<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo un po' di Levorg | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo un po' di Levorg

No, no ha 120 CV (libretto non mente), anno 2006. È un diesel vecchio, attualmente non proponibile. Ma viaggia. Ha ripresa a bassi giri. La macchina non passerà alla storia ma per noi va benissimo. Quando i diesel saranno banditi dovremo cambiare. In effetti di levorg poche ne vedo. Ma amen, mi basta l'esperienza di chi la possoene e ha fatto km.
 
Buona sera a tutti! Sono nuovo del forum e con piacere lo trovo interessante. Ho comprato una Levorg Free nel maggio del 2016 con la quale ho percorso circa 37000 Km. L'auto è stata utilizzata in città,autostrada,in collina ed in montagna l'unico difetto se così lo possiamo definire e che non riesco a fare più di 10/11 km al litro.Ma i pregi ti fanno dimenticare i consumi! Tenuta di strada sul bagnato, sulla neve e sul ghiaccio al di sopra di tantissime X -4 Matic e/o Quattro. Assenza di rollio in curva. Abitabilità posteriore al di sopra della media di auto di uguale lunghezza. Possibilità di alloggiare una ruota di scorta di dimensioni normali ( cosa che ho fatto ) nell'apposito vano bagagli. Forse un 20 Cv in più le avrebbero dato un maggiore spunto! Ma per 25000 euro non penso che si possa chiedere di più!
P.S. per gli amanti del Diesel vorrei ricordare che anche con l'anticongelante sotto i -20 gradi c'è la paraffina !! Con la benzina dobbiamo andare a -50 per avere problemi di congelamento.
 
Buona sera a tutti! Sono nuovo del forum e con piacere lo trovo interessante. Ho comprato una Levorg Free nel maggio del 2016 con la quale ho percorso circa 37000 Km. L'auto è stata utilizzata in città,autostrada,in collina ed in montagna l'unico difetto se così lo possiamo definire e che non riesco a fare più di 10/11 km al litro.Ma i pregi ti fanno dimenticare i consumi! Tenuta di strada sul bagnato, sulla neve e sul ghiaccio al di sopra di tantissime X -4 Matic e/o Quattro. Assenza di rollio in curva. Abitabilità posteriore al di sopra della media di auto di uguale lunghezza. Possibilità di alloggiare una ruota di scorta di dimensioni normali ( cosa che ho fatto ) nell'apposito vano bagagli. Forse un 20 Cv in più le avrebbero dato un maggiore spunto! Ma per 25000 euro non penso che si possa chiedere di più!
P.S. per gli amanti del Diesel vorrei ricordare che anche con l'anticongelante sotto i -20 gradi c'è la paraffina !! Con la benzina dobbiamo andare a -50 per avere problemi di congelamento.
Sono felice della tua soddisfazione... ma il diesel funziona pure a -50°C
 
Ciao!
Da possessore di levorg non posso che essere d'accordo con le tue valutazioni.
Come gia' scritto altrove non so se magari dipende dal model year e/o da eventuali rimappature ma tranne in citta' o in autostrada i miei consumi stanno tranquillamente sopra i 13 km/l.
Per il resto che altro dire, la levorg e' uno spettacolo, ogni volta che la tiro fuori dal garage e' sempre un'emozione!
 
Giusto oggi nel misto (per me il misto e' extraurbano pieno di curve con saliscendi continui) affrontato perlopiu' in "manuale" e sport girando in maniera piuttosto allegra il cdb a fine corsa ha segnato 8 lt/100 km, alla grande!
 
Ho una levorg da poco tempo e non ho avuto occasione di percorrere ancora molti km, per cui posso riportare solo impressioni preliminari. Riguardo gli aspetti “statici” sono senz’altro molto soddisfatto, spaziosa quanto mi occorreva, gli interni mi piacciono, trovo buono il livello di finiture e ottimo quello degli equipaggiamenti. A scanso di equivoci: non si respira aria di premiumness, tuttavia se provo a configurare una A4 con lo stesso equipaggiamento della mia levorg raggiungo cifre veramente imbarazzanti. Riguardo gli aspetti “dinamici”, premesso che non ho alcuna velleità di guida sportiva, mi sembra veramente buono l’assetto su strada e più che adeguato il motore, mentre il cambio cvt…, uhm..., avevo avuto occasione di provare brevemente l’auto prima dell’acquisto e non mi aveva impressionato favorevolmente e, per ora, continua a non entusiasmarmi, soprattutto per il percettibile ritardo a qualsiasi accelerazione decisa. In effetti l’effetto scooter è ridotto, penso anche grazie ad un motore in grado di spingere bene in basso, però c’è sempre quell’esitazione ad ogni accelerata che diventa in alcune situazioni un po’ frustrante. In sintesi trovo che il cambio di per se non sia scarso, ma tuttavia non sia all’altezza delle altre componenti dell’auto (temevo il peggio in collina/montagna, in realtà in una salita decisa schiacciando l’acceleratore l’auto reagisce bene, senza fare schizzare in alto il contagiri, tutto sommato bene anche in autostrada, dove il leggero ritardo è ripagato dalla scaltata di marcia evitata).

Infine una cosa che mi lascia un po’ inquieto è lo stigma di auto “eco-cattiva” che la marchierà con il previsto sistema di “disincentivazione”/incentivazione basato sulle emissioni di CO2; in effetti temo che, una volta deciso che ci sono auto “antiecologiche e per ricchi”, la tentazione di escogitare nuove forme di tassazione anche per quelle già immatricolate sarà forte.
 
So che la Subaru Levorg ha un motore interessante, un 1.6 benzina da 170 CV, un filo più lunga della Subaru XV. Poi non è neanche cara, parte da 31000 euro.
 
ciao fantozzi! allestimento e colore? il cvt in abbinamento al 1.6 dit ha ritardo in modalita' "I". E' un ritardo tollerabile e in linea con i turbodiesel/turbobenzina che ho provato in passato. Se la metti in "S" risponde praticamente come un aspirato, senza l'incollata allo schienale dei diesel con 4/500 nm di coppia ma con un immediatezza migliore.
Sicuramente le emissioni sono elevate, ma dovrebbero essere penalizzate solo le neo immatricolate.Chi compra una levorg nel 2018 paghera' 1100€ di ecotassa.
Roby 31000 costa l'intermedia, la versione piu' basic viene sotto i 30. Prezzo clamoroso
 
ciao fantozzi! allestimento e colore? il cvt in abbinamento al 1.6 dit ha ritardo in modalita' "I". E' un ritardo tollerabile e in linea con i turbodiesel/turbobenzina che ho provato in passato. Se la metti in "S" risponde praticamente come un aspirato, senza l'incollata allo schienale dei diesel con 4/500 nm di coppia ma con un immediatezza migliore.
Sicuramente le emissioni sono elevate, ma dovrebbero essere penalizzate solo le neo immatricolate.Chi compra una levorg nel 2018 paghera' 1100€ di ecotassa.
Roby 31000 costa l'intermedia, la versione piu' basic viene sotto i 30. Prezzo clamoroso
Adesso sì. La sua paura (non del tutto infondata) é che in futuro venga rimodulato il bollo in base alla co2 emessa (ma ci sono vari cetrioli in cantiere, tra cui quello di aumentare le accuse)
 
Back
Alto