<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Disattenzione o regalo da uno sconosciuto? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Disattenzione o regalo da uno sconosciuto?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ve la siete proprio cercata.
Manuale alla mano la Bosch raccomanda per il ciclo di lavaggio rapido che uso io di mettere piatti e stoviglie con pochissimi residui di cibo e adesione dei resti debole (?).
Inoltre il lavaggio che uso fa solo 3 passaggi lavaggio a 45 gradi (quella che avevo prima scaldava molto di più) un risciacquo intermedio e poi un ciclo di risciacquo finale a 50 gradi.
Durata totale 35-40 minuti.
Tenete anche presente che non attacco la lavastoviglie dopo ogni pasto,andrebbe semivuota,quindi devo anche evitare che i resti sui piatti si secchino.
Mentre il programma Eco,che a naso dovrebbe essere quello più risparmioso,dura molto di più,ha 5 fasi di lavaggio e scalda anche di più l'acqua.
Non so come mai l'abbiano chiamato Eco.
Non parliamo poi del lavaggio normale o intensivo che durano quasi 2 ore.
L'hanno chiamato eco perchè è quello con le migliori prestazioni.
Alla fine il confronto lo devi fare in litri d'acqua e kWh, non in tempo, il tempo è gratuito.
Da me il consumo per un lavaggio completo sono 15 litri e 1 kWh. Lavastoviglie obsoleta, quelle moderne si fermano a 12 litri circa.

Prova a tappare lo scarico del lavandino per vedere quanti litri consumi con il risciacquo e poi sommali a quelli del lavaggio. 15 litri con il rubinetto aperto sono meno di un minuto e mezzo (12 litri al minuto, 0.2 l/s).
 
Tornando in topic oggi ho guardato la fiancata e,complice la neve che ha bagnato la carrozzeria,non sembra poi tanto male.
Certo da vicino si vedono la botta e la fine della strisciata che ha proprio portato via la vernice.
Se vuoi puoi provare a coprire almeno le parti in lamiera scoperta con un pennellino e la vernice originale. Una quindicina di euro e se hai mano ferma il danno diventa visibile solo a distanza ravvicinata.
A meno che non preferisca mantenere le cicatrici delle battaglie come cimelio :emoji_grin:
 
Se vuoi puoi provare a coprire almeno le parti in lamiera scoperta con un pennellino e la vernice originale. Una quindicina di euro e se hai mano ferma il danno diventa visibile solo a distanza ravvicinata.
A meno che non preferisca mantenere le cicatrici delle battaglie come cimelio :emoji_grin:

In passato mio padre aveva fatto un tentativo,solo che a dispetto del codice la vernice non somigliava gran che alla carrozzeria.
Era color ciliegia...
Su questo devo dire che anche per la mia auto avevo preso un pennarello per i ritocchi in un negozio di autoricambi col codice del colore Lancia,eppure era molto più scuro.

L'hanno chiamato eco perchè è quello con le migliori prestazioni.

Migliori prestazioni per lavare stoviglie molto sporche probabilmente.
Io di solito i bicchieri nemmeno li sciacquo perchè bevo solo acqua.
I piatti se sono molto sporchi levo il grosso usando pochissima acqua.
Mentre i tegami da quando uso quelli di ceramica sono quasi puliti anche dopo averli usati.

Per la mia lavastoviglie il programma rapido è quello che consuma meno acqua e energia,però è tarato per lavare stoviglie non molto sporche.
Quello Eco è il più efficiente ma per stoviglie molto sporche e a me capita davvero rarissimamente di dover lavare teglie incrostate o roba simile.
 
In passato mio padre aveva fatto un tentativo,solo che a dispetto del codice la vernice non somigliava gran che alla carrozzeria.
Era color ciliegia...
Su questo devo dire che anche per la mia auto avevo preso un pennarello per i ritocchi in un negozio di autoricambi col codice del colore Lancia,eppure era molto più scuro.
Ho fatto lavori di fino su graffi simili al vostro con il kit vernice originale su due auto (comprato in concessionaria). vernice perfettamente identica.
Per la Corsa invece l'ho comprata da un sito specializzato, un barattolo di vetro come quelli delle creme da notte. Ho rischiato, ma era davvero piena di graffi. Il risultato è ottimo però, vernice indistinguibile dal resto della vettura, ed è un verde scuro metallizzato. Adesso la carrozzeria è molto meglio di quando ce l'hanno regalata.
 
Ho fatto lavori di fino su graffi simili al vostro con il kit vernice originale su due auto (comprato in concessionaria). vernice perfettamente identica.
Per la Corsa invece l'ho comprata da un sito specializzato, un barattolo di vetro come quelli delle creme da notte. Ho rischiato, ma era davvero piena di graffi. Il risultato è ottimo però, vernice indistinguibile dal resto della vettura, ed è un verde scuro metallizzato. Adesso la carrozzeria è molto meglio di quando ce l'hanno regalata.
e' initile insistere,ora e' importate l'acqua della lavastoviglie,ma la povera lavabiancheria, quella si che consuma:emoji_blush:
 
Ho fatto lavori di fino su graffi simili al vostro con il kit vernice originale su due auto (comprato in concessionaria). vernice perfettamente identica.
Per la Corsa invece l'ho comprata da un sito specializzato, un barattolo di vetro come quelli delle creme da notte. Ho rischiato, ma era davvero piena di graffi. Il risultato è ottimo però, vernice indistinguibile dal resto della vettura, ed è un verde scuro metallizzato. Adesso la carrozzeria è molto meglio di quando ce l'hanno regalata.

Forse dipende dal fatto che la mia è grigio metallizzato e ne esistono 200 tonalità,infatti qualche anno fa' avevo fatto riverniciare il paraurti e il carrozziere aveva un sacco di campioni da confrontare con la vernice dell'auto.
Mentre il pennarello l'avevo comprato guardando solo il codice.
 
Forse dipende dal fatto che la mia è grigio metallizzato e ne esistono 200 tonalità,infatti qualche anno fa' avevo fatto riverniciare il paraurti e il carrozziere aveva un sacco di campioni da confrontare con la vernice dell'auto.
Mentre il pennarello l'avevo comprato guardando solo il codice.
devi cercare il codice esatto della vernice nella targhetta della vettura, ed ordinare quello.
Non puoi fare a caso, altrimenti diventa la macchina di arlecchino
 
devi cercare il codice esatto della vernice nella targhetta della vettura, ed ordinare quello.
Non puoi fare a caso, altrimenti diventa la macchina di arlecchino

Ho usato proprio quel codice,anzi sono andato in un negozio di autoricambi e il titolare è uscito fuori a vedere la targhetta col codice.
Eppure non era uguale.
Il carrozziere mi ha detto che sotto lo stesso codice ci sono diverse tonalità di grigio metallizzato,e quello del pennarello era molto più scuro infatti l'ho usato per altro perchè sulla carrozzeria copriva i graffi ma la linea grigia scura risaltava ancora di più.
 
Ho usato proprio quel codice,anzi sono andato in un negozio di autoricambi e il titolare è uscito fuori a vedere la targhetta col codice.
Eppure non era uguale.
Il carrozziere mi ha detto che sotto lo stesso codice ci sono diverse tonalità di grigio metallizzato,e quello del pennarello era molto più scuro infatti l'ho usato per altro perchè sulla carrozzeria copriva i graffi ma la linea grigia scura risaltava ancora di più.
Non può esistere un pennarello uguale al tuo colore. Il codice è quello della tinta da nuova, un aiuto di tot anni è sbiadita. Solo il carrozziere te lo fa uguale
 
Non può esistere un pennarello uguale al tuo colore. Il codice è quello della tinta da nuova, un aiuto di tot anni è sbiadita. Solo il carrozziere te lo fa uguale

Probabile,però la mia auto non è mai stata scura come la tinta di quel pennarello per i ritocchi.
Magari era un po' più scura da nuova ma ormai sono passati secoli...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto