<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fatturazione elettronica | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fatturazione elettronica

Ecco, ci mancava anche questa:
http://www.ilgiornale.it/news/econo...troniche-cos-i-ladri-dirottano-i-1650491.html
Secondo me questo sistema, bellissimo in teoria, farà la stessa fine del SISTRI, ora abolito, il famigerato sistema di localizzazione e gestione della tracciabilità dei rifiuti urbani e speciali, che obbligò gestori di impianti e trasportatori ad attrezzarsi (apparecchiature, sim, software) per niente.

Non è che prima le fatture si mandassero ancora per posta cartacea però.
Quindi, volendo, se si intercettano (?) le comunicazioni fra fornitore e SID non vedo perché non intercettare quelle fra fornitore e cliente e fare la medesima cosa.
Certo le comunicazioni cartacee sono le più sicure (hi hi), al limite finiscono direttamente in discarica anziché dal fornitore.
 
Non è che prima le fatture si mandassero ancora per posta cartacea però.
Quindi, volendo, se si intercettano (?) le comunicazioni fra fornitore e SID non vedo perché non intercettare quelle fra fornitore e cliente e fare la medesima cosa.
Certo le comunicazioni cartacee sono le più sicure (hi hi), al limite finiscono direttamente in discarica anziché dal fornitore.
Vero.
Ma se introducendo una nuova tecnologia, alla fine determinati rischi delle precedenti non vengono eliminati, rimangono per non dire ne aggiungono, che senso ha?
Mi sembra che paesi con economie molto più solide e strutturate della nostra della fatturazione elettronica non ne sentano la necessità.
Se gli intenti erano superiori (lotta all'evasione, alle false fatturazioni, ecc.) bastava aumentare i controlli, non cambiare il sistema di trasmissione.
 
Mi sembra che paesi con economie molto più solide e strutturate della nostra della fatturazione elettronica non ne sentano la necessità.
Se gli intenti erano superiori (lotta all'evasione, alle false fatturazioni, ecc.) bastava aumentare i controlli, non cambiare il sistema di trasmissione.
E' chiaramente un problema di natura "anti frode".
In particolare sull'IVA, vengono eseguite operazioni on società "cartiere" che confidano proprio nell'impossibilità di verificare in modo manuale tutti i riscontri in tempi celeri perché se e quando te ne accorgi i buoi son fuggiti da un bel pezzo.

Inutile compararsi con altre società che non hanno (sarebbe più corretto dire avevano *) tutti i problemi nostri a livello di elusione, evasione, mancati pagamenti, truffe con cui noi conviviamo da sempre.

*) la penetrazione in queste società, grazie alla libera circolazione, dell'approccio "mediterraneo" sta iniziando a creare ampi grattacapi pure a loro.
 
E' chiaramente un problema di natura "anti frode".
In particolare sull'IVA, vengono eseguite operazioni on società "cartiere" che confidano proprio nell'impossibilità di verificare in modo manuale tutti i riscontri in tempi celeri perché se e quando te ne accorgi i buoi son fuggiti da un bel pezzo.
La FE non cambia assolutamente nulla se non la necessità di affinare le tecniche di frode. In un certo senso opererà una selezione darwiniana tra i truffatori professionali e quelli improvvisati.
 
E' un primo passo verso i controlli anti-evasione, perciò per me è da promuovere. Gli aspetti negativi erano già preesistenti, quindi in generale un miglioramento c'è già stato. E poi personalmente, di quel quotidiano che hai linkato ho proprio poca poca fiducia.
Mi fido di più di novella2000.
 
Back
Alto