<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 2.0 Tdi 170cv vale ancora la pena aquistarla? | Il Forum di Quattroruote

A4 2.0 Tdi 170cv vale ancora la pena aquistarla?

Ciao a tutti,
sono proprietario di una A3 1.9 Tdi del 2003.
Auto con la quale mi sono trovato benissimo e con cui ho percorso 310.000 km
senza nessun intervento di manutenzione straordinaria.
Con 2 bambini (la mia è un 3 porte) ed i km che cominciano a farsi sentire,
è arrivato il momento di sostituirla.
Ho sempre avuto un'attrazione per A4 2.0 Tdi 170 cv Avant Top Plus del 2007.
Pur datata è sempre un auto che riscuote sempre un certo fascino in me.
Quello che mi chiedo è se al giorno d'oggi valga ancora la pena acquistarla.
Il budget per l'acquisto di una nuova auto non è molto elevato.
Ho visionato un modello tenuto veramente bene,con circa 110.000 km tagliandati.
Distribuzione effettuata a 90.000 km, SLine int/est con MMI, tettuccio ecc...
La cifra oscilla tra i 6000/6500 euro....è immatricolata luglio 2007.
Con le varie normative euro di oggi ed alcune problematiche, che leggo, ha avuto
questo modello di auto ne vale ancora la pena?...o dovrei definitivamente abbandonare
l'idea di acquistarla per passare sempre ad una A4 un po' più "fresca" che non mi dissangui?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
Ciao.
Andrea
 
è stata un'auto fortunata, bella solida, prestazionale con consumi ridotti. Certo prenderesti un prodotto di 2 generazioni fa (la serie successiva è del 2008-2016).
Se i blocchi del traffico non sono un problema, la prenderei
 
Grazie Giulio
tenendo conto che ad oggi circolo con un euro 3, farei già un passo in avanti.:emoji_blush:
Abito fuori Milano e la città la frequento poco...è un euro 4 con Fap e so che tra qualche anno è probabile che diventi "fuorilegge" anche lei.
Il fatto che sia un auto datata a me interessa poco, interessa più alla moglie..:emoji_grin:....sono veramente combattuto!!!:emoji_sweat_smile:
 
hai modo di verificare i km? 110.000 km in 11 anni mi sembrano pochi
Ciao,
ho verificato con targa,revisione e libretto con le manutenzioni.
Sul portale i km corrispondono...lui stesso mi dice che è un auto che ha sfruttato poco perchè lavora poco distante da casa...vacanze a parte non ha mai fatto molta strada,sempre parcheggiata in box.
Sedile guidatore e volante non presentano quasi nessuna usura.
 
Magari sbaglio , ma per quel motore ( 170 Cv) c'era stata una bella infornata di iniettori , forse Siemens, che avevano dato gravi e costosi problemi, e pure la pompa alta pressione, verifica che non sia tra quelli, ...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
sono proprietario di una A3 1.9 Tdi del 2003.
Auto con la quale mi sono trovato benissimo e con cui ho percorso 310.000 km
senza nessun intervento di manutenzione straordinaria.
Con 2 bambini (la mia è un 3 porte) ed i km che cominciano a farsi sentire,
è arrivato il momento di sostituirla.
Ho sempre avuto un'attrazione per A4 2.0 Tdi 170 cv Avant Top Plus del 2007.
Pur datata è sempre un auto che riscuote sempre un certo fascino in me.
Quello che mi chiedo è se al giorno d'oggi valga ancora la pena acquistarla.
Il budget per l'acquisto di una nuova auto non è molto elevato.
Ho visionato un modello tenuto veramente bene,con circa 110.000 km tagliandati.
Distribuzione effettuata a 90.000 km, SLine int/est con MMI, tettuccio ecc...
La cifra oscilla tra i 6000/6500 euro....è immatricolata luglio 2007.
Con le varie normative euro di oggi ed alcune problematiche, che leggo, ha avuto
questo modello di auto ne vale ancora la pena?...o dovrei definitivamente abbandonare
l'idea di acquistarla per passare sempre ad una A4 un po' più "fresca" che non mi dissangui?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
Ciao.
Andrea



Ciao , guarda quel modello non va bene perché molto critico con gli iniettori. Cercati una B8 da 177 cv e stai sereno . In pratica dal 2009 meglio 10.
 
Grazie Giulio
tenendo conto che ad oggi circolo con un euro 3, farei già un passo in avanti.:emoji_blush:
Abito fuori Milano e la città la frequento poco...è un euro 4 con Fap e so che tra qualche anno è probabile che diventi "fuorilegge" anche lei.
Il fatto che sia un auto datata a me interessa poco, interessa più alla moglie..:emoji_grin:....sono veramente combattuto!!!:emoji_sweat_smile:
secondo me puoi prenderla allora...alla fine con una spesa contenuta ti porti a casa quella che per anni è stata un riferimento x il segmento D...
 
Ciao , guarda quel modello non va bene perché molto critico con gli iniettori. Cercati una B8 da 177 cv e stai sereno . In pratica dal 2009 meglio 10.
mio zio ne ha avute 2. La prima automatica cambiata dopo 3 anni per noie alla trasmissione, e poi una manuale perfetta.

Ha fatto rispetto un deciso passo avanti rispetto alla serie precedente (che ricordo di fatto risale al 2001), forse addirittura maggiore rispetto a quanto avvenuto con l'attuale modello nel 2016...
 
Grazie Giulio
tenendo conto che ad oggi circolo con un euro 3, farei già un passo in avanti.:emoji_blush:
Abito fuori Milano e la città la frequento poco...è un euro 4 con Fap e so che tra qualche anno è probabile che diventi "fuorilegge" anche lei.
Il fatto che sia un auto datata a me interessa poco, interessa più alla moglie..:emoji_grin:....sono veramente combattuto!!!:emoji_sweat_smile:
Tieni presente che da ottobre di quest'anno le EU4 a gasolio non potranno piu' circolare in tutta la citta' di Milano dal lunedi' al venerdi' nella fascia oraria 7.30-19.30.
Mi pare poi che a ottobre 2020 dovrebbe entrare in vigore anche la limitazione a livello regionale per le EU4 a gasolio nei comuni con piu' di 30mila abitanti (ad oggi mi pare che il divieto arrivi fino alle EU3 a gasolio).
 
mio zio ne ha avute 2. La prima automatica cambiata dopo 3 anni per noie alla trasmissione, e poi una manuale perfetta.

Ha fatto rispetto un deciso passo avanti rispetto alla serie precedente (che ricordo di fatto risale al 2001), forse addirittura maggiore rispetto a quanto avvenuto con l'attuale modello nel 2016...


La b8 in genere va bene. da evitare per me il 143 con cvt perché soffre anche se in autostrada è una iena. Robusto tutto ma su quel peso ci vorrebbe 177. Ricordi bene sul resto perché la b6 uscì nel 2001 poi commercializzata b7 con qualche lifting e il pessimo dpf postumo sul 140 pde nonché i famigerati iniettori siemens sul 170. Un po' da dimenticare.
 
tenendo conto che ad oggi circolo con un euro 3, farei già un passo in avanti

tieni conto che i DISamministratori pubblici hanno cominciato a prendere di mira le EURO 4 (ad esempio nelle scorse settimane un blocco della circolazione ai diesel EU4 in tutte le città del Veneto).
Per essere ragionevolmente sicuro di non incappare in eccessive limitazioni, serve l'EU6
 
Magari sbaglio , ma per quel motore ( 170 Cv) c'era stata una bella infornata di iniettori , forse Siemens, che avevano dati gravi e costosi problemi, e pure la pompa alta pressione, verifica che non sia tra quelli, ...

dici bene, avevo la passat tdi 170 pde e viaggiavo con la mano sui maroni. Saltavano alla grande
 
Back
Alto