<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirotta su jazz... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Dirotta su jazz...

Ma siamo sicuri dei dati zperf? perchè ho cercato sulle riviste e non tutte mi pare riportino dati "testati"

Ad ogni modo, stanto a questo confronto:

http://www.zeperfs.com/it/duel7249-3036.htm

la golf che ho adesso uscirebbe sconfitta in ripresa, e nemmeno di poco. Io poi ho la versione plus, quindi ancora peggio..

Mi sembra strano, ma se cosi fosse la jazz 1.5 sarebbe una macchina veramente ben fatta.

l'hanno testata anche a quattroruote ma con il cvt e in valori sono simili. in accelerazione è un po' più lenta rispetto al manuale ma ci sta
 
Ma siamo sicuri dei dati zperf? perchè ho cercato sulle riviste e non tutte mi pare riportino dati "testati"

Ad ogni modo, stanto a questo confronto:

http://www.zeperfs.com/it/duel7249-3036.htm

la golf che ho adesso uscirebbe sconfitta in ripresa, e nemmeno di poco. Io poi ho la versione plus, quindi ancora peggio..

Mi sembra strano, ma se cosi fosse la jazz 1.5 sarebbe una macchina veramente ben fatta.
bhé in questo caso il gap di rapporto peso potenza è impietoso: Golf ha solo la coppia molto più elevata ma il resto è nettamente inferiore.
 
comunque i numeri contano fino ad un certo punto e vanno a rappresentare la massima ricerca di prestazioni, secondo me quello che più conta è il feeling alla guida: ad esempio la vecchia Jazz 1,4 i-dsi dalla potenza di 20 cv inferiore alla attuale 1,3 appariva ben più pronta e disponibile in quanto essa aveva una coppia robusta il cui picco era espresso a soli 2800 rpm al posto dei (secondo me assurdi per una citycar) 5000 !
Perciò quello che voglio dire è che le auto vanno confrontate provandole e non ci si deve lasciare convincere unicamente dai dati che vediamo pubblicati.
 
comunque i numeri contano fino ad un certo punto e vanno a rappresentare la massima ricerca di prestazioni, secondo me quello che più conta è il feeling alla guida: ad esempio la vecchia Jazz 1,4 i-dsi dalla potenza di 20 cv inferiore alla attuale 1,3 appariva ben più pronta e disponibile in quanto essa aveva una coppia robusta il cui picco era espresso a soli 2800 rpm al posto dei (secondo me assurdi per una citycar) 5000 !
Perciò quello che voglio dire è che le auto vanno confrontate provandole e non ci si deve lasciare convincere unicamente dai dati che vediamo pubblicati.

vero le auto vanno provate, però attenzione che le sensazioni a volte non sono corrette perchè ad esempio ti puoi trovare con un auto che ti da la sensazione di spingere un sacco quando acceleri dai 1500 giri perchè ha molta coppia li e poi perde salendo, mentre un altra più progressiva che sembra che non spinga perchè ha la coppia un po' più in alto ma anche più piatta e invece va di più di quella di prima
 
vero le auto vanno provate, però attenzione che le sensazioni a volte non sono corrette perchè ad esempio ti puoi trovare con un auto che ti da la sensazione di spingere un sacco quando acceleri dai 1500 giri perchè ha molta coppia li e poi perde salendo, mentre un altra più progressiva che sembra che non spinga perchè ha la coppia un po' più in alto ma anche più più piatta e invece va di più di quella di prima
mah, sai anche qui subentra la nostra abitudine/stile di guida: io (noi perché la piccola la usa soprattutto mia moglie) senza peraltro sconfinare nei TB o TD, preferisco di gran lunga un motore che spinge bene ai bassi/medi e magari a 4500/5000 mura piuttosto di un motore che al richiamo del pedale del gas non da (o ne da pochi) segni di vita se la lancetta del contagiri non segna almeno 3500... questo ovviamente rapportato a QUESTA tipologia di auto, se fosse una sportiva aspirata sarebbe differente in quanto il divertimento è proprio far frullare il motore come si faceva una volta con le varie Integra TR piuttosto che con i Crx VTI d'antan... grandi motori ! :emoji_weary:
 
il mio discorso era nel confronto con jazz 1.5 e 2008 1.2 puretech, una aspirata e l'altra turbo che sicuramente ti da una sensazione di spinta fin dai 1500 ma poi con numeri alla mano cambia poco
 
il mio discorso era nel confronto con jazz 1.5 e 2008 1.2 puretech, una aspirata e l'altra turbo che sicuramente ti da una sensazione di spinta fin dai 1500 ma poi con numeri alla mano cambia poco
si ok ma come ti ho detto, per me sono le sensazioni che contano, i numeri li guardo poco e comunque per una vettura secondaria quella per così dire "da battaglia" piuttosto di un 1000-1200 turbo preferisco un BUON 1400-1600 aspirato.
Anche se - devo ammetterlo dopo averli provati - che questi frullini sovralimentati vanno davvero bene ma.... fino a quando ?
 
vero le auto vanno provate, però attenzione che le sensazioni a volte non sono corrette perchè ad esempio ti puoi trovare con un auto che ti da la sensazione di spingere un sacco quando acceleri dai 1500 giri perchè ha molta coppia li e poi perde salendo, mentre un altra più progressiva che sembra che non spinga perchè ha la coppia un po' più in alto ma anche più piatta e invece va di più di quella di prima

Derivata terza della coppia, valore troppo spesso sconosciuto ai più.

Aggiungo anzi, riscrivo: parlare di valore assoluto di coppia motore quando non si hanno riferimenti sui rapporti del cambio lascia il tempo che trova, specie quanto la differenza è di nemmeno una decina di Nm.
 
Derivata terza della coppia, valore troppo spesso sconosciuto ai più.

Aggiungo anzi, riscrivo: parlare di valore assoluto di coppia motore quando non si hanno riferimenti sui rapporti del cambio lascia il tempo che trova, specie quanto la differenza è di nemmeno una decina di Nm.
verissimo quello che dici ma il concetto coppia o non coppia, rapporti corti o lunghi poco conta quando allo stato pratico quello che uno nota e che una si pianta e l'altra invece prosegue brillantemente.
La Jazz probabilmente allo scopo di ridurre il più possibile i consumi è ottimizzata in tal senso (miscela magra, rapporti lunghi, ecc) mortificando però in questo modo il piacere di guida nell'uso di tutti i giorni. Mi chiedo ancor oggi il perché (aspirato per aspirato) non abbiano sviluppato il vecchio ma eccezionale ( a parer mio) i-Dsi 1,4 motore che tirava come un mulo, superaffidabile, ed anche economo con il suo consumo medio sulle nostre strade montuose di circa 6.0 - 6.5 L/100 km e non più di 5,5 su strada piana.
 
Sarà, ma io di salite ne ho fatte e non mi si è mai piantata.

Le marce penso siano più corte rispetto alla norma, ma anche qui, senza dati parliamo di aria fritta.
 
Back
Alto