<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho fatto il "salame turco"... | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho fatto il "salame turco"...

pilota54

0
Membro dello Staff
Ebbene si, ogni tanto mi diletto nel cucinare qualcosa. La ricetta del "salame turco" l'ho estrapolata qualche anno fa su internet e ho dato un tocco personale utilizzando i biscotti "Atene" (più saporiti delle gallette) anzichè i classici "Oro Saiwa".

Per scherzo, mi sono dato anche un "tempo massimo" di 40 minuti per la preparazione, fin dal momento in cui ho preso gli ingredienti e li ho dosati con dei bicchieri, un po' scimmiottando i "reality" di cucina per divertirmi di più, con la mia compagna che "mi osservava"............dopo 40 minuti esatti era pronto da mettere in freezer come d'uso.

E voi? Vi piace ogni tanto cucinare qualcosa di speciale? Avete addirittura passione per la cucina? A me piace fare qualcosa ogni tanto. Ho 7-8 piatti che mi piace fare (di cui 2 dolci) e che, a detta di chi li ha "testati", pare che mi riescano bene..........
 
Ultima modifica:
I miei piatti si sciolgono in bocca.
Tiro fuori dal freezer e metto sul piatto.

:D

EDIT: anche in cucina sono un disastro, ma provo molta ammirazione per chi sa cucinare bene.
Ma non mi cimento, non faccio niente che abbia a che fare con la preparazione di cibi.
Lascio fare a mia moglie che é bravissima e disinvolta.
Mi offro volentieri come sguattero lavapiatti, ma nulla di più.
 
Ultima modifica:
Diciamo che ho imparato a cucinare dal 1987, quando sono partito per Modena, mio primo incarico lavorativo fuori sede (poi ho girato per circa 7 anni, oltre 20 filiali-agenzie BNL). Prima al massimo mi facevo un uovo fritto.

Poi ho perfezionato la cosa dopo la prematura scomparsa di mia moglie, nel 1999. Fino all'inizio del 2011 infatti ho vissuto con mio figlio, prima di andare a coabitare con l'attuale compagna.

Per forza di cose, dato che la tavola in buona parte resta un piacere, alcuni "piatti" li ho selezionati, perfezionati al meglio, e sono diventati i miei preferiti. Quindi tuttora mi diverto ogni tanto a cucinare, e far riposare un po' Pinuccia (che è bravissima).........
 
Diciamo che ho imparato a cucinare dal 1987, quando sono partito per Modena, mio primo incarico lavorativo fuori sede (poi ho girato per circa 7 anni, oltre 20 filiali-agenzie BNL). Prima al massimo mi facevo un uovo fritto.
...
Ho diversi amici che sono bravissimi a cucinare, si esibiscono in preparazioni anche complesse, con ottimi risultati.
Io credo che dipenda dal fatto di avere il piacere di sperimentare, non solo eseguire ricette consolidate.
Con tutto il rispetto per le ricette tradizionali, che costituiscono una porzione moooolto importante della cultura di un popolo, vero ? ;)
 
Io me la cavo,non è che mi piaccia particolarmente ma mi è sempre toccato e finora che io sappia nessuno dei commensali è morto avvelenato.
Mi vengono bene i primi e i dolci,dicono che se si hanno le mani calde non si riesce a impastare ma penso che sia una leggenda.
 
Io me la cavo,non è che mi piaccia particolarmente ma mi è sempre toccato e finora che io sappia nessuno dei commensali è morto avvelenato.
Mi vengono bene i primi e i dolci,dicono che se si hanno le mani calde non si riesce a impastare ma penso che sia una leggenda.
No, non é una leggenda.
Me lo spiegava mia moglie
L'impasto della pizza, per esempio: appena estratto dal banco refrigerato bisogna lavorarlo rapidamente e maneggiarlo il meno possibile, sennò riparte a lievitare. Una volta confezionato nelle porzioni opportune, bisogna riporlo nel banco e lasciarlo in pace per alcune ore ( mi riferisco alla lunga lievitazione, 24-36 ore)
 
No, non é una leggenda.
Me lo spiegava mia moglie
L'impasto della pizza, per esempio: appena estratto dal banco refrigerato bisogna lavorarlo rapidamente e maneggiarlo il meno possibile, sennò riparte a lievitare. Una volta confezionato nelle porzioni opportune, bisogna riporlo nel banco e lasciarlo in pace per alcune ore ( mi riferisco alla lunga lievitazione, 24-36 ore)

Eppure io ho sempre le mani calde,mia madre sempre fredde.
Lei non riesce a far stare insieme l'impasto per quattro biscotti mentre io faccio torte e pasta fresca.
Se impasta lei alla lievitazione non ci si arriva proprio.
 
A casa, cucino io e immodestamente il figlio della mia compagna dice che cucino meglio della mamma! Ovvio, non sono uno chef, ma mi piace cucinare e sperimentare ricette nuove.
 
Io in cucina sono un disastro totale. Mia moglie quando mi vede nei paraggi, mi dice sempre di non toccare niente. Per fortuna non sono particolarmente attirato dal cucinare. Comunque un applauso a tutti coloro che si divertono ai fornelli.
 
Ebbene si, ogni tanto mi diletto nel cucinare qualcosa. La ricetta del "salame turco" l'ho estrapolata qualche anno fa su internet e ho dato un tocco personale utilizzando i biscotti "Atene" (più saporiti delle gallette) anzichè i classici "Oro Saiwa".
...
Mi accorgo che i biscotti Doria "Atene" hanno una forma che mi ricorda tanto certi biscotti della Gentilini, che per diversi anni usavamo a colazione, da ragazzi.
Mi é venuto un flash di grande emozione.
Chiusa parentesi - grazie Manlio :)
 
Ho diversi amici che sono bravissimi a cucinare, si esibiscono in preparazioni anche complesse, con ottimi risultati.
Io credo che dipenda dal fatto di avere il piacere di sperimentare, non solo eseguire ricette consolidate.
Con tutto il rispetto per le ricette tradizionali, che costituiscono una porzione moooolto importante della cultura di un popolo, vero ? ;)

Io a volte mi preparo i piatti da solo perchè se decido di fare una cosa voglio farla al meglio. Così magari non mi diverto più di tanto, ma pensando a cosa (di buono) mangerò/mangeremo, la faccio molto più volentieri e con cura.....
 
Se parliamo di biscotti io vi consiglio,se vi capita di passare dal paese natale di mio papà,di assaggiare i biscotti di Fontanetto Po.
Li ho regalati a diverse persone,incluse fidanzate a dieta,e tutti ne hanno fatto strage.
Non sono più buoni come una volta (dicono che sia perchè dopo 20 anni abbiano ripulito le macchine impastatrici) però sono ancora goduriosamente grassi.
 
Io a volte mi preparo i piatti da solo perchè se decido di fare una cosa voglio farla al meglio. Così magari non mi diverto più di tanto, ma pensando a cosa (di buono) mangerò/mangeremo, la faccio molto più volentieri e con cura.....
Ti permetti di inventare e aggiungere o sostituire ingredienti ?
O sei ligio e fedele alle ricette ?
 
Back
Alto