<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cervelli in fuga..... dal parcheggio | Il Forum di Quattroruote

Cervelli in fuga..... dal parcheggio

https://mattinopadova.gelocal.it/pa...buttafuori-e-danneggiano-otto-auto-1.17675664

La domanda sorge spontanea: ma quando il buon Dio ha distribuito i neuroni, questi deficienti dov'erano? Sarebbe già grave se queste imprese le facessero dei ragazzini, ma questi hanno 30-35 anni..... a quell'età si è (o meglio, si dovrebbe essere) nel pieno dell'efficienza fisica e mentale, in grado di dare, e ottenere, il meglio, e questi scrotocefali vanno a fare le biglie del flipper nel parcheggio di un locale ubriachi marci..... almeno andassero a f***, neanche quello.............. Povero Darwin!
 
ma sono 3 righe l'articolo?

Ah già, ci vuole la registrazione.... riporto:

CITTADELLA. Non vogliono pagare la consumazione all’uscita del locale, spingono il buttafuori, prendono la loro macchina, mettono in fila frenate e accelerate spericolate, danneggiano otto vetture nel parcheggio, perdono la targa e si buttano in strada fuggendo a tutto gas. . È scoppiato il caos sabato a mezzanotte all’esterno del locale “la Bomba” lungo la Sr 47 Valsugana, all’altezza della frazione cittadellese di Facca. Il nuovo spazio di divertimento – ristorante, musica e balli latino-americani – è stato aperto il mese scorso e sta attirando gli appassionati del genere, giovani e meno giovani.

E così anche questo fine settimana in centinaia sono accorsi alla Bomba per godersi la declinazione sudamericana della febbre del sabato sera. Ma poco prima dell’una due uomini – che con ogni probabilità avevano alzato un po’ troppo il gomito – si sono esibiti in comportamenti decisamente poco consoni. A farne le spese sono state le carrozzerie di diverse vetture.



«Due ragazzi, avranno avuto sui 30-35 anni», racconta una donna che stava chiudendo la serata con il proprio gruppo di ballo, «non volevano pagare all’uscita. Il buttafuori li ha visti scavalcare e li ha fermati, uno di loro ha reagito. Poi sono corsi alla macchina e sono fuggiti via, andando a sbattere contro otto vetture. Quando siamo usciti, e ci hanno raccontato quello che era successo, abbiamo visto le vetture danneggiate: uno dei nostri amici, con una Smart, se l’è trovata letteralmente distrutta, con danni per migliaia di euro. Speriamo davvero che vengano tutti risarciti».

Nel frattempo è scattato l’allarme: sul posto è arrivata un’ambulanza per prestare soccorso all’uomo della sicurezza, che aveva cercato di bloccare la coppia che non voleva saldare le bevande.

«I due sono partiti con una Bmw serie 1 nera», racconta un altro frequentatore del locale che ha assistito alla scena, «immagino fossero completamente ubriachi, hanno fatto una retro, poi sono ripartiti, sono andati a urtare diverse macchine, invece di sterzare per uscire dal parcheggio acceleravano contro i paraurti delle altre vetture. Una situazione davvero assurda. Hanno fatto il disastro, e si sono poi buttati sulla Valsugana senza neanche guardare, non oso pensare cosa sarebbe successo se fosse arrivato qualcuno. Sono corsi via verso nord, verso Bassano».

Il testimone ha scattato una fotografia alla targa: «In un primo momento ero rammaricato, il flash aveva “bruciato” il numero, non si riusciva a leggerlo, ma poi ci siamo resi conto che non serviva lo scatto: quando se ne sono andati avevano una ruota sgonfia, e il paraurti a terra, ma avevano pure perso la targa». Una targa che poi sarebbe tornata utile alle forze dell’ordine per chiudere il cerchio attorno al pilota spericolato.

Scene da film d’azione americano, ma i danni sono tutt’altro che fiction. Il gestore della Bomba, Hanoi Hernandez, è rammaricato per quanto successo fuori dal locale e confida che i clienti vengano presto risarciti: «Fortunatamente la macchina che ha urtato le altre vetture è assicurata, in queste ore so che il titolare della Bmw si è sentito con i danneggiati per alcune constatazioni amichevoli. Il nostro buttafuori si è ripreso, lo hanno spinto ma grazie a Dio non si è fatto male». I carabinieri hanno individuato i responsabili: si tratta di due italiani.
 
Curioso, sono entrato la prima volta a leggere e ho visto tutto l'articolo. Infatti mi chiedevo il motivo della domanda...
Ora invece vedo anch'io il blocco per la registrazione.

Al di là di questo, non mi stupisce più nulla, purtroppo. Fortunatamente però le targhe di oggi hanno quei diabolici rivetti di plastica, che a volte fa comodo siano di breve durata....
 
«Due ragazzi, avranno avuto sui 30-35 anni».... a quel età secondo me dovremmo cominciare a chiamarli uomini anche per un discorso di responsabilizzazione, per il resto io credo che a parte casi di soggetti con un tasso spiccato di violenza, molto spesso l'uso di alcolici e droghe porta a questi scatti di ira che possono sembrare incomprensibili, purtroppo fino a quando non si darà una stretta sia livello legislativo che culturale sul utilizzo di alcune sostanze ne avremo di questi casi.
 
fino a quando non si darà una stretta sia livello legislativo che culturale sul utilizzo di alcune sostanze ne avremo di questi casi.
Intanto basterebbe eliminare la "colpa" e inserire il "dolo" (certo, e non eventuale) da tutte le fattispecie in cui il reato viene commesso sotto il loro influsso. Troppo comodo invocare l'incapacità di intendere o volere: alcool e stupefacenti servono appunto a quello, e quando li si assume si è capacissimi di capire cosa succederà dopo.
 
Intanto basterebbe eliminare la "colpa" e inserire il "dolo" (certo, e non eventuale) da tutte le fattispecie in cui il reato viene commesso sotto il loro influsso. Troppo comodo invocare l'incapacità di intendere o volere: alcool e stupefacenti servono appunto a quello, e quando li si assume si è capacissimi di capire cosa succederà dopo.

io sono d'accordo con te ma entri in un ginepraio in cui non se ne esce più soprattutto perchè non c'è la volontà generale di transitare da colpa a dolo, soprattutto per quanto riguarda il consumo di alcol che è molto tollerato in tutto i paese e da molti visto come uno di quei diritti difficili da rinunciare
 
perchè non c'è la volontà generale di transitare da colpa a dolo, soprattutto per quanto riguarda il consumo di alcol che è molto tollerato in tutto i paese e da molti visto come uno di quei diritti difficili da rinunciare
Ovviamente.
Io però la vedo così: abbiamo tutti la possibilità, la capacità e il diritto di entrare in un supermercato, comprare una bottiglia di candeggina e scolarcela tutta. Nessuno però lo fa. Perchè?
La risposta è aemplice: perché si muore tra atroci dolori. E la gente lo sa benissimo. Quindi non lo fa.
Perché con l'alcool e gli stupefacenti, e più precisamente con le azioni compiute sotto il loro effetto, dovrebbe essere diverso?
Dopo i primi due o tre costretti a vendere casa per risarcire i danni, e magari dopo aver adeguatamente pubblicizzato la cosa, sono ragionevolmente certo che parecchi altri si darebbero una bella regolata.
 
rispondo ad entrambi, a mio modesto avviso, anzi modestissimo, il problema sta nel fatto che gran parte della popolazione non vuole avere leggi che siano troppo restrittive in tema di assunzione di alcolici,questo perchè molti bevono e vivono il bere come una cosa normale e piacevole, visto che le leggi non vengono da marte ma le facciamo noi queste risultano legate al sentore generale della popolazione. A me sembra evidente ,anche seguendo quanto i medici sottolineano, che è difficile indicare un livello minimo di assunzione di alcol perchè ogni organismo reagisce a proprio modo, occorrerebbe quindi fare una legge che restringe molto, se non vieta, l'utilizzo degli alcolici alla guida, e quindi se si provoca un incidente violando questa legge, e soprattutto se si provocano conseguenza fisiche si dovrebbe rispondere imputando al volontà, non credo che ci si riesca per quanto detto prima anche perchè occorrerebbe di molto rivedere il concetto di volontarietà e per quanto detto prima non va a nessuno.
Per la droga è differente il discorso.
 
...e infatti, nessuno ne chiede la restrizione. Solo uno dovrebbe sapere che se si sbronza e combina un guaio, ne deve rispondere senza sconti.

ma non è che cambia molto,comunque la legge permette in questi casi di avere delle scappatoie per uscirne e credo che anche modificandole non cambierebbe la cosa , temo
 
Back
Alto