato con mano :emoji_innocent:

Ciao, Nicola.


Ok ottimo :)
 
Ma anche no, visto che le sospensioni della 6 (SW, per la precisione) non sono proprio nulla di che ed in particolare sono sbilanciate tra anteriore (troppo morbido) e posteriore (troppo rigido).
Molto meglio nella realtà quelle della mia attuale, che può addirittura vantare i quadrilateri alti all’anteriore (la prima parte di quest’ultima frase è falsa, ma tanto qui conta solo la ‘premiumness percepita’ del nome della soluzione tecnica prescelta).

Ciao, Nicola.

Non saprei della tua attuale... io guardo la mia e come si comporta, nonchè la meccanica, che è fisica.
La tua affermazione è incompleta e fuorviante [e non è la prima volta] dato che imputi uno squilibrio presunto (mai letto prima) alla geometria sospensiva.
Imho, se vi è.. .come se vi è equilibrio, questo coinvolge in primis la taratura dell'assetto e nulla c'entra con le sospensioni estrapolate dal contesto (sarebbero squilibrate tutte le vetture col multilink?).
 
Ultima modifica:
Come da firma, la sostituta della Mazda 6 è una Peugeot 508 (modello ‘vecchio’): le versioni col diesel da 180 CV hanno i quadrilateri alti all’anteriore.

Ciao, Nicola.
Anche la Mazda 6 precedente le skyactiv aveva i quadrilateri alti che, come sospensione estrapolata dal contesto (telaio, molle, ammortizzatori), lavorano meglio di un McPherson.
 
Ultima modifica:
La X1 è particolarmente sbilanciata però non è detto che la 1 futura sarà il male per forza. Ma tornando in Mazda ,prima aspettiamo feedback di queste nuove applicazioni.
Come feedback ricordo la mia col ponte torcente (più corta e con passo ben più corto)... era un kart.
Nei trasferimenti di carico era molto reattiva (non immediata come una MINI che provai, che appena toccavi lo sterzo si spostava tutta).

Ma... aveva un assetto bestiale (rovescio della medaglia).

Queste 3 e CX-30 per salvare capra e cavoli devono avere assetto rigido, telaio rigido... ma (e non ci è dato sapere) altri accorgimenti come ammortizzatori di un certo tipo, silent blocks particolari, sistemi di smorzamento ecc.. ecc.. senza i quali o sarebbero una barca dondolante con assetto come la 3 precedente* (terza serie skyactiv) o sarebbero rigide come una panca e trasferirebbero contraccolpi a go go con assetto duro, telaio iper rigido, ma senza accorgimenti.

Ciò fermo restando sempre che un multilink lavora meglio di un ponte torcente e, come dicevi tu, se è a cinque leve ancora meglio.
Così come un quadrilatero alto vincola meglio lo stelo di un McPherson e rende più stabile un avantreno nei suoi movimenti naturali.

* La tentazione di mettere dei BILSTEIN B6 è forte, ma devo spacciarla come manutenzione ordinaria... magari sui 100.000 km :emoji_mrs_claus:
 
Ultima modifica:
La bravura, ma sono certo che la quadra la trovano, sarà indurire senza infastidire. Non facile eh. La 207 è una macchina che su strada sta MOLTO bene ma hai fastidio su un semplice avvallamento. Come sempre però han fatto una bella macchina fermandosi per ora all'estetica.
 
Quindi un ponte ben fatto non ha limiti: può assolvere al compito di gestire qualsiasi movimento della ruota allo stesso modo di qualsiasi geometria complessa, dal multilink 5 leve... ai quadrilateri... ai triangoli sovrapposti? ...oppure, come io credo, è un compromesso semplificativo che va saputo gestire e va ben coadiuvato per fare un lavoro sufficientemente adatto alla tipologia di auto?

Sulla CX-30 entreranno in ballo anche molle e ammortizzatori con corsa più lunga... chissà come starà in strada e, soprattutto, nel fuoristrada leggero.

Comunque, questa come mia prossima potrebbe essere la sostituta... non troppo grossa nè sportivetta come la 3... ma la mia me la devo tener stretta ancora per almeno sei anni mi sa. Prenderò il capsulone sopra e metterò le catene! :emoji_rolling_eyes:
Poi se la vuoi awd e Sky-X... exceed... mi sa che meno di 38.000 euro non costerà. :emoji_fearful:
 
Ultima modifica:
Back
Alto